Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine - La Cassata Celiaca
Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon venerdì.

Oggi ricetta veloce copiata quasi pedissequamente da Mamina, al secolo Claude Hitzel, una tra le foodblogger più conosciute in Francia, i sablés con confettura di prugne senza glutine.

Ho apportato la dovuta modifica per la farina, che io ho dovuto “sglutinare” e poi, non avendo sotto mano le nocciole Piemonte che lei ha usato, ho usato le mandorle non pelate per un aspetto più rustico.

Inoltre, avendo ancora il cioccolato plastico dall’ultima ricetta, ho decorato i miei sandwich biscottosi con un tocco cioccolatoso.

Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine - La Cassata Celiaca
Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine – La Cassata Celiaca

In Francia ho imparato (ormai 20 anni or sono) a degustare il caffè espresso accompagnandolo con un cioccolatino fondente, stavolta invece la mia proposta è quella di sorseggiare il caffè espresso sbocconcellando il biscotto farcito e poi di chiudere in bellezza con il cioccolato plastico, che a questo spessore, sa tanto di cioccolatino.

Il biscotto è burroso, l’ideale come da consiglio di Mamina, è di servirlo con della confettura e io ho scelto una confettura leggermente acidula che contrasta a meraviglia la “burrosità” del biscotto.

Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine - La Cassata Celiaca
Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine – La Cassata Celiaca

Grazie Mamina.

Spero vi piaccia quanto è piaciuto a me.

Buon arroventato fine settimana, a presto.


Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

180 g farina (per me senza glutine Senzaltro, mix per dolci e crostate)

75 g farina di nocciole tostate (per me di mandorle)

150 g burro

70 g zucchero semolato

un pizzico sale

per la farcia e la decorazione:

Fiordifrutta alle prugne Rigoni di Asiago

cioccolato plastico bianco (facoltativo)

zucchero a velo (per me senza glutine)

 

Procedimento

Lavorare velocemente ma per bene il burro a pezzetti con la farina di mandorle, il pizzico di sale e lo zucchero.

Aggiungere la farina, lavorare la pasta come per una classica brisée, avvolgerla in pellicola trasparente e conservare in frigo non meno di 30′ (a causa dell’eccessivo caldo io l’ho tenuta in frigo 15 ore).

Stendere la pasta a 1 cm di spessore (io un pò meno perchè li ho chiusi a sandwich) e tagliarla nella forma desiderata.

Adagiare i biscotti in teglia e rimettere in frigo mentre il forno raggiunge i 180°.

Cuocere per circa 15′.

Fare raffreddare del tutto senza toccare i biscotti perchè da caldi sono troppo friabili.

Farcire con la confettura, decorare e spolverizzare con zucchero a velo.

Con il caldo conservare in frigo.

Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine - La Cassata Celiaca

18 commenti su “Sablés con confettura di prugne senza uova e senza glutine”

  1. Sembrerà strano ma il Piemonte è a un tiro di schioppo dalla Francia e le nocciole dell'albero italiano cadono direttamente sul suolo francese ihihih 😀 Però sfido un francese a trovare le mandorle con la stessa facilità con la quale le troviamo noi 😉
    Ottimi biscottini, perfetti per la colazione, per accompagnare un caffè, per uno spuntino pomeridiano e per soddisfare un languorino dopo cena, sempre insomma!
    Brava tesorella, importa importa!
    Bacissimi

  2. ecco alla penna colorante non ci sarei arrivata!!!..ho un sacco di stampi silikomert li adoro….bei biscotti decisamente!!!

  3. Stefania, ahhahhahhaaa mi sei piaciuta! si! confermo che vanno bene sia per colazione che per dopopasto o merendina 😉 testato!! grazie ciccina e bascetti :-X

    Memole, grazie mille 😀

    Marilena, grazie carissima! anche a me piacciono tutte, spederei una montagna di soldi in queste cosette delizose 😉

    Brownasi, 😉 mi piaceva mettere in evidenza le linee e ho usato la penna così 🙂 grazie mille e buon we 😀

  4. paneamoreceliachia

    Meraviglia di biscotti! E anche le decorazioni sono una chiccheria…ok, io ci sono per il caffè: a che ora???? Magari….
    Tanti baci, Ellen

  5. Simona Stentella

    Ciao….mi sono unita al tuo blog, ti ho trovata su Ricette&Co. Questi dolcetti sono bellissimi! Complimenti!

  6. Elena, grazie mille, buoan domenica carissima, baciiii :-X

    Ellen, grazie ciccia! ti aspetto alle 17? davvero…magari!! baci baci :-X

    Rosalba, grazie tesoroe e bacioni :-X

    Simona, grazie mille e benvenuta! buona domenica :-))

  7. Buonissimi i biscottini, e poi con la tazzina di caffè che si intravede sullo sfondo viene voglia di entrare dentro il monitor! Un bacio

  8. Che sei brava anzi che dico, Bravissima e' risaputo. Sei diventata tra le mie preferite Soniiii:*
    Però oggi vorrei dirti questo: ti voglio bene…
    Grazie di tutto. Il tuo affetto mi arriva dritto al cuore..<3

  9. Strepitosi! Era un po' che non passavo di qui ma tu sai quante cose ci sono da fare in questi giorni 😉
    E allora visto che son passata me lo offri un biscottino col caffè?
    Baci

  10. Andrea, grazie mille! la tazzina l'hai notata? era il premio di consolazione in caso non fosse piaciuto il biscottino 😉

    Vaty, ma sei una dolcezza infinita! te lo meriti gioia, sei tra quelle persone tra i blogger scevra da cattiverie, malignità, offese…hai sempre una parola gentile e sei sempre disponibile ad aiutare…come non apprezzarti? bacioni

    Claudiù, bihhhh ti piacìu? felicissima sugnu! grazie

    AnnaLì, ma ti offro questo e altro! e se non ce l'ho te lo preparo subiterrimo…baciii

    Gaia, grazie mille, specie per essere passata in questo perdiodo al cardiopalma!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto