Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon venerdì.
Una pizza diversa dal solito sia per forma che per condimento.
Ogni mese verrà proposto un frutto, un ortaggio e un’intolleranza e verranno raccolte tutte le ricette pervenute in maniera da proporre tanti buoni piatti godibili anche da chi deve eliminare alcuni ingredienti dalla propria dieta.
Io ho pensato a questa ricetta.
Avevo dei broccoli lessati (ma potete anche cuocere i broccoli in padella) rimasti dalla sera precedente e mi sono ricordata di Leti e della bella iniziativa delle due fantasiose ragazze, volevo contribuire nel mio piccolo anche io e siccome ai bimbi la pizza piace ma spesso non amano le verdure, dobbiamo sempre camuffarle per non vedere musi lunghi.
Ed ecco la mia pizza farcita dall’aspetto allegro e davvero molto buona.
Facilissima da preparare, si presta a tante reinterpretazioni, quindi diamo il via libera alla fantasia!
Buon fine settimana.
Ingredienti per due pizze
400 g Mix per pane e pizza senza glutine nè lattosio Nutrifree
300 g acqua
4 cucchiai olio d’oliva
6 g sale
2 cucchiaini zucchero
5 g lievito di birra
per la farcia:
broccoli lessati
150 g formaggio di capra
4 filetti di acciughe sott’olio
olive nere
pomodori
origano
Procedimento
Impastare la farina con il lievito, lo zucchero e versare pian piano l’acqua.
Quando si ottiene un panetto liscio addizionare l’olio e il sale.
Incorporato bene il tutto, coprire e lasciare lievitare.
Dividere la pasta in 4 porzioni di pari peso e stenderle in 4 dischi sottili aiutandosi col mattarello.
Adagiare due dischi su due teglie tonde, condirli con broccoli sminuzzati, formaggio sminuzzato, olive denocciolate, acciughe sminuzzate e pomodori a fettine sottili senza semi né liquido di vegetazione.
Coprire con gli altri due dischi, sigillando bene i bordi e decorando con altre fettine di pomodoro e qualche oliva.-
Spolverare con origano e cuocere a 210° per circa 20′ o fino a colorazione.
Buongiorno. Oggi siamo in sintonia di ingredienti.
Buonissima
buongiorno cara
ammiro sempre estasiata quello che riesci a preparare!! Complimenti.
baciotto
Ho un debole per la pizza con i broccoli e la tua è invitantissima!
Buon w.e.
Soniaaa!!! Ma quanto sono felice!!!!! Sapevo che avresti mantenuto la tua promessa!!!!! Grazie grazie grazie!!!!!! Aggiungo immediatamente la tua favolosa ricetta alla raccolta!!! è una pizza strepitosa…ne vorrei tanto una fettona!!!! E sono certa che il bimbo intollerante gradirà! Non dico nient'altro!!!! 😉 Baci baci, un abbraccio forte, Leti
La mia fame aumenta sempre più! E anche la mia voglia di impastare 🙂
Un bacione 🙂
Bella questa pizza, sei davvero brava con i lievitati senza glutine. Complimenti e grazie mille per avermela portata a Panissimo
forma diversa dal solito ma accattivante,bravissima
Natalia, grazie tesoro! appena ho due minuti mi vengo a rifare gli occhi da te, un bacione
Annaferna, ma grazie mille!! baciotti anche a te
Enrica, ah si? beh allora ritieniti invitata! grazie cara e buon we anche a te!
Leti, non potevo e non volevo mancare! è stato un vero piacere tesoro! grazie mille e un bacione
Valeria, ha ha ha!! grazie infinite! bacioni a te
Terry, grazie mille cara! un abbraccio
Paola, grazie mille carissima, un bacio
Proprio oggi che mi sono mangiata i broccoli saltati.Se leggevo prima la tua bella ricetta li avrei impiegati altrimenti 😉
un bacio Frà!!
Scusa, ma come fai a dire che è senza lattosio se contiene del formaggio di capra?! Ti rendi conto che è molto pericoloso quello che scrivi? Per fortuna che noi intolleranti sappiamo cosa possiamo mangiare e cosa no, ma se ci invitano a cena e ci dicono "tranquilla, mangia, è senza lattosio" perchè hanno trovato la ricetta su un blog come questo? Non è uno scherzo, nè una moda, mangiare senza lattosio: non capisco perchè prenderlo così poco seriamente.
Il latte di capra ha meno lattosio di quello di mucca (4,2 gr/100 gr vs. 4,5 gr/100 gr), ma si tratta di una differenza irrisoria, che solo persone male informate possono cancellare. Prima di dire che una cosa è senza lattosio, informarsi: http://www.torrinomedica.it/studio/TabellaLattosio.asp
ciao Ilenia, hai fatto bene a sottolineare la cosa, di fatto contiene lattosio, quindi ho modificato il titolo e la descrizione. Per quanto concerne l'intolleranza al lattosio, con annessi e connessi vari, fraintendimenti, false credenze, allergia al latte o alle proteine del latte etc…ti rimando ad un articolo che uscirà mercoledì su Gluten Free Travel & Living.
Non so a quale articolo tu ti riferisca, ma se a questo (http://www.glutenfreetravelandliving.it/intolleranze-lattosio-3/) mi sembra molto impreciso, laddove scrive che in alcuni casi l'"intolleranza al lattosio può essere dovuta non tanto alla carenza di lattasi, quanto alla deficienza degli enzimi proteolitici necessari alla digestione delle proteine del latte." Quella è l'allergia al latte, cioè alle sue proteine (come la celiachia, che è l'allergia al glutine, che infatti è una proteina), ma ne soffrono i bambini, non gli adulti. Non c'entra niente col lattosio, che è un'intelleranza allo zucchero del latte (tutte le parole che terminano con -osio sono zuccheri), non alla proteina. Uno può essere allergico al latte (cioè alla sua proteina) senza essere intollerante al lattosio, e viceversa.
l'articolo uscirà questo mercoledì, cioè dopodomani
ps. la celiachia non è un'allergia al glutine ma una vera e propria intolleranza. Solitamente le allergia sin possono trattare escludendo gli alimenti causa del problema per un tot di tempo e poi reintroducendoli poco per volta, con la celiachia non si può fare.
No, in realtà no. Anche quella al lattosio è un'intolleranza, ma non è permanente. Se sei allergico a qualcosa, invece, è permanente. Comunque, secondo il ministero della salute, in effetti "La celiachia o morbo celiaco, è difficilmente classificabile fra le comuni allergie o intolleranze in quanto coinvolge fortemente il sistema immunitario, senza però chiamare in causa le IgE" (http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1460&area=nutrizione&menu=patologie).
Ilenia ti assicuro che lo so, sono celiaca da 12 anni.
Le tue idee sono stratosferiche cara amica…… una pizza camuffata che piacerebbe a tutti ….. grandi, piccini, giovani e vecchi … e la presentazione, ne vogliamo parlare? Fai finta che in questo momento consegno nelle tue mani l'Oscar alla bravura.
Buongiorno cara Sonia, a me la pizza piace e mi piace anche che ci sia il formaggio di latte di capra, che ha tante virtù. Brava come sempre e a presto.
Buona settimana cara!
Enza, ciao tesoro grazie di cuore e bacioni!!
Fabiana, grazie mille e buona settimana anche a te!
Oh my God! Da svenimento!!!
grazie Sté!