Rame di Napoli di Caterina senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Rame di Napoli di Caterina senza glutine - La Cassata Celiaca
Rame di Napoli di Caterina senza glutine – La Cassata Celiaca

Il rame di Napoli è un dolcetto tipico di Catania che viene preparato solitamente, insieme a molti altri, per le festività dei Defunti.

E’ curioso essere nella stessa regione ma avere a volte tradizioni gastronomiche così diverse o varianti appetitose della stessa pietanza.

Eppure, essendo la Sicilia la regione più grande d’Italia, è plausibile.

Io non li conoscevo affatto: sono andata a sbirciare il post di Caterina Motta e mi sono rimasti gli occhi appiccicati sul monitor.

Rame di Napoli di Caterina senza glutine - La Cassata Celiaca
Rame di Napoli di Caterina senza glutine – La Cassata Celiaca

Da un’esame veloce degli ingredienti ho capito subito che sarebbero piaciuti e li ho fatti al volo.

Sono stra piaciuti!

Non vi dico il profumo inebriante che aleggiava per casa. Sono veramente buonissimi, resistono alcuni giorni senza problemi e accompagnati da una tazza di latte sono ‘nu bijou!

Grazie Caterina!

Ps. i suoi sono belli cicciotti e gonfi, i miei si sono appiattiti di più, sarà per via della farina credo, ma il sapore e la consistenza credo che non ne abbiano risentito.


Rame di Napoli di Caterina senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

250 g farina (per me senza glutine Biaglut)

100 g burro fuso

100 g zucchero semolato

200 ml latte

50 g cacao amaro (per me senza glutine)

1 uovo

1/2 cucchiaino lievito per dolci (per me senza glutine)

4/5 chiodi di garofano

1 cucchiaino cannella

1 cucchiaio miele

per la copertura:

cioccolato fondente (per me senza glutine)

farina di pistacchi

 

Procedimento

In una ciotola mescolare il burro fuso, l’uovo, il lievito, lo zucchero, il cacao amaro, i chiodi di garofano ridotti in polvere, la cannella e il miele.

Aggiungere, alternadoli, il latte e la farina, mescolando con un cucchiaio.

Coprire una placca da forno con carta forno e deporre dei mucchietti di impasto con un cucchiaio, distanziandoli leggermente tra loro.

Cuocere a 170° (io 180°) per 10″-15″ (io 13″).

Nel frattempo fondere il cioccolato a bagnomaria e colarlo sui biscotti mentre sono ancora caldi.

Decorare a piacere con pistacchi tritati o farina di pistacchi o fare dei ghirigori con del cioccolato bianco fuso.

Lasciare che il cioccolato rapprenda prima di consumarli.

Rame di Napoli di Caterina senza glutine - La Cassata Celiaca

27 commenti su “Rame di Napoli di Caterina senza glutine”

  1. Tesorino come sono deliziosi questi biscotti! Chissà perchè "Rame" di Napoli.. sarà riferito alle monetine (dato che è un dolce per le festività dei defunti)?
    In ogni modo sei bravissima!!
    Un bacione e buona domenica! 🙂

  2. ma tu non sai quanto! vanno fatti, senti a me ;-)) di fatto non si sa con precisione perchè si chiamino così, ci sono solo ipotesi..ad ogni modo sono strabuoni! bacioni cara e buona domenica anche a te :-X

  3. paneamoreceliachia

    Bellissimi Sonia, e benchè io sia raffreddata mi sembra di sentirne anche il profumo…cercavo un'idea per un dolcetto da portare dalla mamma domani, per il pranzo domenicale. Con questi mi farai fare un figurone!
    Baci!
    Ellen

  4. Ginestra e il mare

    Che meraviglia! Si vede dall'impasto crudo che ti sono venute benissimo!!
    Magnifica ricetta!
    Io le amo!!
    Un abbraccio tesoro!

  5. spuntiespuntini senza glutine

    spettacoloooo!più tardi li faccio!!considerato che ho cambiato idea sulla torta…..!:) buona domenica!

  6. CaterinaMotta CakeLover

    Mitica Sonia!!!! Sono venute veramente bene!!! Complimenti!!!! Sono contenta di aver "portato" questo semplice dolcetto sino a Palermo! Un abbraccio

  7. Ellen, grazie cara, spero davvero che piacciano a tutti 🙂 bacioni e buona domenica :-X

    Alessandra/Ginny, beata che te che te li sei gustata da una vita, io recupererò pian piano. Grazie mille e buona domenica, un abbraccio 😀

    Federica, ha ha ha mi sei piaciuta! con questi ti sbrighi subito! bacioni e grazie :-X

    Cateriona, grazie mille a te per avercelo fatto scoprire! bacioni :-X

    Ann@, basta questo 😉 grazie e bacioni :-X

    Stefania, caspita che disdetta! e dire che eri a Catania e ti saresti potuta scialare…ma se li fai in casa sciali uguale e anche a ripetizione;-)) grazie e te :-DD

    Assunta, grazie mille!! si ho già bannerizzato e partecipato…grazie per avermelo detto, buona domenica anche a te 😀

  8. Francesco Costanza

    Sono dei dolci davvero buonissimi, li conoscevo già da tempo e devo dire che la tua presentazione è stata perfetta, complimenti…ciao

    1. sono davvero contenta che siano piaciuti, quando si rifà qualcosa di già fatto più che bene c'è sempre il timore di toppare 😉 grazie per essere passato e buona domenica 🙂

  9. che delizia! davvero super golosi! scusa per l'assenza, in questo periodo sono sempre super indaffarata e ho pochissimo tempo per svagarmi e venire a leggere il blog… spero che riuscirò a recuperare presto il tempo "perso" 😉

    buona serata,
    Michela

  10. Michela, ma figurati 😉 grazie mille per aver trovato il tempo di passare e buonissima settimana 😀

    Alessandra, grazie mille 😀

  11. Se non ci fossi tu a provare le ricette in vwersione gf…se non ci fossi tu a farci ingrassare con tutto questo cioccolato e burro!! Buonissimi, chi se ne frega!!!

  12. Roberta - Pupaccena

    e manco io li avevo mai sentiti nominare… un'ingiustizia, un torto a cui devo rimediare! pure io lo voglio sentire questo profumo inebriante!

    ^_^
    roberta

  13. Elena, hai visto? che non si dica che non mi sacrifico per il prossimo ;-))

    Roberta, ah…provare per credere 😉 grazie :-DD

    Non ti tollero, grazie mille di tutto, sono già passata da te con piacere, buona giornata :-DD

  14. accantoalcamino

    Ciao Sonia, sai che sotto le feste ne mangio quantità industriali ma mai avrei sperato di trovare la ricetta, ti adoro, buona giornata 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto