Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Parmigiana di zucchine senza glutine e senza frittura: il video

Parmigiana di zucchine - La Cassata Celiaca
Parmigiana di zucchine – La Cassata Celiaca

La Parmigiana di zucchine è un’alternativa alla parmigiana di melanzane, altrettanto golosa e molto più semplice da realizzare.

Si tratta del tipico piatto estivo pronto in poche mosse, una versione più sana perché le zucchine non vengono fritte.

Si compone il piatto a crudo e poi si inforna.

Avevo già pubblicato questa ricetta nel 2011 ma ne ho approfittato per aggiornarla e girare un brevissimo video che magari può tornare utile.

Parmigiana di zucchine - La Cassata Celiaca
Parmigiana di zucchine – La Cassata Celiaca

Le zucchine che ho usato erano a km 0 ed erano gigantesche.

Praticamente con una zucchina sola ho riempito una pirofila da due porzioni.

Ricetta a difficoltà pari a zero, pochi ingredienti semplici ed economici che tutti troviamo facilmente.

A me piace molto, spero piaccia anche a voi.

Buon fine settimana, enjoy!


Parmigiana di zucchine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per due persone

1 kg di zucchine genovesi (quelle verde scuro)

salsa di pomodoro

200 g mozzarella

100 g parmigiano grattugiato

origano

basilico fresco

olio d’oliva

2 cucchiai di pangrattato senza glutine

 

Procedimento

Lava, asciuga e affetta sottilmente le zucchine nel senso della lunghezza.

Io ho usato la mandolina, ma puoi usare anche un coltello ben affilato e affettarle il più possibile sottilmente.

Disponi le fette di zucchine a strati in un colapasta, salando leggermente ogni strato.

Metti da parte e lascia scolare il liquido di vegetazione per minimo un’ora ma puoi lasciarle così anche per 3 o 4 ore.

Trascorso questo tempo, puoi comporre il piatto.

Versa un poco di salsa di pomodoro sul fondo di una pirofila e copri con uno strato di fette di zucchine.

Se le fette sono molto sottili o se si sono strappate al centro, puoi sovrapporne un altro strato.

Condisci lo strato con salsa, origano, basilico, mozzarella sminuzzata e parmigiano grattugiato.

Ripeti lo stesso procedimento per circa 4 o 5 strati in totale (dipende dallo spessore delle fette).

Nell’ultimo strato, aggiungi una spolverata di pangrattato e un filo d’olio d’oliva e dell’origano.

Cuoci a 200° in modalità ventilata per circa 30 minuti.

Puoi consumarla tiepida o fredda, ma se ti piace che la mozzarella sia filante, consumala circa 15 minuti dopo la cottura servendola con del buon pane per fare la scarpetta.

Puoi anche congelarla una volta cotta e poi passarla velocemente in forno quando dovrai consumarla.

 

 

12 commenti su “Parmigiana di zucchine”

  1. E' una ricetta veloce e gustosa; mi intriga tanto l'uso della scamorza. Buona davvero. Ne è rimasta un po'? Mi è venuta una fame… 🙂

  2. Elena, io ho usato la mozzarella ma la ricetta prevede scamorza e secondo me sarà ottima. Bacioni :X

    Grazie Caterina e buona giornata 🙂

    Francesca, no no… non sono fritte, tutto a crudo :D…niente scuse per la dieta 😉 bacioni :X

    Stefania, grazie e buona giornata ciao 🙂

  3. Francesca, avevo fatto due pirofile per congelarne una…ma ne ho mangiata una subito e l'altra l'indomani, fredda e ancora più buona!
    Ho fatto outing ;))
    baci :X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto