Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Ingredienti:
Per il pan di spagna:
5 uova
200 gr. zucchero
100 gr. farina di riso
100 gr. fecola di patate
Per la crema:
350 gr. mascarpone
120 gr. latte condensato
150 gr. cioccolato bianco
330 gr. panna fresca
Per la bagna:
caffè amaro
Per la decorazione:
MMF
fondant di zucchero
colori alimentari
Tempo di preparazione: 3 ore circa
Preparazione:
Ci vuole più tempo a raccontare la ricetta che a farla, in effetti il passaggio più lungo è la decorazione con marsh mallows fondant, ma se non volete perdere tempo potete decorare con la stessa crema della farcia e spolverizzarla con cacao amaro e riccioli di cioccolato bianco. Preparare il pan di spagna anche il giorno prima, sbattendo bene le uova con lo zucchero e aggiungendo con delicatezza le farine setacciate. Infornare a 180° per circa 25 min. Fare raffreddare bene. Preparare la crema al mascarpone facendo scaldare 160 gr. di panna e sciogliendo all’interno il cioccolato bianco sminuzzato. Fare raffreddare. Nel frattempo montare con le fruste il mascarpone e aggiungere il latte condensato (assaggiate per capire se vi pare ben zuccherato, se non aggiungetene ancora senza dimenticare che il cioccolato bianco è già dolce), infine , sempre montando, aggiungere la panna con il cioccolato fuso. Aggiungere con delicatezza la rimanente panna precedentemente montata. Tagliare il pan di spagna a metà (io l’ho fatto alto e quindi ho fatto 3 strati), bagnare il primo strato col caffè amaro, coprire con parte della crema e ripetere l’operazione anche col secondo strato e se c’è anche il terzo. Finire con la crema che venga decorata col MMF o meno. Tenere in frigo circa un’ora prima di servire. Ho decorato con MMF, rose di MMF, calle di zucchero fondente e steli di marzapane (ho usato ciò che mi avanzava dalle precedenti preparazioni). Per il MMF cliccare qui e qui. L’idea per la crema l’ho presa da quell’inesauribile fonte di ispirazione che è il forum di Cucina in Simpatia 🙂
Nooooo, ma è uno spettacolo questa torta!!!!
Bravissima Sonia!!! Una pasticciera nata come da buona tradizione sicula 😉
Ciao Felixita, grazie mille!! per ora sono in brodo di giuggiole per l'esito felice perchè anche il gusto è buonissimo…. 😀
Quando vuoi te ne faccio assaggiare una fettina…. 🙂
baci
ah sonia ma quanto cucini? e quanto sei brava?
non faccio in tempo a leggere una ricetta che già ne hai postata un'altra!!!
tra te ed olgh mi farete diventare ciccionissimaaaaaaa
saluti torkvale
Mamma mia che bontà!!! E che bellezza!!! e poi apprezzo il pan di spagna fatto con la fecola e la farina di riso. Bravissima!!!
Vale: grazie cara! ma non e solo farina del mio sacco, così siamo in due ad ingrassare!!! 🙂
Baci
X Fantasie: grazie mille 🙂 in effetti devo ammettere che fatto così il PdS da più soddisfazione e non si sbriciola.
Buona domenica a tutti
Xke non sono venuta a casa tua sabato?ma almeno ne è rimasta un pò
Xke non sono venuta sabato a casa tua?ma almeno ne è rimasta un pò?bavissima….
'
BRAVISSIMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho fatto un pasticcio con i commenti….aggiusta tu x favore…grazie
Ciao Mariana, aggiusto io tranqui 🙂
Per ora ne è rimasta poco meno di mezza, ma stai tranquilla che la prochaine fois la assaggerai.
BACI