Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Samosa di crêpes con carne e melanzane

Le samosa di crêpes sono un piatto facilissimo e davvero sfizioso.
Io conosco le samosa tradizionali, le ho già fatte e sono strepitose.
Trovate qui la ricetta classica e qui la video ricetta.
Ma quando le ho viste sul blog di Djouza, nella sua bellissima versione, non ho resistito.

In realtà la ricetta è davvero semplice e si presta a moltissime farciture.
Io ne ho fatta una sola e abbastanza semplice.
Carne tritata, pomodori pelati, melanzane fritte e formaggio a cubetti.

Mi ero incaponita a voler usare solo farina di riso per la pastella delle crêpes ma in realtà, nelle quantità indicate, era troppo fluida e ho aggiunto poco mix gluten free.
Les crêpes e la farcia si cuociono in un attimo.
Sono molto buone e possono essere preparate in anticipo per essere finalizzate all’ultimo momento.
Buon fine settimana, enjoy!
Ingredienti per 16 samosa
per la pastella:
2 uova
150 g latte
150 g acqua
un pizzico di sale
125 g farina di riso finissima (certificata gluten free)
30 g farina senza glutine Piaceri Mediterranei
2 cucchiai di olio di semi
per la farcia:
250 g carne macinata di vitello
olio d’oliva
2 spicchi di aglio
4 cucchiai di pomodori pelati
sale
pepe o peperocino
origano
cubetti di melanzane fritte (facoltativo)
formaggio a cubetti (fontina, emmenthal, scamorza etc…)
per la finitura:
1 uovo
1 cucchiaio di farina senza glutine Piaceri Mediterranei
acqua quanto basta
Procedimento
Prepara la farcia.
Versa un poco di olio in una casseruola e aggiungi gli spicchi di aglio interi (così, se non li gradisci, puoi rimuoverli a fine cottura).
Unisci la carne macinata e lascia che si insaporisca un poco.
Versa il pomodoro pelato e aggiusta di sale, di pepe e di origano.
Lascia cuocere a fiamma vivace finché la carne non risulterà cotta e il pomodoro si sarà un poco ristretto.
Spegni la fiamma e lascia raffreddare.
Prepara la pastella.
Versa tutti gli ingredienti in una ciotola e sbatti bene con una frusta oppure miscela con un mixer ad immersione.
Scalda la padella per le crêpes (io ne ho una di circa 18 cm di diametro) e ungila con poco olio.
Versa poca pastella, rotea la padella per distribuire il composto su tutta la superficie e lascia cuocere per pochi minuti, finché non noterai che i bordi si staccano dalla padella.
Puoi sistemare la crêpe su di un piatto, non dovrai cuocerla anche dall’altro lato.
Continua allo stesso per tutte le 8 crêpes che otterrai, ungendo la padella ad ogni crêpe.
Le crêpes non devono colorirsi, resteranno bianche, il non cuocerle troppo le lascerà più morbide e maneggevoli.
Prepara la pastella che ti servirà come “colla”.
Versa la farina in una ciotola e aggiungi tanta acqua quanto ne basta per ottenere una pastella densa ma appiccicosa, come una besciamella.
Riprendi le crêpes e tagliale a metà.
Piega un’estremità portandola al centro della crêpe e spalma la “colla” sui tre lati.
Piega l’altra estremità sulla prima, facendo aderire bene i lembi in modo che si attacchi alla “colla”.
Apri il fagottino ottenuto e riempilo a tre quarti con la farcia di carne, aggiungi un paio di cubetti di melanzana e del formaggio a cubetti.
Spalma un poco di “colla” anche sui bordi e chiudi il fagottino.
Ripeti lo stesso procedimento per tutte le samosa.
Nelle foto passo-passo più sotto capirai meglio i passaggi.
Scalda una padella unta con dell’olio o del burro.
Passa le samosa nell’uovo battuto da ambo i lati e sistemale nella padella calda.
Lasciale cuocere per qualche minuto e puoi girale per cuocerle anche dall’altro lato.
Consigli
Puoi usare il mix che usi di solito per le tue crêpes e scegliere la farcia che preferisci.
Puoi preparare sia la farcia che le crêpes in anticipo e preparare le samosa al momento di consumarle.
Sono buone sia calde (col formaggio filante) che tiepide.
Se ti piace, puoi preparare una salsina d’accompagnamento in cui intingerle.