Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Torta soffice e golosa con panna e crema di nocciole
La torta alla panna montata è una maniera golosissima di smaltire la panna in scadenza.
Così come la settimana scorsa vi ho proposto un modo facilissimo di usare il latte condensato in scadenza, anche stavolta vi suggerisco una ricetta anti-spreco.
Questa ricetta era nella mia “to do list” da molto tempo ma, come ogni altra voce in questa lista, anche questa ha avuto bisogno di un lungo periodo per saltarmi all’occhio.
Prima o poi le farò tutte!
Servono solo una ciotola e una frusta elettrica e poi tutto viene preparato con grande velocità.
Poiché era il dolce della domenica, ho voluto decorarlo con altra panna montata arricchita di crema di nocciole, ma è buono anche al naturale.
Ho avuto un piccolo intoppo con la panna montata che si è liquefatta appena ho incorporato la crema di nocciole.
Era la prima volta che mi succedeva e mi ha fatto perdere un poco di tempo.
Ho messo la crema in frigo, aspettando che la crema di nocciole rassodasse dando struttura alla panna, ma così non è stato.
Ho risolto con della gelatina in fogli che ha reso la crema molto simile ad una mousse e alla fine è andata bene.
Il dolce è estremamente buono.
Resiste fino a due o tre giorni in frigo, coperto da una campana, senza perdere assolutamente nulla in sofficità e cremosità.
È perfetto sia come dopo pasto che come merenda e non serve davvero alcuna abilità particolare, lo possono preparare tutti.
Felice settimana, enjoy!
Ingredienti per uno stampo da 18 cm
per la base:
200 g panna fresca
2 uova piccole
90 g zucchero semolato
50 g farina di riso finissima (certificata gluten free)
30 g maizena (certificata gluten free)
30 g fecola (certificata gluten free)
5 g lievito per dolci (certificato gluten free)
20 g cacao amaro in polvere (certificato gluten free)
per la decorazione:
120 g panna fresca
1 cucchiaio colmo di crema di nocciole
2 g gelatina alimentare (certificata gluten free)
crema di nocciole per la decorazione finale
per la bagna:
50 g latte
1 cucchiaio di Nesquik
Procedimento
Scalda il forno a 170°.
Monta la panna con le fruste.
Incorpora un uovo per volta e poi lo zucchero.
Setaccia tutte le polveri, compreso il lievito, ed incorporali alla panna montata con una spatola, facendo dei movimenti dal basso verso l’alto per non smontare troppo la massa.
Imburra ed infarina lo stampo e versa al suo interno il composto.
Cuoci la torta per circa 45 minuti.
Dopo 45 minuti introduci uno stuzzicadenti al centro del dolce, se esce asciutto vuol dire che il dolce è cotto, altrimenti prolunga la cottura di altri 5 minuti.
Fai raffreddare il dolce e poi rimuovilo delicatamente dallo stampo.
Prepara la farcia.
Monta la panna ed incorpora la crema la crema di nocciole leggermente scaldata per renderla fluida.
Se ti accade, come è accaduto a me, che la panna smonta procedi come segue:
Metti 2 g di gelatina in ammollo con acqua fredda.
Preleva 3 cucchiai di panna e scaldala in microonde.
Strizza la gelatina, versala nella crema calda e mescola molto bene affinché si sciolga.
Versa tutto nel resto della panna, mescola molto bene e riponi la crema in frigo per circa due ore.
Riprendi la crema e montala di nuovo con le fruste, vedrai che acquisirà la giusta consistenza.
Adesso decora il dolce.
Taglia la torta a metà.
Mescola il latte con il Nesquik e bagna il primo strato di torta.
Farcisci lo strato con una parte di panna alla crema di nocciole.
Copri con il secondo disco di torta.
Bagna anche questo con il latte e Nesquik e decora con la panna rimanente.
Scalda in microonde per pochi secondi la crema di nocciole e, usando un cucchiaino, fai scendere sul dolce la crema in modo da creare le striature.
Puoi servire il dolce anche subito, oppure conservarlo in frigo protetto da una campana di vetro.