Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon mercoledì,
oggi vi offro una bella porzione di pasticcio di lasagne con robiola e salmone senza glutine che ho mangiato domenica, davvero notevoli.
Ho da poco ricevuto l’ultimo numero di dicembre di La Cucina Italiana: ora vi racconto cosa mi succede ogni volta che la sfoglio o che sfoglio una rivista di ricette di qualità.
Già la copertina mi avvince, mentre sfoglio le pagine il mio cervello inizia a mandare input all’impazzata che mi fanno pensare: questo lo devo fare, questo pure…
Tutti questi stimoli si accavallano e mi sopraffanno e io non so più davvero da dove cominciare! Ragazzi è stressante!
Dico sul serio, la voglia di preparare non va di pari passo con la capacità di consumare o di offrire agli altri.
La maggior parte delle cose che metto sul blog le preparo per me soltanto, mi siedo a tavola con la mia famiglia e ho di fronte un piatto fighissimo che ho usato per fare le foto per il blog, quasi sempre mangio pietanze fredde e i miei mi guardano con compassione pensando “mischina!”
Ma devo dire che questa mia voglia matta di rifare tutto ciò che vedo nasce molto tempo prima del blog, nasce esattamente nel 2000 e mi ha dato lo stimolo per imparare a fare per primissima cosa la pizza, ci ho messo una vita a farla decentemente e l’ho perfezionata senza mai avere modo di assaggiarla negli ultimi 10 anni (tanto per rispondere a critiche passate).
Questo come mille altre cose: i calzoni, i cornetti sfogliati, le lasagne, le ravazzate, la pasta al forno.
Quando dico che le ho perfezionate mi riferisco ai commenti dei miei familiari che le mangiano sempre e ne rimangono soddisfatti, non lo dico per vantarmi, non è nel mio stile.
Cucinare per gli altri è affetto, amore e dedizione, ancora di più se lo si fa solo ed esclusivamente per loro.
Io mi rifaccio alla grande con una cucina senza glutine dedicata quasi sempre solo a me, come con queste raffinate lasagne copiate appunto dall’ultimo numero di La Cucina Italiana pag. 156.
Grazie per essere passati e a presto.
Ingredienti per 2 persone
lasagne fresche precotte 200 g (io lasagne secche senza glutine DS)
200 g robiola
200 g panna fresca
150 g salmone affumicato
100 g latte
20 g grana grattugiato
pangrattato (per me senza glutine)
maggiorana (io non ne avevo)
pepe rosa (per me pepe nero)
sale
Procedimento
Nel caso venga usata della pasta secca procedere come segue (se la pasta è precotta questa fase va saltata):
Sbollentare le sfoglie di lasagna in acqua salata per circa 6′,7′, scolarle e adagiarle su uno strofinaccio pulito.
In una ciotola mescolare la robiola con la panna, il latte, il parmigiano, il pepe, un pizzico di sale e la maggiorana.
Imburrare una piccola pirofila (22cm x 14cm), versare un poco di crema di robiola, fare uno strato di lasagne, coprire con parte della crema, pezzetti di salmone affumicato, poco pangrattato, poco grana grattugiato.
Fare almeno altri 3 strati, terminando con crema e pangrattato in abbondanza.
Cuocere a 200° per circa 10′ (per me 20′), lasciare riposare 20′ e servire (l’indomani sono ancora più buone).
Se ci fossero meno km a dividerci non ti lascerei da sola a mangiare tutti i manicaretti che prepari!!!
Perché a me piace tutto ciò che proviene dalla tua cucina…
Comprese queste lasagne 😉 io le adoro bianche ma la riuscita non è sempre perfetta perché spesso gli strati di pasta non si cuociono bene ma rimangono asciutti e secchi… il segreto sta proprio nello sbollentare le sfoglie?
Baci e buona giornata
Stefania, siiiiii…così ti sciroppi pure le ciofeche 😉 io non le sbollento mai prima, preferisco fare una salsa più liquida e cuocerle di più, ma in questo caso andavano sbollentate se no rimanevano crude…prova a farlo magari ne sarai più soddisfatta! grazie mille e baciiii
Mischina! Quanto tempo che non dico più questa parola. Qui al nord si offendono pensando che significhi "meschina". In realtà esprime compassione. È come dire"poverina!". Certo tu hai proprio una bella forza di volontà. Cucinare tutto queste prelibatezze per mangiarle spesso da sola! Il Signore dà il pane a chi non ha denti. Si dice così? Saranno buonissime le tue lasagne. Non avrei mai pensato di abbinare il salmone con la robiola. Baciamo le mani.
w la robiola!!
Insolita e sfiziosissima questa tua ricetta.Brava!
Davvero ottimo questo accostamento.Le foto sono davvero spettacolari e solo alla vista, fanno pregustare un sapore ottimo…
Adoro le lasagne, non le ho mai fatte col salmone, mi hai fatto venire l'acquolina! Un bacio
Katia, pensa che se dici mischino a una persona di lingua araba ti guarda male perchè da loro la parola simile è un'offesa ….grazie mille tesoro! sei sempre una amore di amica! baciuzzi
Cooksappe, ha ha ha 😀
Franci, grazie mille, un bacio
Nello el greco, grazie mille, ne sono onorata!
Giovanna, scopo raggiunto allora! grazie tesoro, bacioni
Una lasagna molto particolare e molto festosa, quasi quasi per l'ultimo dell'anno la propongo! Un bacione mia cara!
Soniuzza, sono sicura che pure "alla cieca" servi delle meraviglie ai tuoi familiari! E mo' che era successo? Il blogroll sulla ns homepage era fermo ad una settimana fa…mi pareva strano che fossi via dai fornelli da così tanto…ti abbraccio forte carissima, bravissima cuoca con e senza glutine!!!!
Ellen
Ely, grazie ciccia! bacioni
Ellen, blogger a volta da di matto! grazie mille tesoro, sei un bijou! baciuzzi
Come mi piace il pesce fatto così <3
Super gustose!!!
Ullallààààà!!! Con questa farcia non le ho mai provate, che meraviglia! Un bacione!!
Cristina, grazie cara!
Memole, grazie mille!
Caterina, è una vera bontà, grazie e bacioni a te!
Buone le lasagne, la robiola ed il salmone affumicato.