Tagliolini alle erbe

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone:
400 gr. tagliolini
30 gr. burro
1 bicchiere panna
1 tuorlo
2 cucchiai parmigiano grattugiato
erba cipollina
salvia
maggiorana
basilico
rosmarino
un pizzico di prezzemolo
sale
pepe

Tempo di preparazione: 10 min.
Preparazione:
Questa ricetta è stata presa da un libro di ricette degli anni ’80, è veloce e profumatissima. Ho usato gli spaghetti Le Veneziane senza glutine e dalla foto si può vedere quanto siano simili a quelli di farina di grano.
Mentre l’acqua della pasta raggiungeva il bollore, ho inserito tutte le erbette in un mixer e le ho sminuzzate finemente. In una ciotola ho mescolato la panna, il tuorlo, il parmigiano e il pepe e ho fatto sciogliere il burro in una padella capiente (quella della foto è della serie Greenline della Ballarini, antiaderente e fabbricata con materiale riciclato e riciclabile). Ho cotto gli spaghetti, li ho scolati e mentecati in padella con il burro e la salsa. Servite subito. S
ono ottimi e ringrazio Elena che mi ha offerto la maggiorana e il rosmarino del suo bel giardino :-))
Con questa ricetta partecipo, fuori gara, al bel contest di Tiziana del blog “La pecorella di marzapane” intitolato “I golosi anni ’80
Approfitto anche di questa questo spazio per ringraziare di cuore la bravissima Natalia col suo sito “Tempo di cottura” e “Giallo zafferano” per il libro di ricette che mi hanno omaggiato, per aver vinto il contest “Ricette per gioco” con i biscotti “Delizie al doppio cioccolato“. Il libro è bellissimo, troverete un sacco di ricette veloci e squisite presentate in maniera deliziosa. Grazie Natalia. :-)) 

Con questa ricetta partecipo anche al contest di Laura del blog “Zampette in pasta

19 commenti su “Tagliolini alle erbe”

  1. Glu.fri cosas varias sin gluten

    Una bella delizia estiva…le erbe aromatiche sono molto attuali a la panna molto anni '80 !!
    Un abbraccio e complimenti per i premi !!

  2. La Gaia Celiaca

    che bontà! ogni tanto anche le ricette anni ottanta si possono mangiare con piacere, no?

    qui a casa la pasta senza glutine, ai familiari non celiaci, non piace tanto. le uniche eccezioni sono gli spaghetti e le tagliatelle le veneziane, che piacciono a tutti, e la pasta mia bia-aglut, che costa tant'oro quanto pesano, ma è squisita!

  3. grazie Roberta, buona primavera allora e a presto. Ciao 🙂

    Grazie Mirtilla anche a te 🙂

    Ciao Simonetta e grazie..si, la panna negli anni '80 era un must gastronomico 🙂 baci :X

    Grazie Tinny, no i bucatini ancora non li conosco, ma provvederò quanto prima. baci :X

    Gaia, ma lo sai che non ho mai mangiato la pasta Biaglut?! tantissime cose si ma la pasta proprio no. Io a casa sono l'unica celiaca e non farei mai l'affronto ai poveri tesori che ho di propinargli la pasta senza glutine…anche se è ottima..in più come hai ben detto costa una cifra folle! baci e grazie :X

  4. Ciao Sonia intanto ti volevo ringraziare per la ta partecipazione al contest di Cucinando con le erbe aromatiche. Però ho visto che hai aggiunto tre ricette in realtà si può partecipare con una sola per non rendere impari la gara culinaria ti pregherei quindi di scegliere una delle tre ok? un bacione e a presto
    Pippi

  5. Secondo me la pasta migliore in assoluto sono "Le Veneziane" o "Le Asolane".
    Mio marito mi dice che è addirittura più buona di "quella vera".
    Tiene benissimo la cottura ed essendo di mais è particolarmente digeribile.
    La consiglio vivamente. Rispetto alla Biaglut, per me, non ha paragone.

  6. parfumés aux herbes c'est un délice j'aime beaucoup
    ma chère sonia moi aussi j'ai gagné ce livre de cuisine de natalie (ricettexgioco)j'ai eu mal de traduire ces recettes.
    est-ce-que tu peux me traduire une de ces recettes? merci d'avance
    à bientôt

  7. E' proprio vero che l'erba del vicino è sempre la più verde (lo diceva sempre la mamma quando decantavo il pane della vicina comprato nello stesso panificio =))) e io aggiungerei che è anche la più buona!!! Spero tu l'abbia solo mangiata, ihihihih!!!
    I prodotti degli anni '80 in effetti sono molto ben riusciti, non credi?! :p

    Brava mi piace questo primo, pur essendo semplice sprigionerà di sicuro un profumo inebriante.

    Baciuzzi :X

  8. Ma che sei dolce *_* tu sei non solo una cassata ideale, ma anche una cuoca (mia personale) ideale e una giudicessa con i fiocchi. Grazie per questa tua meraviglia che profuma d'amicizia e per la partecipazione (seppur fuori concorso) al mio contest

    Un baciotto marzapanuto

  9. Mmmmmmmmm buoni questi tagliolini!!!! sono semplici ma molto profumati. Prego Ciccia; quando la smetterai di ringraziarmi? Mi vergogno…Un bacio aromaticoso!

  10. Ciao Pippi, hai ragione ma non so scegliere..ora chiedo lumi e ti faccio sapere. bacioni e grazie :X

    Tinny, è vero ma anche la Agluten e la Bialimenta sono otiime, le hai mai provate? specie la seconda..bacioni :X

    Fimère, félicitations à toi aussi pour ton prix, bien sûr que je traduis les recettes que tu préfères…dis-moi lesquelles tu voudrais..gros bisous :X

    Sté, grazie mille bedda, per sprigionare sprigionava…l'ho solo mangiata (per ora) e soddisfazione mi diede 😉 bacetti sorellosi :X

    Tì, ora che mi presi l'insulina per contrastare la dolcezza delle tue parole 😉 ti ringrazio molto, ma è un bel contest ed è giusto che se ne parli..e poi tu lo meriti 🙂 bacetti cassatinosi e zuccherosi :X :X

    Elenuccia, grazie cara 🙂 ma ti dovresti vergognare delle piantine ce ti godi nella solitudine della tua bella casa lontano da me piuttosto 😉 hihihi e poi queste erbette sono talmente profumate che dovrò ringraziarti ancora per molto tempo! 😀 bacetti maggioranosi :X :X

  11. Quanto è bello questo primo piatto! Il profumo delle erbe lo sento fin qui…
    Appena le mie in balcone saranno rigogliose lo provo (sempre che non diventino
    fosforescenti causa nube radioattiva)
    Un abbraccio ciccina e complimenti per i premi supermeritatissimi direi :X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto