Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Oggi vi offro un piatto fresco e facile.
Sformatini di melanzana e ricotta, ricetta dello chef Roberto Maurizio trovata alla pagina 76 di Cucina Moderna.
Molto buono, vegetariano e fresco, cosa chiedere di più?
Che sia anche lactose free? E perché no!
Se troviamo della ricotta senza lattosio e se usiamo del parmigiano con oltre 30 mesi di stagionatura o del Bella Lodi siamo a posto!
Vi auguro una buona giornata e a presto.
Ingredienti per 6 persone
4 melanzane nere
800 g ricotta
100 g parmigiano reggiano grattugiato
2 uova
3 cucchiai farina (per me farina di riso senza glutine)
noce moscata
pangrattato (per me senza glutine)
menta
insaporitore aglio e peperoncino Ariosto
pepe
olio d’oliva
Procedimento
Lavare le melanzane, pelarle, tagliarle a tocchetti piccoli e cuocerle in padella con dell’olio e dell’insaporitore aglio e peperoncino (o se preferite aglio a spicchi e peperoncino intero da togliere alla fine).
Aggiungere le foglioline di menta, coprire e lasciare stufare una ventina di minuti.
Quando sono cotte, salare e passare al minipimer riducendole a purea.
Setacciare la ricotta e lavorarla con la frusta o col minipimer aggiungendo 80 g di parmigiano grattugiato, le uova, un poco di pepe, noce moscata.
Infine aggiungere la farina e la purea di melanzane.
Ottenuto un impasto ben omogeneo e gonfio, oliare e ricoprire di pangrattato dei ramequins monoporzione e riempirli a 3/4 di composto.
Coprire con il parmigiano rimasto e cuocere a 180° per circa 15′-20′ o finché non risultino gonfi e dorati in superficie (per me 25′).
Smodellarli, farli intiepidire o raffreddare e servirli con dei pomodorini ciliegino in insalata.
Wow che sformatino sfizioso!
Mi sa proprio che sarà una delle prossime cene… io e la melanzana siamo amiche per la pelle!!!
Bisous
Wow! sono venuta a cercare una ricettina qui da te e che veggo??? Una meraviglia! S'ha da fare, anche senza melanzane, è goloso, è invitante, è pericoloso! Tu sei pericolosa <3
buono…. e poi in questa stagione ricca di verdure, è bello trovare ricette alternative e golose per cucinarle.
Ti scopiazzerò al più presto.
Un abbraccio.
Alice
Una meravigliosa botta di vita! Smack 🙂
Ecco, perché a me mi colpiscono sempre ricette super "heavy"? Questa comunque è light e super gustosa!
Stefania, nota che l'aggiunta che può essere fatto senza lattosio era riferito a te e a Fabiana qui sotto 😉 ero sicura che ti sarebbe piaciuta! bascetti e grazie
Fabiana, ha ha ha senza melanzana, con zucchine, fiordi di zucca, tutto ciò che di buono hai…nota che ti ho pensata chérie, ricotta senza lattosio (che ahimè io qui non trovo) così anche tu potevi mangiare…grazie di cuore e bacioni
Alice, grazie carissima! questa poi si mangia fredda… what else? bacioni
AnnaLisa, grazie tesoro! io mi sono allargata e ne ho mangiate due 😉 bacioni
Stefania/Forno, grazie cara!!
sei una grande! un piccolo capolavoro, glutenfree, light e chic!! :*
Melanzane, ricotta… adoro! 😀 Sei sempre fantastica, Sonia, devono essere di un buono pazzesco! Complimenti e un abbraccione! 🙂 <3
Buonissimo! Ora che non fa troppo caldo é sicuramente da provare e bellissimo anche da presentare agli ospiti!
Vaty, grazie mille!!
Valentina, grazie ciccia, sono davvero ottimi, un abbraccio anche a te
Sara, grazie mille, buona giornata!
Questi sformatini sono una bellissima e sfiziosissima idea. Salvo la ricetta, mi piace tanto.
Baci.
grazie Natalia, bacioni a te!
Ma quanto sono succulenti questi sformatini,ci sono due ingredienti principe della nostra cucina che io adorooooo,Melanzane e Ricotta Mmmmmm accidenti che sono a dieta e in questo periodo sto cercando di non sperimentare i salati,non sai che voglia…i deolci invece mi tocca donarli …..evvabè.
questi sformatini per me sono un vero martirio credimi!
bravissima e fantasiosa come sempre.
Z&C
Ketty, ma come doni i dolci? fortunato chi li riceve! ma proprio visto che i dolci li fai per gli altri perché non ti dedichi un salato che non è manco tanto calorico? questo è il pensierino della sera….grazie tesoro e bacioni
ah però che meraviglia, io una (anche due) la gradirei, è quasi ora di mangiare 🙂
***
Cla
grazie Claudiù, baci