Simil Pinguì senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Simil Pinguì con crema al latte, senza mix commerciali e con video ricetta

Simil Pinguì senza glutine - La Cassata Celiaca

Questi Simil Pinguì sono la mia personale versione senza glutine della famosa merendina della Kinder.

Due strati di soffice pan di spagna al cacao, due strati di crema al latte senza uova, un sottile strato intermedio al cioccolato, il tutto ricoperto da cioccolato fondente.

Almeno questo è ciò che credo sia, perché io non ho mai assaggiato i Pinguì originali.

Simil Pinguì senza glutine - La Cassata Celiaca

Ho quindi preparato tutto, compreso il latte condensanto.

La ricette di per sé è assai semplice, ciò che serve è il tempo.

Tempo di riposo tra un passaggio e l’altro, riposo che garantisce una merendina simil Pinguì da 10 e lode.

Se ti piace l’idea di preparare dolci senza glutine e senza miscele pronte, nel mio libro ne trovi ben 99.

Ricette di ogni tipo e grado di difficoltà, ma tutte buonissime!

Lo trovi in versione Kindle, cartacea a colori e cartacea con copertina a colori e foto all’interno in bianco e nero.

Simil Pinguì senza glutine - La Cassata Celiaca

Tornando al nostro Simil Pinguì… com’é?

Buonissimo! Si scioglie in bocca, la crema e il pan di spagna sono delicati e deliziosi.

Nonostante ci sia il cioccolato, non è affatto pesante, è molto fresco perché è un dolce da frigo e sono certa che ti piacerà.

Enjoy!

Simil Pinguì senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

Per la base al cacao:

3 uova (150 g)

90 g zucchero

45 g farina di riso finissima (certificata senza glutine)

30 g fecola di patate (certificata senza glutine)

15 g cacao amaro (certificato senza glutine)

30 g latte (anche senza lattosio o di soia)

30 g olio

Per la crema al latte:

200 ml panna da montare non zuccherata (ben fredda)

80 g latte condensato

2 g gelatina (1 foglio)

100 g mascarpone

i semi di 1/2 bacca di vaniglia (oppure estratto o pasta di vaniglia)

Per il latte condensato:

200 g di latte intero o parzialmente scremato

150 g zucchero

3 g maizena (certificata gluten free)

Per la ganache al cioccolato:

50 g cioccolato fondente (senza glutine)

30 g panna non zuccherata

Per la copertura:

300 g cioccolato fondente (senza glutine)

30 g olio di semi o di cocco

Procedimento

Prepara il latte condensato.

Mescola in casseruola (usane una dal fondo spesso) zucchero e maizena.

Poi diluisci con il latte.

Porta la casseruola sul fuoco, aspetta che il latte arrivi a bollore e poi cuoci per 25 minuti su fiamma media, mescolando spesso.

Una volta ottenuta la consistenza desiderata, versa il latte condensato in una ciotola, coprilo con pellicola e lascialo raffreddare.

Prepara il pan di spagna al cacao.

Scalda il forno a 170°.

Monta con le fruste le uova e lo zucchero finché non saranno molto chiare, soffici e tengono la forma.

Lasciando cadere un poco d’impasto dalle fruste, questo resta sulla superficie e non affonda subito, vuol dire che l’impasto “scrive“, cioè che è ben montato.

Ci vorranno circa 15 minuti.

Mescola la farina, la fecola e il cacao e, setacciandoli, versa il tutto sulle uova montate.

Mescola con la spatola delicatamente per non fare smontare le uova.

In una ciotolina mescola il latte e l’olio, aggiungi un paio di cucchiaiate di impasto e mescola molto bene.

Versa questo composto nella ciotola, facendolo scivolare sulla spatola e non direttamente sulla montata di uova, e incorporalo delicatamente.

Questa tecnica di lavorare olio e latte a parte con un poco di composto, aiuta a non far smontare troppo la massa montata quando si aggiunge un ingrediente grasso come può essere l’olio o il burro fuso.

Versa il composto nello stampo rettangolare da 34 x 23 cm imburrato e foderato di carta da forno sul fondo e sui bordi.

Cuoci a 170° per circa 15-17 minuti.

Sforna, lascia raffreddare e poi copri con pellicola a contatto.

Prepara la crema al latte.

Metti in ammollo con acqua fredda il foglio di gelatina.

Scalda un pochino di panna in microonde, poi strizza la gelatina e mettila nella panna calda.

Mescola per far sciogliere la gelatina.

Versa in una ciotola i semi di vaniglia, il latte condensato, il mascarpone, la panna in cui hai fatto sciogliere la gelatina e mescola con le fruste.

Infine, unisci il resto della panna e monta bene con le fruste.

Ottenuta una crema setosa e liscia, mettila in frigo per circa 30 minuti e poi riempi una sacca da pasticceria.

Successivamente, riprendi il pan di spagna e taglialo a metà, ottenendo due rettangoli uguali.

Distribuisci su uno dei due rettangoli metà della crema e lisciala bene con una spatola.

Metti questo rettangolo in frigo per circa 60 minuti, finché la crema non si attacca più alle dita.

Se hai il reparto zero gradi, puoi metterlo lì: impiegherà meno tempo.

Prepara la ganache al cioccolato.

Trita il cioccolato, scalda la panna in microonde e versa al suo interno il cioccolato.

Mescola bene per ottenere una ganache lucida e liscia.

Poi, versala in una sacca da pasticceria e mettila da parte finché non raggiunge la temperatura ambiente.

Non usarla calda altrimenti farà sciogliere la crema.

Fai un piccolo foro nella sacca da pasticceria e fai delle righe adiacenti sulla crema.

Liscia con la spatola e poi distribuisci il resto della crema.

Liscia anche questa e, infine, poggia il secondo rettangolo di biscuit.

Premi bene per farlo aderire, liscia la crema sui bordi, copri con pellicola metti in frigo per circa 2 ore, finché non si compatta.

Infine, regolarizza i bordi con un coltello a lama liscia e misura il rettangolo ottenuto.

Dovrai ritagliare merendine da 9 cm di lunghezza e 3,5 di larghezza.

Non preoccuparti se non saranno tutte uguali.

Poggia tutte le merendine ottenute su una placca coperta da carta da forno e mettile in freezer per una notte.

Prepara la copertura al cioccolato.

Trita il cioccolato.

Fanne fondere il 70% in microonde e poi unisci il resto.

Poi mescola bene e, quando tutto il cioccolato è fuso, unisci l’olio e mescola ancora.

Immergi una merendina congelata alla volta e ricoprila del tutto di cioccolato.

Usa due forchette per aiutarti nel lavoro, comunque te lo mostro nel video.

Poggiale man mano sulla placca coperta di carta da forno.

Infine, metti le merendine in frigo per farle scongelare e per far rapprendere il cioccolato.

Consigli

I veri kinder Pinguì sono più bassi di questi, ma senza usare uno stampo è difficile creare uno spessore omogeneo e regolare.

Ma non importa, perché questi sono artigianali e sono comunque buonissimi.

Grazie alla panna, il cioccolato non cristallizza, ma resta morbido anche stando in frigo.

Con il caldo che fa, anche tenere le merendine per 20 minuti a temperatura ambiente fa sciogliere il cioccolato.

I simil Pinguì resistono in frigo anche per 2 giorni.

Puoi, però, finalizzarne e scongelarne solo alcuni e tenere gli altri in freezer per un succcessivo utilizzo.

Inoltre, ti consiglio di usare panna non zuccherata tipo Hoplà che è molto più stabile della panna fresca e tiene bene la forma.

Nell’insieme, i dolcetti sono ben bilanciati e non sono troppo dolci.

La ricetta del latte condensato è di Mena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto