Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Torta con amaretti e ciliegie senza glutine
![Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2017/06/torta-amaretti-e-ciliegie8.jpg)
Buon dolce lunedì!
Che dire? a volte certe piccole soddisfazioni in cucina servono a risollevare il morale.
All’inizio doveva essere un rotolo; poi mentre facevo running mi è venuta l’idea di replicare un dolce che ho adorato sia di sapore che esteticamente, questo qui che mi sono regalata per il compleanno tre anni fa.
Poiché non voglio ingozzarmi come un’oca, tanto non andrei bene nemmeno per il fois gras, ho fatto una tortina piccolissima, al massimo 5 fette dignitose e non oscene.
![Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2017/06/torta-amaretti-e-ciliegie6.jpg)
Mi sono divertita tantissimo a prepararla. Nel mio cervello la torta era già perfezionata e ho avuto la grande fortuna che tutti i sapori e le consistenze si amalgamassero molto bene.
Sembra una banale torta, ma al taglio ecco la sorpresa!
![Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2017/06/torta-amaretti-e-ciliegie9.jpg)
E’ possibile fare una torta molto più alta, ma poiché la crema non è consistente come una crema spalmabile, temevo che la struttura non reggesse e non ho esagerato.
Non ho messo le ciliegie snocciolate e tagliate a metà all’interno perché il liquido che rilasciano avrebbe potuto bagnare troppo la crema che sarebbe risultata un poco troppo umidiccia, meglio evitare.
![Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2017/06/torta-amaretti-e-ciliegie10.jpg)
Contrariamente a quanto si possa pensare, è facile e veloce da preparare. Ci si può anche organizzare in anticipo, preparando la base biscuit il giorno prima e finalizzare il dolce l’indomani, come ho fatto io.
Ho spolverato la superficie del biscuit con granella di pistacchi, che poi ho usato anche nella decorazione e ho sbriciolato dei buonissimi amaretti senza glutine di Piaceri Mediterranei, usandoli sia nella crema che nella decorazione esterna.
![Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca Torta amaretti e ciliegie senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2017/06/torta-amaretti-e-ciliegie5.jpg)
E infine mi sono regalata la mia prima Giacca da cuoco, very professional, abbinata ad un grembiule da cuoco!
Ho trovato questa azienda che si chiama Manelli: l’azienda tratta abbigliamento per professionisti, tra cui appunto cuochi, ma ha anche un mucchio di altre cose come la coltelleria.
Il bello di questa azienda è che si fa l’ordine on-line, scegliendo il prodotto e personalizzandolo con il colore del bordino preferito, poi si può richiedere la scritta personalizzata e nel giro di 4 o massimo 5 giorni, arriva tutto a casa.
Il tessuto è di altissima qualità, cotone resistente ad usi prolungati come quelli di una cucina professionale.
Siccome mi è arrivata proprio qualche giorno fa, vuoi che non ci scappi la foto col dolcetto?
Mi sentirò very professional nei miei video e nelle mie ricette.
In casa Gluten Free Travel & Living si parla di ciliegie… giusto-giusto!
E anche se non è venerdì mando la mia ricetta con le ciliegie al GFFD.
Buona settimana.
Enjoy!
Ingredienti:
per la base biscuit:
45 g tuorli
115 g uova
115 g zucchero semolato
70 g albumi
13 g zucchero semolato
35 g fecola senza glutine
35 g maizena senza glutine
2 cucchiai di pistacchi in granella (opzionale)
per la crema:
200 g formaggio spalmabile senza glutine
3 cucchiai di zucchero a velo senza glutine
5 amaretti senza glutine Piaceri Mediterranei
150 g panna montata
per la decorazione:
panna montata
5 amaretti senza glutine Piaceri Mediterranei
1 cucchiaio di pistacchi in granella
ciliegie
Procedimento:
Prepara la base biscuit.
Scalda il forno a 250°.
Monta molto bene gli albumi con 13 g di zucchero.
Monta molto bene le uova con i tuorli e 115 g di zucchero
Setaccia le polveri e uniscile al composto di uova, incorporando anche gli albumi a neve.
Rivesti una teglia da 40 cm per 25 cm con carta da forno e stendi uno strato uniforme di composto, livellandolo.
Spolvera la superficie con i pistacchi in granella.
Inforna per 5′.
Togli il composto dal forno e lascialo raffreddare.
Pareggia i bordi e taglia il biscuit longitudinalmente in strisce di circa 8 cm.
Con questa quantità vengono due basi biscuit, potete usare il secondo per ottenere un dolce dal diametro maggiore.
Prepara la crema.
Mescola con le fruste il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo.
All’inizio sembrerà che diventi più liquido, ma se continui a montare con le fruste diventerà più consistente.
Versa gli amaretti in un sacchetto di plastica per alimenti e battili con un batti carne finché non li avrai ridotti in polvere.
Unisci la polvere di amaretti alla crema.
Incorpora anche la panna montata, delicatamente.
Spalma una prima striscia di biscuit con la farcia e arrotolala su se stessa.
Spalma una seconda striscia con la farcia, appoggia ad un’estremità il primo rotolo e arrotola la seconda striscia sulla prima, ottenendo un rotolo più grosso.
Ripeti il procedimento con la terza striscia e così via, a seconda di quanto vuoi che la torta sia grande.
Spalma un velo di farcia su entrambe le facce del rotolo che hai ottenuto, in modo da coprire eventuali buchi e difetti e livellarlo.
Poggia il rotolo sul vassoio e spalma il bordo con la panna montata, lisciando bene.
Riponi in frigo insieme alla panna montata per circa 20′ e poi spalma un secondo strato di panna sui bordi, lisciandoli.
Decora la base della torta con gli altri amaretti ridotti in polvere.
Versa la farcia rimasta in una sacca da pasticcere munita di beccuccio a stella piccolo e fai delle decorazioni longo il bordo superiore, lasciando vuoto il centro.
Sistema nel centro le ciliegie, lavate e asciugate e termina spolverando la farcia con altra granella di pistacchi.
Riponi in frigo per almeno 30′.
Note:
Con questa quantità vengono due basi biscuit, potete usare il secondo per ottenere un dolce dal diametro maggiore.
La farcia vi avanzerà, a meno che non facciate una torta da 18 cm circa.
Svenuta!
ha haha ha arripigliati!!
Anche se in ritardo, mi chiedo: abbiamo progetti in vista? No, perché la giacca mi fa pensare. E poi, tu l’hai detto, il tessuto è resistente agli usi prolungati delle cucine professionali. Quindi, forse non vogliamo continuare a cucinare e creare soltanto fra le mura domestiche. Ho capito bene? Se è così, non solo ne sono felicissima, ma incrocio le dita per il tuo futuro. Comunque, se così non fosse, rimani very professional anche senza. Bellissima e geniale la tortina.
ahahahahha magari!! diciamo che al momento tutto tace, ma qualcosina si smuovesse la giacchina faiga ce l’ho già! Grazie amica mia, le tue parole mi rincuorano sempre, bacioni grandi e buon we.