Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Prima che le amiche celiache si ribaltino sulla sedia le avviso che, come l’altra volta, questa è la prova generale con il glutine per capire se sono in grado di realizzare la ricetta.
Poi passerò, quanto prima, alla versione senza glutine (come la volta scorsa) per capire se sono in grado di riprodurla.
Quando Vittorio Mandrich (l’amico che mi ha passato la ricetta) ha letto che ho usato la base per granita anche per una versione salata, mi ha rimproverata dicendoni che no…non andava bene perchè esiste la versione per rosticceria salata e mi ha dato gli ingredienti.
Ancora una volta devo ringraziarlo perchè la ricetta è magnifica.
Io non posso assaggiarla, ma prima di diventare celiaca impastavo di frequente col glutine e riesco a capire la qualità di un impasto anche senza mangiarlo.
Non solo è sofficissimo, come deve essere, ma ha esattamente la consistenza giusta!
Il pezzo di rosticceria lo si schiaccia con le dita e lui torna su che è una meraviglia senza lasciare spaccature o tracce sulla superfie….un sogno!
Da anni rincorro questo impasto: ne ho provati tanti ma mai ne ho trovato uno che si avvicinasse a quello vero.
Giustizia vuole che ora che sono celiaca io lo abbia trovato e quindi mi limito ad odorarlo e guardarlo, ma aspetto con ansia la famosa pillolina antigliadina e vi giuro che mi strafogo!
Grazie Vittorio:-D
Ingredienti
per la pasta da rosticceria salata (ricetta di Vittorio Mandrich):
425 g farina 360W (io manitoba per brioche Lo Conte)
100 g latte fresco intero
105 g tuorli
105 g uova
15 g latte in polvere magro
13 g malto in polvere (io miele)
100 g burro morbido
25 g lievito di birra (io lo avevo in polvere)
10 g sale
30 g zucchero
per la farcia:
prosciutto cotto
pancetta a dadini
mozzarella a trancio
salamini
wrustel
per la doratura:
tuorlo d’uovo e un goccio di latte
semi di sesamo
Procedimento
Versare nella ciotola dell’impastatrice la farina, il latte in polvere, il miele, lo zucchero e il lievito.
Lasciare girare il gancio e versare poco alla volta il latte a temperatura ambiente, evitando di versarlo in un’unica soluzione.
Poi lasciare incorporare le uova poco per volta.
Quando tutti i liquidi sono stati ben incorporati, aggiungere poco per volta il burro morbidissimo e il sale.
Lasciare impastare non meno di 10″, finchè non si ottiene una pasta liscia e omogenea.
Adagiare la pasta in una ciotola infarinata e lasciare lievitare per un’ora a 27°.
Riporre la pasta in frigo tutta la notte.
Dopo circa 12 ore, riprendere l’impasto e lavorarlo su un piano leggermente infarinato, perchè torni ad avere una consistenza liscia e setosa.
Porzionare in bocconcini da circa 80 gr.
Stendere i bocconcini e farcirli con prosciutto e mozzarella a piccoli cubetti.
Chiudere a pallina e appoggiare la parte della chiusura sul fondo della placca da forno coperta da carta forno.
Ripetere l’operazione e farcire con cubetti di pancetta e mozzarella.
Tagliare qualche bocconcino in 4 parti, appiattirli e farcirli con due striscette di mozzarella e i mini salamini.
Tagliare qualche bocconcino in due parti, allungare stendendo ciascuna parte e avvolgerli su un wrustel, pressando bene le estremità.
Terminata la preparazione, battere un tuorlo con un goccio di latte e dorare la superficie della rosticceria, spolverizzando con semi di sesamo a piacere.
Lasciare lievitare fino al raddoppio.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 14″.
Spettacolo!!!!!Non ho altro da aggiungere….
Mi vieni a prendere all'aeroporto? Nel frattempo non te li finire!
ciao
alice
o no ti prego, nascondi, elimina questo post, non posso vedere e sapere di non poter mangiare!!!…sono nata a Palermo e vado spesso li perchè ho un pezzo della mia vita(nonni,zii,cugini). ringrazio di essermi trasferita subito e non dover subire ogni giorno il rischio di attentato…di mafia? macchè! di profumo unico e irresistibile di rosticceria che solo li sanno fare cosi meravigliosamente bene. sono allergica al frumento ma anche al lievito per cui non potrò mai più affondare i miei denti in cosi tanta meravigliosa sofficità di gusto….ma complimeti a te che le hai riproposte e complimenti alla sicilia che ci delizia con la sua cucina e la sua bellezza naturale..e basta dire che in sicilia c'è solo la mafia..guardate qui questo post!!!!!!ciao ciao.simona
ils sont bien tentants, j'aime beaucoup cette version
bonne journée
La pasta rosticceria siciliana è uno degli impasti che amo di più in assoluto! è così buona e versatile… ma lo sai che una volta io l'ho usata pure per foderare un tocco di carne cotto alla genovese? fu molto coreografico da servire!
Le foto dei tuoi stuzzichini mi hanno smosso una fame 😉 … buona giornata!
Sonietta!! Ormai sono capitombolata dalla sedia! Sei da ammirare!! Hai preparato della rosticceria da URLO… Continuerò (ancor di più) a pavoneggiarmi con tutti di avere un'amica foodblogger che va al di là delle intolleranze e prepara ogni giorno delle squisitezze incredibili!
Baciotti cicciotti come quei paninozzi.. sluuuuuurp! 🙂
che bontààààààààààààààà, aspettami che tra un pò passo per l'assaggio! Un abbraccio SILVIA
Vittorio fa sempre centro e tu sei stata eccellente! Io sono già soddisfatta della ricetta classica di rosticceria siciliana, però adesso son curiosa di provare anche la sua versione che tu hai magistralmente riprodotto (a proposito, bravissima Sonia, diventi sempre più brava e completa in tutto). Aspetto mi arrivi il malto ordinato e poi proverò 🙂
Bellissimi, ti sono venuti uno splendore. Grazie di aver postato una ricetta per le mangia-glutine e grazie per averla condivisa. Proverò senz'altro a farla. Ciao bedduzza
Mariabianca, grazie mille :-X
Alice, con grande piacere!! grazie e bacioni :-X
Simona,ma tra tutte le seccature che avremmo potuto avere proprio il cibo ci doveva capitare??! hai ragione cara e se sei di palermo sai di cosa parliamo e ci capiamo molto di più! prima della mafia siamo più famosi per il buon cibo 🙂 grazie cara e un abbraccio 😀
Fimère, merci et bonne soirée, ciao 😀
Min, bellissima l'idea della carne…grazie! e grazie per essere passata 😀
Micol, ciccia cara sono onorata che ti piaccia!! in effetti tu potresti mangiarli ma il tuo Fabietto no…ora il mio compito sarà quello di convertire sta meraviglia in GF ma dubito seriamente che sarà cosme questa…ma chi si contenta gode 😉 grazie mille per le belle parole e bacioni :-X
Silvia, grazieeeee con piacere! baci :-X
Ylenia, si Vittorio è un mago finora non ha sbagliato nulla! so che tu l'hai già fatta con eccelsi risultati….ma tentare altre vie non guasta 😉 grazie mille e bacioni :-X
Monique, eh già…l'ho fatta solo per voi…sob 🙁 ma no….sono contenta di imparare cose nuove e mi fa piacere vedere la gente che mangia con gusto! grazie e a presto ma chérie 😡
Mamma mia ma che bontà!!!! Panificatrice folle!!!! Baciiii
ha ha ha!! grazie e bacioni :-X
Sonia se ti aprissi un panificio sarei la prima cliente ……..verrei quando ancora dovresti aprire e me ne andrei dopo di te :=)
ha ha ha! grazie mille! me ne ricorderò semmai dovessi farlo 😉 ha ha ha
no, mi scusi signorina, ma io non posso commentare ricette glutinose. Quindi veda di rifare la versione potabile al più presto…molte grazieeee.
un delirio!:-) mamma mia!:-)
'Sta ragazza dove la tocchi suona, ma come si deve fare?
Da mezz'ora lecco il monitor e il mio collega mi guarda male…forse è meglio che vado a pranzo immaginando di gustare un pezzo di mignotteria che hai fatto
Ma che spettacolo!!!! e quella doratura così lucida!!!! Devo correre a provare!!!!
Sonia, ti ringrazio per le dritte sui coloranti senza glutine, andrò sicuramente sui siti che mi hai consigliato a dare una sbirciatina!!! Un bacio
Tinny, agli ordini!! ;-DD
MariaLuisa, grazie mille :-DD
Elena, musicista nacqui ;-)) ha ha ha grazie mille, le mignotterie te le farò prima o poi :-DDD
Caterina, grazie a te carissima , ti abbraccio :-X
sublimi Sonia… sei davvero molto brava quando li sglutini? aspettiamo… ^_^
grazie cara …quanto prima :-XX