Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Prima che tutta l’uva sparisca dalla circolazione, ho una ricetta per voi!
Vi assicuro che il figurone è garantito con questo Risotto al ristretto di uva fragola; ricetta semplice, molto elegante da pranzo della domenica o da “prendilo per la gola” e ti adorerà!
Ricetta preparata per Gluten Free Travel & Living.
Enjoy gluten free.
Ingredienti per 4 persone
380 g riso Carnaroli
1 lt brodo vegetale
400 g uva fragola
250 g formaggio primo sale (ma anche Fontina)
80 g burro
40 g grana grattugiato
20 g pistacchio in granella
amido di mais (se serve)
aceto di vino bianco
sale (se serve)
Procedimento
Iniziare preparando il ristretto di uva fragola.
Lavare l’uva (teniamo da parte qualche acino per la decorazione) e metterla in casseruola con un coperchio, lasciando che cuocia a fiamma bassa per circa 20′ (controllare di tanto in tanto che non attacchi sul fondo).
Frullare e passare al colino, in modo da raccogliere solo il succo.
A seconda dell’uva, è possibile che sia poco acquosa e quindi ne ricaviamo un succo già ristretto, altrimenti rimetterla in casseruola e quando bolle, spegnere la fiamma e aggiungere 4 g di maizena diluita in pochissima acqua, mescolando per bene.
Scaldare una casseruola bassa e tostare per meno di un minuto il riso.
Versareo il brodo bollente, aggiustare di pepe e lasciare cuocere per circa 16’/18′ versando il brodo di tanto in tanto.
Una volta cotto, mantecare con il burro, aggiungere il grana e una spruzzata di aceto, aggiustando di sale se serve.
Servire il riso, spolverandolo con primo sale grattugiato (o fontina a cubetti piccolissimi), i chicchi di uva messi da parte, la granella di pistacchi e il ristretto di uva fragola.
Mi hai lasciato senza parole e a bocca aperta: ho un amore particolare per i risotti e questo è fantastico. Amo i contrasti di sapori, sperimentare nuovi abbinamenti: credo proprio che nel week end il tuo risottino finirà sulla mia tavola!!!! baci
Manuela, allora sono convinta che ti piacerà! del resto la fonte è autorevole, mai avuto insuccessi con La cucina Italiana. se lo fai dimmi cosa ne pensi, bacioni!
Davvero sfizioso ed elegante, mi piace molto questo risotto, bravissima Sonia!
Annalisa, grazie carissima, bacioni
Buongiorno Sonia,
ti seguo da un sacco di tempo, mi è sempre piaciuta la tua semplicità e la vedo anche in questa ricetta seppur particolare e sfiziosa.
Proprio della ricetta volevo scriverti: ti andrebbe di unirla ad una raccolta?
Raccolgo in linea di massima le ricette… di tutti i FoodBlogger che ne hanno voglia ovviamente… e che abbiano in comune i colori, nel tuo caso il colore.
Il viola, il rosa il fucsia o il rosso.
C’è un motivo per tutto questo: l’anno scorso ho creato una raccolta di ricette per non ricordare la giornata contro la violenza sulle donne solo il 25 novembre, ma per far si che non si dimentichi mai. Vuole essere una raccolta che possa creare un passaparola di informazioni utili per tutte quelle donne che passando per i nostri blog, possano avere seppur virtualmente una mano da amiche interattive, anche solo per prender coraggio e reagire.
Io ti faccio i complimenti per la ricetta, tu pensaci, se avessi voglia di partecipare con questa o con qualsiasi altra ricetta passata o futura, contattami.
Intanto ti lascio il link del post in cui spiego tutto quanto.
http://fcomefornelliforchettaefarina.blogspot.it/search/label/per%20le%20donne
Grazie mille!
ciao Federica, grazie per avermi segnalato la bella iniziativa. ho provveduto. Buon we.
ciao Sonia, grazie a te per la pronta partecipazione.
Ricordo a chiunque ne abbia voglia, che la raccolta non verrà mai chiusa, perciò quando avrai altre ricette in futuro che richiamano i colori di cui parlo nell’iniziativa, mi raccomando, ricordati della raccolta di ricette per le donne!!!!
Aspetto che tu inserisca il banner dell’iniziativa nel post e nel blog in generale, così da creare un bel passaparola!!!!
PIU’ SAREMO E MEGLIO ESARA’ 😀
Grazie ancora… a presto!
Ciaooo
Proprio quello che ci vuole con questo clima uggioso!
ciao cara Franci, un bacione!