Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Pasta, patate e provola alla campana: la video ricetta
La Pasta, patate e provola è un piatto tipico campano, un piatto della tradizione molto semplice da preparare.
Ingredienti semplici per un piatto campagnolo di grande bontà.
Io preparo la pasta con le patate da molti anni, ma non sapevo che esistesse questa versione con la provola fino a che una persona non me ha parlato recentemente.
Dopo avere letto svariate ricette su Internet, ciò che si evince è che le tre costanti sono le patate (giustamente!), la provola e la pasta mista corta napoletana.
Questa è stata la sorpresa maggiore, scoprire che esistono confezioni di pasta mista come spaghetti spezzati, mafaldine e ditalini (gli altri formati non li conosco) in commercio di cui non conoscevo l’esistenza.
Suppongo che in Campania siano la norma come da noi lo sono gli anelletti.
Non avendo questo formato misto, mi sono arrangiata usando le linguine spezzate, i ditalini piccolissimi e gli elbows (un formato corto ricurvo simile a un gomito).
Ho poi usato una magnifica provola artigianale preparata con il latte delle Madonie e le patate vecchie.
Esistono varie versioni di questa ricetta, alcune con la pancetta, con le croste del parmigiano ma, di base, un trito di sedano, carote e cipolla e i 3 ingredienti del titolo la fanno da padrone.
Ho visto varianti più o meno brodose ma, in linea di massima, credo di avere rispettato la tradizione.
A noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi.
Buon fine settimana, enjoy!
Ingredienti per 4 persone
750 g patate (di preferenza a pasta gialla)
320 g pasta mista senza glutine
180 g provola
una carota
2 cucchiai colmi di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 cipolla bianca
1 gambo di sedano
pepe nero
brodo vegetale granulare o sale
olio d’oliva
Procedimento
Trita la cipolla, il gambo di sedano e la carota.
Io ho usato un tritatutto.
Pela le patate e tagliale a cubetti di circa 2 cm.
Versa dell’olio in una larga casseruola e fai appassire il trito di sedano, carota e cipolla.
Aggiungi in casseruola le patate e unisci anche il brodo granulare o il sale e del pepe.
Mescola e fai rosolare per qualche minuto.
Versa 500 ml di acqua, il concentrato di pomodoro, mescola, copri col coperchio e lascia cuocere per circa 20 minuti o fino a che le patate non risultino tenere.
Unisci la pasta, mescola e lascia che cuocia al dente.
Mescola spesso perché tende ad attaccare sul fondo e, se vedi che il liquido si restringe troppo, versa un poco di acqua bollente.
Una volta che la pasta è cotta, spegni la fiamma e aggiungi la provola e il formaggio grattugiato.
Mescola bene, lascia riposare la pasta per un paio di minuti e poi servila calda col formaggio filante.
Consigli
I vari formati di pasta che ho usato io avevano tempi di cottura molto diversi, quindi ho iniziato cuocendo per prima quella con tempi più lunghi e alla fine gli elbows che cuociono in 4 minuti.
Non avevo la cipolla bianca e ne ho usato una rossa.
Se ti piace, puoi aggiungere 50 g di pancetta a cubetti e un paio di croste di parmigiano per insaporire meglio le patate.
Se non trovi questo brodo granulare senza glutine e glutammato, puoi usare del sale e un dado per brodo a tua scelta.
La pasta si gusta calda col formaggio filante e, se ti fa piacere, puoi insaporirla alla fine con del rosmarino.
La mia ricetta è tratta da qui, ma io ho usato più patate e meno pasta (la mia era una ricetta per due persone molto abbondante).