Pizza di verdure senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pizza di verdure con poca farina e pronta in un attimo

 

Pizza di verdure senza glutine - La Cassata Celiaca
Pizza di verdure senza glutine – La Cassata Celiaca

La pizza di verdure è un piatto unico colorato e delizioso.

È una valida alternativa al classico impasto per pizza, le verdure sostituiscono in gran parte la farina.

Ho visto la ricetta qui (in realtà è presente in moltissimi canali turchi) e ho deciso di rifarla, anche perché mio marito mi ha detto che era un modo alternativo di consumare la verdura che lui detesta.

Pizza di verdure senza glutine - La Cassata Celiaca
Pizza di verdure senza glutine – La Cassata Celiaca

Potete usare tutte le verdure che volete, si usano a crudo e vanno tutte grattugiate o tagliate a cubetti piccolini.

Io ho un po’ personalizzato la ricetta perché ho usato le verdure che mi piacciono di più, togliendo il porro e il cavolo.

Temevo che le verdure non si cuocessero bene, ma in effetti la cottura era perfetta per tutte.

Pizza di verdure senza glutine - La Cassata Celiaca
Pizza di verdure senza glutine – La Cassata Celiaca

Il pasto è decisamente più leggero e più sano e fa sentire meno in colpa.

Enjoy!


Pizza di verdure senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti per 4 persone

4 uova

40 g olio d’oliva

40 g latte

pepe

sale

10 g lievito per torte salate (o lievito per dolci non vanigliato) senza glutine

120 g farina (per me Farmo Fibrepan senza glutine)

2 patate medie

2 carote piccole

1 piccolo peperone rosso

1 piccola zucchina

1/2 finocchio

1/2 mazzetto di prezzemolo

50 g spinacino (mi era avanzato da un’altra ricetta)

100 g formaggio râpé (fontina, cheddar, emmenthal etc…)

semi vari (nigella, papavero, sesamo)

 

Procedimento

Scalda il forno a 180°.

Pela le patate e le carote.

Grattuggia (con i fori più grandi di una grattugia) le patate, le carote, la zucchina e il finocchio.

Taglia a cubetti piccoli il peperone che avrai privato di semi e filamenti bianchi.

Trita il prezzemolo e lo spinacino.

Metti tutte le verure in una capiente ciotola e mescola bene.

In una seconda ciotola rompi le uova, aggiungi pepe, sale, lievito, olio, latte e farina e mescola benissimo per rimuovere tutti i grumi.

Versa il composto di uova e farina sulle verdure e mescola molto bene.

Fodera una placca da forno di circa 30 cm x 40 cm con carta da forno.

Versa tutto il composto sulla placca e distribuiscilo per bene in modo da coprire tutto il fondo e ottenere uno strato omogeneo.

Cuoci a 180° per 25 minuti.

Tira fuori lo stampo dal forno e distribuisci il formaggio râpé su tutta la superficie.

Condisci con i semini scelti (per me papavero, lino e sesamo) e cuoci ancora per circa 15 minuti.

Pizza di verdure senza glutine - La Cassata Celiaca

Consigli

Io ho aspettato una ventina di minuti prima di consumare la pizza, secondo me è più buona.

Prima di tirar fuori lo stampo dal forno, controlla che la pizza sia ben colorita anche sul fondo, altrimenti infornala per circa 7 minuti poggiando la teglia direttamente sul fondo del forno.

Puoi usare tutti i mix per pane o pizza senza glutine che hai in casa.

Se resta della pizza, la puoi conservare fino all’indomani: ti basterà scaldarla in forno al momento di consumarla.

Ti consiglio la cottura in modalità ventilata, però verifica che il formaggio non diventi troppo scuro.

 

2 commenti su “Pizza di verdure senza glutine”

  1. Volevo fare questa sera questa ricetta…posso usare la farina Caputo? E purtroppo non ho del formaggio tipo fontina…dici che del semplice formaggio grattugiato tipo grana padano può andare bene?

    1. Ciao Vanessa, si per la Caputo. Il formaggio può anche essere mozzarella, ma quello grattugiato diciamo che non simula la pizza… io l’indomani l’ho scaldata e aggiunto anche gorgonzola e ci sta benissimo. Se hai emmenthal, provola, mozzarella, o formaggi del genere vanno benissimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto