Torta di pane farcito (senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
175 gr. farina Mix B
85 gr. farina Glutafin Select
85 gr. farina Agluten
20 gr. zucchero
6 gr. sale
6 gr. lievito secco
125 gr. latte
100 ml circa acqua
1 uovo
60 gr. burro
1 tuorlo
tonno
olive
pancetta
formaggio

Tempo di preparazione: 15 min.

Preparazione:
Con questa ricetta dico arrivederci ad agosto e benvenuto settembre….Oggi la giornata più fresca mi ha permesso di dedicarmi ad una ricetta per il contest di Mamma papera’s blog. Posso dimenticare tante cose, ma quando mi metto in testa di fare una ricetta è solo questione di tempo e l’ultima ricetta che dovevo provvedere a preparare per questo contest era proprio una ricetta salata.  E’ facilissima ma di una bontà senza eguali 🙂

Ho usato lo stesso impasto del pain Tourbillon ma dimezzando le dosi. Ho versato nella ciotola dell’impastatrice il latte, il lievito secco e lo zucchero. Dopo qualche minuto ho versato le farine e ho lasciato impastare. Poichè l’impasto risultava troppo asciutto ho aggiunto 80/100 ml di acqua e l’uovo previsto. Infine ho lasciato incorporare il burro morbidissimo e il sale. Ho ottenuto un impasto davvero notevole :)) Ho lasciato raddoppiare e poi l’ho diviso a metà, ho spianato le due metà e le ho farcite con tonno e olive farcite e con pancetta (non ho rosolato la pancetta perchè volevo che il suo grasso in cottura insaporisse la pasta) e fromaggio svizzero. Le ho arrotolate e poi avvolte a spirale, mettendo al centro quella con tonno e tutto attorno quella con pancetta, compattandola con le mani. Non volevo che sviluppasse in larghezza ma in altezza, pertanto ho adagiato la mia torta nello stampo della Guardini per budini dal diametro di 18 cm. Ho lasciato che lievitasse ancora, ho spennellato con tuorlo battuto con un goccio di latte e cotto a 180° per 20, ho coperto la superficie con carta alluminio perchè era già bella scura e continuato la cottura per altri 10 minuti. E’ ottima!
Se volete prepararla con la farina di grano, togliete l’acqua e lasciate il resto immutato.
E con questa ricetta partecipo al contest di Mamma papera’s blog.

14 commenti su “Torta di pane farcito (senza glutine)”

  1. Buona giornata!
    Che buona deve essere questa ricetta. Anche a me manca la sezione salata per il questo contest.
    Hai cambiato la grafica del blog, molto bella.
    Ciao,
    Natalia

  2. I pani farciti mi piacciono tantissimo e questo deve essere davvero micidiale, oltre ad avere un aspetto che gia' da se' invita ad una merenda!
    Ciao

  3. che bella idea. Mi è già tornata la voglia di cucinare. Pensi che si possa fare anche farcendolo con la marmellata come torta alternativa?

  4. Natalia, grazie cara, bacioni :XX

    Franca, grazie sei un tesoro, come sempre :)) baci baci :X

    Jeggy, io ci ho cenato 😉 grazie, ciauuu :))

    Roberta, assolutamente si! questa ricetta si presta sia per dolci che per salati e anche senza farcitura se vuoi 😉 ciauu :))

  5. Mmmmm che due balle però, come fai a fare queste cose così, dai! Persino le olive sono in ordine, belle composte, messe lì, in ordine, sull'attenti…le picchi??

  6. Torte & Decorazioni

    Peccato che non faccio più in tempo a farlo per pranzo (qui si mangia presto :)) ma per cena e assicurato!!! Favoloso!!!
    Bacioni Francesca

    Povere olive :)))

  7. Come vedi cara Sonia pure io ho trovato il tuo blog…ed è stata una bella sorpresa! Il senza glutine è ancora una novità per me anche se ho provato ad impastare qualcosa! Terrò conto anche delle tue ricette in futuro! Un bacio

  8. Tinny, hai visto? pure le olive mi temono :)) grazie cara, poi ti insegno come farti rispettare anche da loro! baciuzzi .XX

    Penna e forchetta, ma grazie cara :)) buona serata :X

    Frà, ma che carina, grazie! bacioni e buon lavoro :XX

    Gianni, grazie! di solito, se non conosci nessun celiaco, difficilmente viene l'impulso di cimentarsi in queste preparazioni, ma spesso i piatti sono senza glutine pur non rendendocene conto 🙂 Grazie per l'adesione e buona serata, ciauu 🙂

  9. Ciauu(mi piace il tuo saluto)
    Ed io che non avevo visto questa sontuosissima torta di pane!!!Ti è venuta veramente bene.
    A proposito del minipimer……almeno tu l'avevi,io me lo sognavo(o forse ai miei tempi non esisteva?).
    Un abbraccio a te.

  10. La Gaia Celiaca

    o che bella la nuova faccia del tuo blog, sonia! e le foto, ora che sì che rendono onore alle tue splendide preparazioni.
    come questa, peraltro, mi piace moltissimo questo pane, una vera meraviglia!

    p.s. sono finalmente tornata 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto