Salad cake senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Un’insalata diversa dal solito!

Salad cake senza glutine - La Cassata Celiaca
Salad cake senza glutine – La Cassata Celiaca

Io, tutte le volte che posso, colgo i suggerimenti che mi vengono dati, specie se poi mi taggano su Facebook e mi invitano sfacciatamente a preparare piatti deliziosi come questa Salad cake senza glutine.

O meglio l’ho sglutinata e decorata secondo le mie capacità.

Salad cake senza glutine - La Cassata Celiaca
Salad cake senza glutine – La Cassata Celiaca

Se fate un giro sul web ne vedrete di meravigliose, impossibile non lasciarsi tentare.

Del resto è una splendida e diversa maniera di consumare un’insalata, magari riuscirete a farla mangiare ai vostri bambini.

La ricetta del pan di spagna salato l’ho presa dal web, ne ho fatto mezza dose e lì per lì credevo fosse un flop. Appena inserita la farina tutta la massa montata si è sgonfiata all’istante; piuttosto che buttare tutto ho aggiunto il lievito per dolci e si è salvata.

La consistenza non è soffice come quello dolce, al tocco anzi pareva fosse piuttosto duretto.

Vi dirò che al momento dell’assaggio mi sono ricreduta: molto buono, morbido e dalla consistenza piacevole. Se avete una vostra ricetta di fiducia di pan di spagna salato senza lievito (come dovrebbe essere) seguitela pure.

Deliziosa! davvero piacevole, buona, gustosa, fresca, un piatto perfetto per la stagione calda.

Grazie Federica 😉

Enjoy!

Buon fine settimana


Salad cake senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

Per il pan di spagna salato:

3 uova medie

un pizzico di sale

70 g farina di riso finissima senza glutine Nutrifree

50 g maizena senza glutine

30 g fecola senza glutine

8 g lievito per dolci senza glutine

per la farcia:

300 g formaggio spalmabile senza glutine

carote

pomodorini ciliegino

radicchio

lattuga

cetrioli

origano

sale

 

Procedimento

Preparare il pan di spagna.

Montare benissimo le uova con un pizzico di sale.

Setacciare le polveri e il lievito e incorporare tutto delicatamente alla massa montata.

Foderare di carta da forno uno stampo da 18 cm e versare al suo interno il composto.

Cuocere a 170° per circa 20′.

Lasciare raffreddare del tutto.

Tagliare in pan di spagna in 3 strati.

Spalmare il primo con il formaggio e decorarlo con le fettine di cetrioli.

Adagiare il secondo strato e spalmare anche questo con il formaggio.

Decorarlo con il radicchio affettato finemente.

Adagiare il terzo strato, rimuovendo una parte della calotta superiore se non fosse piatta e avesse la cupoletta, in modo da livellarlo.

Spalmare tutta la superficie e i bordi con il formaggio.

Affettare molto finemente con un pelapatate le carote.

Tagliarle della stessa altezza della torta e foderare i bordi.

Affettare i pomodorini e decorare la sommità tutto attorno ai bordi.

Affettare finemente la lattuga e decorare il centro.

Un pizzico di origano sui pomodori e in frigo per 30′.

Servire fredda.

Salad cake senza glutine - La Cassata Celiaca

 

4 commenti su “Salad cake senza glutine”

  1. Leti - Senza è buono

    Ma questa ricetta è fighissima!! 🙂 quanto mi piace! Un pan di spagna salato…mitica Sonia!! Baci baci e buon fine settimana

  2. Ketty Valenti

    Eccomi carissima,che meraviglia questa salad cake è molto coreografica,ghiotta la vedo bene in moltissime circostanze è davvero da provare complimentissimi il decoro è troppo bello!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto