Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Torta al caffè con crema al mascarpone e caffè senza mix
La torta al caffè con biscotti speziati è un dolce goloso con cui festeggiare l’Epifania.
Buon anno a tutti voi!
Dopo qualche giorno di pausa torno con un dolce, come ogni lunedì.
Resto sempre in tema di festività natalizie con una decorazione naive ma carina, almeno secondo me.
Sia il dolce che i biscotti sono molto buoni e credo che piaceranno a tutti.
La ricetta è un poco lunghina in realtà, non perché sia difficile, ma perché richiede qualche passaggio in più.
Ragione per la quale, nel girare i video, ne ho confezionati tre.
Uno per il pan di Spagna, base che mancava nel mio canale YouTube, uno per la frolla speziata e i biscotti e, infine, il terzo, questo qui, per la preparazione della crema e l’assemblaggio.
E con questo dolce metto un punto a queste festività e mi riabituo alla routine giornaliera.
Felice settimana, enjoy!
Per una torta da 18
per la crema al mascarpone e caffè:
250 g mascarpone
220 g panna fresca
2 caffè espresso
30 g zucchero a velo (certificato gluten free)
per lo sciroppo:
100 g acqua
80 g zucchero
1 caffè
rum
per la finitura:
biscotti speziati senza glutine
farina di cocco (certificata gluten free)
Procedimento
Prepara il pan di spagna seguendo questa ricetta (puoi anche farlo il giorno prima).
In seguito prepara i biscotti speziati seguendo questa ricetta (puoi anche prepararli qualche giorno prima).
Una volta pronte le basi, prepara la crema.
Versa in ciotola il mascarpone (tiralo fuori dal frigo anche un’ora prima), unisci lo zucchero a velo monta con le fruste.
Non preoccuparti se ci saranno dei grumi, andranno via.
Unisci qualche cucchiaino di caffè e monta ancora con le fruste.
Unisci il caffè in tre riprese.
Una volta ottenuta una crema soffice, lisciala con la spatola e mettila da parte.
Versa l’acqua e lo zucchero in una casseruola e lascia bollire per qualche minutino.
Spegni la fiamma ed unisci il caffè (io l’ho usato amaro e ne ho usato uno solo, ma puoi aggiungerne due se vuoi un sapore più marcato).
Infine unisci il rum (quantità a piacere) e mescola.
Prendi il pan di spagna e incidilo a un centimetro dal bordo, lo scopo è di separare la parte centrale dal bordo, mantenendo questo intatto.
Stacca con delicatezza la parte centrale e sistema il bordo su di un vassoio.
Taglia la parte centrale del pan di spagna in tre dischi, l’ultimo, quello superiore lo fari più sottile degli altri.
Posiziona un disco sul fondo del vassoio e bagnalo con lo sciroppo.
Bagna anche il bordo sia all’interno che all’esterno.
Versa una parte di crema, alliscia la superficie e sistema su questa un secondo disco di pan di spagna.
Bagnalo con lo sciroppo e coprilo con un secondo strato di crema.
Infine sistema il terzo disco più sottile e bagnalo con lo sciroppo.
Rivesti interamente la torta con parte della crema, liasciane bene la superficie e sistemala il frigo per circa 20 minuti.
Riprendi il dolce e foderane di nuovo i bordi con altra crema, lisciandola per bene.
Sistema i biscotti più grandi tutto intorno ai bordi.
Versa la crema rimasta nella sacca da pasticceria e forma degli spuntoni di crema sulla sommità.
Decora con i biscotti più piccoli e termina con un poco di farina di cocco per simulare la neve.
Sistema il dolce in frigo per circa 2 ore prima di consumarlo.
Consigli
Il dolce resiste in frigo anche per due giorni, ma a patto che sia coperto con una campana per dolci e non prenda aria.
Se ti piace, puoi aromatizzare il pan di spagna con della vaniglia, così come la crema al mascarpone.
La ricetta della ghiaccia reale usata nei biscotti è di Simona.