Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ciotola Easy Life Design |
Ingredienti per 4 persone:
2 polpi da 600 gr.
1 cucchiaio di capperi
4 cucchiai olio d’oliva
4 spicchi d’aglio
2 cucchiai di olive nere
500 gr. pomodorini ciliegino
prezzemolo
peperoncino
insaporitore aglio e peperoncino Ariosto (mia aggiunzione)
1 cucchiaio concentrato di pomodoro alle verdurine Mutti (mia aggiunzione)
fette di pane casereccio tostato (per me senza glutine)
Tempo di preparazione: 20 min.
Preparazione:
Casseruole Ballarini linea Greenline |
Bellissima ricetta di Giallo Zafferano di cui riporto anche la spiegazione delle origini del piatto:
“Il polpo alla Luciana è uno dei piatti tipici
della gastronomia campana, il nome Luciana deriva dagli abitanti di
Santa Lucia, un antico borgo di marinai esperti nella pesca del polpo
verace che cucinavano il polpo in modo semplice e gustoso.
Il polpo alla Luciana è una preparazione che rende il polpo tenerissimo e
saporito grazie alla presenza dei capperi, delle olive e dei
pomodorini.“
della gastronomia campana, il nome Luciana deriva dagli abitanti di
Santa Lucia, un antico borgo di marinai esperti nella pesca del polpo
verace che cucinavano il polpo in modo semplice e gustoso.
Il polpo alla Luciana è una preparazione che rende il polpo tenerissimo e
saporito grazie alla presenza dei capperi, delle olive e dei
pomodorini.“
Ecco, detto questo questo passo a raccontarvi la ricetta.
-Pulire i polpi, svuotarli e sciacquarli per bene.
-Riempire la testa (svuotata) con dei capperi dissalati, delle olive nere, un pezzetto di peperoncino e del prezzemolo tritato.
-Richiudere la testa con uno stuzzicadenti.
-Fare soffriggere i polpi in un’ampia casseruola con un filo d’olio d’oliva e un paio di spicchi d’aglio (io li ho tolti alla fine).
-Coprire e lasciare cuocere circa 20 minuti.
-In una casseruola far soffriggere i pomodorini tagliati a metà in un poco d’olio d’oliva, insaporire con un cucchiaino di insaporitore Ariosto aglio e peperoncino (senza glutine).
-Aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro alle verdurine Mutti e diluire con una tazzina di acqua.
-Aggiungere altro prezzemolo tritato, le olive denocciolate e i capperi dissalati.
-Coprire e lasciare cuocere una decina di minuti.
-Versare nella casseruola dei polpi i pomodorini, coprire e lasciare cuocere circa 30 minuti, facendo attenzione che il liquido non si asciughi troppo.
-Tostare le fette di pane casereccio (per me senza glutine).
-Servire il polpo accompagnandolo con le fette di pane tostato.
Strepitoso! Grazie Sonia Peronaci 🙂
Uso lo spazio rimasto, dopo essermi leccata baffi, per ringraziare Eva del blog “In cucina da Eva” per il premio che mi ha assegnato 🙂 Premi virtuali, ma che fanno sempre piacere. Grazie Eva 😀
Rispondo quindi alle domande:
1) quale è la tua rivista di moda preferita?
ops….non ne ho 🙁
2) Chi è mil tuo cantant/band preferito?
Simply Red, ma spazio molto fino a Piaf, Aznavour, Nougaro….passando dai Dire Straits a Elton John…
3) Chi è la tua youtube guru preferita?
la mia che?? hihihi non ne ho, ma ho visto molte puntate di Montersino
4) Qual è il tuo prodotto make-up preferito?
Il mascara
5) Dove ti piacerebbe vivere?
Nella campagna francese
6) Qual è il tuo film preferito?
uno solo?? mamma mia…è troppo difficile! ne ho visti troppi che mi hanno colpita: Philadelphia, Schindler’s list, Erin Brockovich, Malcom X, Nuovo cinema Paradiso, Baaria etc…
7) Quante paia di scarpe possiedi?
Incredibilmente molte con i tacchi e poi alcune da ginnastica 😉
8) Qual è il tuo colore preferito?
da ragazza il blu, ma ora che ho capito come va il mondo il rosso :-DD
Dovrei passare il testimone ad altri 15 blog che preferisco, ma vi assicuro che per me è impossibile! Davvero, questo non posso farlo! Scegliere tra film o cantanti è fattibile, ma scegliere tra voi no 😉
Lo passo a chiunque voglia sdrammatizzare un pò, in questo strano mondo di foodblogger e le sue invidie, competizioni e gelosie striscianti 🙂
Fantastico!!! E' davvero buonissimo!! Ciao
grazie mille Tiziana :-X
Ecco, buonissimo il polpo cucinato così! Bravissima Soniuzza!
che buono,adesso poi che non ho ancora cenato,ancora meglio……………….lo mangerei ben volentieri.
un bacio carissima
Ma stai diventando un mostro con questa macchina fotografica!
Bello anche il font della firma-foto ma che programma usi?
A proposito…fantastico polipo 😉
Tinny, grazie ciccia :-XXX
Franca, a favorire 😉 grazie e bacioni :-X
AnnaLisa, grazie! non è un programma è il grembiule con la scritta, appositamente piegato per sembrare una tovaglia 😉 baciiiiii :-XX
Ma io dico la scritta "La cassata celiaca" :))
ciccia…. e proprio la scritta è stampata sul grembiule..you know? ;-))
deve essere ottimo!
grazie Camilla, buon we 😀
buono il polpo pensa ho iniziato ad apprezzarlo da poco tempo; me lo verrei a mangiare da te un bel piatto con i tacchi alti rosso fuoco! un bel premio meritato e quanto è vero quello che scrivi, che tristesse! un bacio virtuale come il premio, ma sentito! ciao amicuz.
La ricetta della mia mamma!!! il polpo nella maniera che amo di più! Complimenti perchè ti è venuto proprio bene!!
ma allora, poi chi se l'è preso il premio???
Sonia, mi hai fatto trroppo ridere col tuo commento sulla coltivazione delle erbacce… beh, dai, ci vogliono anche quelle nell'ecosistema e poi si chiamano, più correttamente, "piante spontanee" ed hai fatto benissimo a dar loro da bere in modo che non rischino l'estinzione… 😉
Quanto alla ricetta di oggi… ma chi è sta Luciana a cui hai sottratto il polpo???
Vabbè, passamela, lo sai che chi va con lo zoppo…
In questa ricetta mi ci "affogo" pure io… faccio scarpetta e controscarpetta e mi godo non solo il polpetto, ma anche tutto sto ben di dio di sughetto.
Ciao!!! Un bacione
Monicù, hahahaha senza tacchi non ti faccio entrare 😉 buona festa della mamma e baciux :-X
Terry, grazie mille e buona festa :-DD
Faustidda, hihihi sono buona vero ? 😉 tranquilla nel sughetto ce l'ho affogato io un pò di panuzzu per te :-DDD grazie mille, buona festa e bacioni :-X
bellissima questa ricetta, è tanto che voglio fare il polpo alla luciana, l'ho assaggiato una volta tantissimi anni fa e mi era piaciuto un sacco!