Pasticcio di rigatoni

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pasticcio di rigatoni - La Cassata Celiaca
Pasticcio di rigatoni – La Cassata Celiaca

Ebbene anche qui è arrivato il freschetto, non oso dire freddo se no chi vive al nord mi lincia, giustamente, ma le temperature si son decisamente abbassate e quindi un bel pasticcio di rigatoni  filanti a pranzo non guasta.

Per noi la domenica è sempre speciale, a tavola c’è sempre qualcosa di più ricco e gustoso, dolce compreso.

Fuori discussione la pasta con la salsa o anche la carbonara… ragù, lasagne, gnocchi, pasticci, ravioli etc… la  fanno da padrone.

Ma se proprio siamo stufi di ragù e scegliamo qualcosa di più semplice, deve comunque essere riccamente condito.

Questa è quella che io chiamo pasta pasticciata, metto tutto ciò che trovo nel frigo e la riempio di formaggi, piace a tutti ed è molto semplice da preparare.

Favorite insieme a  noi?

Buona giornata, a presto


Pasticcio di rigatoni - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

350 g rigatoni (per me senza glutine Barilla))

200 g pisellini

100 g prosciutto cotto

100 g formaggi vari (emmenthal, fontina etc..)

50 g formaggio grattugiato (tipo grana, parmigiano)

sale

pepe

200 ml panna fresca

1 uovo

1 cipolla

per la besciamella:

70 g burro

30 g maizena senza glutine

40 fecola di patate senza glutine

noce moscata

700 g latte

 

Procedimento

Preparare la besciamella facendo fondere il burro, aggiungendo noce moscata e un pizzico di pepe e poi le farine.

Cuocere il roux per qualche minuto e poi diluire con il latte caldo.

Mescolare con la frusta per evitare i grumi e lasciare che la salsa addensi un poco.

Tritare la cipolla, farla rosolare in padella e aggiungere i pisellini.

Condirli con sale e pepe e lasciare che diventino teneri.

Cuocere la pasta al dente, scolarla e condirla con la besciamella, i formaggi a pezzetti, il prosciutto a pezzetti e i pisellini.

Versare il tutto in una pirofila.

Mescolare la panna con l’uovo  e il formaggio grattugiato, tenendone da parte un poco, e versare il tutto uniformemente sulla pasta.

Spolverare il formaggio grattugiato rimasto e cuocere in forno a 200° per circa 25′.

 

9 commenti su “Pasticcio di rigatoni”

  1. Quella teglia la vorrei tutta per me, ora stesso!!!!! Buonissima!!!! In più, direi che è ottima per riciclare avanzi di formaggio ;)!

  2. Che bomba! Questa pasta sì che combatte il freddo e anche il malumore, fa venire gli occhi a cuoricino solo a guardarla 🙂
    Tutto al forno è più buono!
    Baciiii

  3. lacassataceliaca

    Ketty, anche noi ne siamo ghiotti! grazie tesoro, bacioni

    Any, verissimo!! anche di prosciutto come nel mio caso…grazie bedda e bacioni

    Stefania, dopo aver mangiato questa pasta, puoi camminare in bikini ai Alaska! ha ha ha verissimo, al forno la maggior parte delle cose è più buona! grazie e bascetti!

    Paola, grazie mille tesoro! un bacio

    Spuntine, ahahahahah potevate fare finta di niente però!! dov'è il rispetto per la mia età?! hahahahah baciuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto