Torta al caffè e mascarpone senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Torta al caffè e mascarpone senza glutine - La Cassata Celiaca
Torta al caffè e mascarpone senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon dolce lunedì!

Ancora una torta, ancora del caffè, ma a casa mia amano molto i dolci al caffè e io ho imparato ad apprezzarlo nei dolci proprio per loro. Prima lo bevevo solo in tazza e aborrivo tutto ciò che era al caffè… gelati, dolci, biscotti… ma da allora tutto è cambiato.

E quindi che Torta al caffè e mascarpone senza glutine sia.

Questa è facile, si prepara in fretta e tutto in un solo giorno, al contrario di certi dolci che necessitano di stazionare in congelatore e di essere assemblati in più riprese.

Ho preparato il pan di spagna al miele che trovo davvero buono! Ne ho usato uno di fiori d’arancio biologico e siciliano che ho avuto l’immenso piacere di trovare nella Freeglù box.

Non ho fatto la foto della fetta perché il dolce in sè è un’enorme fetta.

Un buon modo che non ingozzarsi di dolci ma di non privarsene, fare delle piccole torte da consumare in una sola volta… io finché non finiscono sono sempre lì a spiluccare.

Torta al caffè e mascarpone senza glutine - La Cassata Celiaca
Torta al caffè e mascarpone senza glutine – La Cassata Celiaca

Enjoy!


Torta al caffè e mascarpone senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

Per il pan di spagna al miele:

80 g farina Mix per dolci senza glutine Nutrifree

50 g fecola di patate senza glutine

3 uova

90 g miele di fiori d’arancio bio siciliano

Per la crema al caffè e mascarpone:

37 g tuorlo

37 g zucchero semolato

5 g amido di riso senza glutine

5 g amido di mais senza glutine

120 g caffè espresso

30 g latte

1/2 bustina agar agar in polvere Molino Rossetto

250 g mascarpone

50 g zucchero a velo senza glutine

20 g cioccolato bianco senza glutine

liquore al caffè senza glutine

 

Procedimento
Per la crema al caffè e mascarpone.

Mescola i tuorli con gli amidi e lo zucchero.

Unisci il caffè e il latte e mescola.

Metti tutto in un pentolino e cuoci la crema sul fuoco, mescolando di continuo finché la crema non inizia ad addensare.

Unisci l’agar agar e, sempre mescolando, cuoci per 3′.

Travasa la crema in un contenitore e coprila con pellicola alimentare.

Torta al caffè e mascarpone senza glutine - La Cassata Celiaca

Monta con le fruste il mascarpone con lo zucchero a velo finché non risulta ben amalgamato.

Unisci la crema al caffè fredda e mescola con le fruste, finché non ottieni una crema liscia.

Versa la crema in una sacca da pasticceria munita di beccuccio liscio.

Per il pan di Spagna al miele.

Versa le uova nella ciotola della planetaria e inizia montarle.

Quando sono gonfie e spumose unisci il miele a filo (se è troppo denso scaldalo per pochissimi secondi in microonde).

Lascia che la massa monti finché non diventa chiara e molto gonfia.

Setaccia le polveri e uniscile alla massa montata con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.

Versa il contenuto in uno stampo imburrato e infarinato da 20 cm (il mio è di forma particolare , vedi note).

Cuoci in forno pre-riscaldato a 170° per circa 25′.

Aspetta che sia tiepido e togli il dolce dallo stampo.

Torta al caffè e mascarpone senza glutine - La Cassata Celiaca

Assemblaggio.

Taglia il dolce in tre strati.

Bagna il primo strato con il liquore al caffè e copri con uno strato di crema.

Appoggio il secondo strato di pan di spagna, bagnalo col liquore e ricopri anche questo di crema.

Termina appoggiando il terzo strato di pan di spagna.

Bagna abbondantemente anche questo con il liquore, decorarlo con ciuffetti di crema e con del cioccolato bianco tritato finemente.

Riponi il dolce in frigo e servilo dopo circa due ore.

Torta al caffè e mascarpone senza glutine - La Cassata Celiaca

Consigli

Lo stampo che ho usato ha le seguenti dimensioni:  la base di circa 16 cm, il lato di circa 13 cm e l’altezza di 7 cm.

Mi è avanzato dell’impasto, ma usando uno stampo da 20 cm non ne avanza.

Mi è anche avanzata della crema, ma usando uno stampo da 20 cm non ne avanza.

Se il dolce è destinato a dei bambini, invece del liquore potete usare del semplice sciroppo comune (50 g zucchero e 50 g acqua) da aromatizzare a piacere anche con Nesquik o del cacao amaro senza glutine. Potete diluire lo stesso liquore con lo sciroppo comune se vi sembra eccessivo.

Se non avete il Mix Dolci Nutrifree, usate: 70 g farina di riso finissima senza glutine, 40 g maizena senza glutine e 20 g fecola senza glutine.

12 commenti su “Torta al caffè e mascarpone senza glutine”

  1. Vabbè ma che meraviglia golosa è questaaaaa?! Mi hai fatto venire un’acquolina pazzesca!!! Bravissima tesoro, è bella e tanto invitante la tua torta, ne vorrei una fettona! ^_^ Un abbraccio grande grande e buona serata, felice settimana! :**

  2. Ciao dolcezza ma che meraviglia di torta…una delizia! Grazie per aver pensato a me con questa sontuosa bontà.
    Ps. Il banner nella sidebar non lo vedo, riusciresti gentilmente ad inserirlo?

    Fammi sapere così corro ad inserirti.

    Un bacio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto