Spaghetti con bottarga e vongole senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Spaghetti con bottarga e vongole senza glutine - La Cassata Celiaca
Spaghetti con bottarga e vongole senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon venerdì.

Da noi ancora il tempo è clemente, nuvole passeggere a parte, e la temperatura gradevole suggerisce la preparazione di piatti estivi e colorati.

Mia mamma mi ha regalato la bottarga di tonno (grazie mamma!) e mi ha preparato un buonissimo piatto di spaghetti con la bottarga; appena assaggiati mi hanno subito richiamato alla mente il sapore verace delle vongole e il loro profumo.

La bottarga la conoscevo già, ma l’avevo comprata solo in polvere e, a dirvi il vero, non mi entusiasmava più di tanto, odore troppo intenso, quasi invadente.

La bottarga vera, che altro non è che una specie di salame di uova di tonno, ha un sapore e un profumo che pare provenire direttamente dalle imbarcazioni dei pescatori che tornano col freschissimo pescato in porto; sa di mare, di buono e di genuinità.

Io trovo che l’abbinamento che vi propongo oggi sia squisito, ma nulla impedisce che vi sbizzarriate su accostamenti di colore e sapore.

Non ho appesantito la ricetta con aromi, tranne l’insaporitore che ha sostituito nel mio caso il soffritto con aglio che non riesco a digerire; ogni sapore era ben esaltato.

Spero che piaccia anche a voi.


Spaghetti con bottarga e vongole senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

400 g spaghetti (per me senza glutine Piaceri Mediterranei)

400 g pomodorini datterini (oppure ciliegini)

vongole 400 g  (oppure 200 g vongole surgelate)

olio d’oliva

insaporitore aglio e peperoncino Ariosto

prezzemolo

bottarga di tonno

 

Procedimento

Lasciare spurgare in acqua le vongole per circa 30 minuti.

Scaldare l’olio in padella e versare le vongole, lasciando che si schiudano.

Togliere le vongole dalla conchiglia e rimetterle in padella con altro olio, mezzo cucchiaino di insaporitore e i pomodorini tagliati a metà.

Lasciare insaporire a fiamma molto vivace per un paio di minuti.

Cuocere la pasta in abbondante acqua.

Tagliare due sottili fettine di bottarga, togliere il budello nel quale è conservata e scioglierla in un poco di acqua della pasta.

Scolare la pasta al dente, mescolarla alla bottarga e mantecarla in padella con le vongole e i pomodorini.

Servire subito spolverizzando con prezzemolo tritato.

Spaghetti con bottarga e vongole senza glutine - La Cassata Celiaca

16 commenti su “Spaghetti con bottarga e vongole senza glutine”

  1. aspetta che vado da eataly a prendere la bottarga e poi ti faccio vedere io ti faccio

    ma si fanno 'ste ricette così di tardo pomeriggio, messe su fb a tradimento quando io stasera c'avevo la carne tritata e l'insalata??

    poi dice che uno si arrabbia, dice…

    'bbona soniuz… complimenti alla mamma

    baciuz

  2. paneamoreceliachia

    Ciao Sonia.
    Devo dire che la parola bottarga non mi ha portato alla mente delizie culinarie, ma forse perché ho usato una bottarga in polvere (o forse perché non sono stata capace di cucinarla).
    Come dici tu, il sapore era troppo intenso, mi disturbava.
    Le tue immagini però ispirano, come sempre, ma non so se le darò un'altra chanche!
    Intanto buon we!
    Alice

  3. Claudia Cucinaperamore

    Buon sabato, arrivo sempre tardi a leggervi, ma il sabato recupero!!!
    Squisita la ricetta e la bottarga è quell'ingrediente che ti fa dire !!! squisito questo primo dal sapore deciso.
    Ciao claudia

  4. Vale, ha ha ha mi scusi? non lo faccio più 😉 grazie e bacioni :-X

    Alice, la pensavo come te…fino all'altro giorno 😉 buon we anche a te , ciauuuuu :-X

    Claudia, grazie mille e buon fine settimana :-DD

  5. Hayırlı günler. Ne kadar güzel bir görüntü ellerinize,emeğinize sağlık. Ayrıca çok da iştah kabartıcı

    Saygılar.

  6. Mariangela Circosta

    Buonissima questa pasta, mi ero persa il post!!!!! Non riesco a visualizzare l'ultima ricetta mi dice pagina inesistente non so se è un problema mio, passo più tardi!

    1. grazie Mariangela 🙂 non te lo sei perso, ho sbagliato io a cliccare su pubblica 😉 ora lo trovi però 🙂 buona domenica 😀

  7. Caspita…..scrivi pure in turco!!!!!!!!!!!!!!ma dai…..dimmi come fai che lo faccio anche io…..complimenti per gli spaghetti e siccome hanno un bel aspetto,la prossima volta li faccio proprio così!!!!!!!!!!bacioni

  8. ahhhhhhhhhhhhhhhh mbè allora dillo. bottarga e vongole, quanto mi piace quella foto la con tre forchette che a me si spatasciano sempre gli spaghetti e dovrei incollarli foto-tempo… anzi nel frattempo se li finirebbero in un boccone. E che meraviglia la bottarga a fettine… io ho quella nel vasetto. Ci proverò ad abbinarla alle vongole, grazie della ricetta Soniuz, ottima idea! baci mony

  9. Monica, scusa questo commento lo avevo lisciato 🙁 ti si spatasciano forse perchè sono arrivati a cottura? io li scendo un minutino prima così dopo 30/40 foto la pasta è pronta 🙂 bacioni ciccia :-X

    Kity, grazie mille, incrocio le dita 😉 ciao 😀

  10. Thank you for sharing valuable information. Nice post.The whole blog is very nice, found some good information here, Thanks..Also visit my page bottarga to buy Our Website Arax Group is designed to provide insight about Bottarga,Gray Mullet Roe,Mugil Cephalus,Sardinian Italian Bottarga,Egyptian Dry Bottarga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto