Parfait al pistacchio e chocaviar

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Parfait al pistacchio e chocaviar - La Cassata Celiaca
Parfait al pistacchio e chocaviar – La Cassata Celiaca

Buongiorno! Con questo caldo feroce non resta che offrirvi un parfait al pistacchio squisito.

Questa ricetta mi è stata data dal bravissimo Vittorio Mandrich, un amico di facebook, che ringrazio perchè non sbaglia un colpo 😀

Bisogna seguire il procedimento e le dosi alla lettera, come in tutti i dolci, ma io ho dimezzato gli ingredienti iniziali e con queste dosi viene una notevole quantità di semifreddo.

Parfait al pistacchio e chocaviar - La Cassata Celiaca
Parfait al pistacchio e chocaviar – La Cassata Celiaca

La crema va conservata in congelatore, pur rimanendo della giusta consistenza per essere consumata senza attendere che ammorbidisca.

Enjoy!


Semifreddo al pistacchio e chocaviar - La Cassata Celiaca

Ingredienti

75 g acqua

175 g zucchero semolato

27 g destrosio (in mancanza si può sostituire con lo zucchero semolato o lo sciroppo di glucosio)

200 g tuorli

125 g pasta di pistacchi pura al 100%

2 cucchiai farina di pistacchi

450 g panna semi-montata

per la decorazione:

Chocaviar Venchi (facoltativo)

 

Procedimento

Mettere in pentolino acqua, zucchero e destrosio, portandoli a 110°.

Fare schiumare i tuorli in planetaria e versare a filo lo sciroppo di zucchero.

Lasciare montare bene finchè il composto non intiepidisce.

Aggiungere la pasta di pistacchio e la farina di pistacchi al composto montato di tuorli, senza smontarlo.

Montare la panna lasciandola semi- montata e incorporarla al composto delicatamente.

Versare il composto nello stampo o in stampini monoporzione, conservarli in frigo non meno di 4 ore prima di servire e decorarli  con chocaviar all’ultimo momento.

Semifreddo al pistacchio e chocaviar - La Cassata Celiaca
Ps. per altre ricette di parfait, cliccare qui.

13 commenti su “Parfait al pistacchio e chocaviar”

  1. ottima ricetta, la terrò presente perchè la settimana prossima arriva mio cognato che è celiaco! Grazie per la ricetta

  2. Hai presente Homer Simpson quando stravede per una cibo che gli piace?
    Ecco.. ho assunto le sue stesse sembianze vedendo i tuoi semifreddi supergolosi al pistacchio!! 🙂

  3. Sei un vulcano diidee e di iniziative e si fa veramente fatica a starti dietro. Di questa tua partecipazione me ne ero completamente dimenticata perchè nel frattempo hai postato diecimila ricette. Ho sfogliatola rivista e mi piace, soprattutto la tua ricetta e dulcis in fundo la tua fotografia; traspare tutta la tua bellezza, interiore intendo :DDDDDDDDDDDDDDDDD
    Non è vero si biedda assà!!
    Complimenti per il semifreddo che ho pure assaggiato, una vera delizia :))))

  4. Vale, si è una slurperia :-)) seguirà quello alla nocciola…ultraslurperia 😀 bacii e buon we :-X

    Micol, ha ha ha fallo ciccia è davvero semplice, Elena qui sotto può confermare 😉 grazie e baci :-X

    Elena, meno male che il Signore ha anche contemplato quella interiore, almeno mi consolo ;-)) grazie gioia, ora t'attocca farlo tu 😉 baciuzzi :-X

  5. Sono orgogliona di te sorella!!!
    Sei nel numero con il divino Montersino!!!! Che onore!!!!
    Questo semifreddo al pistacchio è superlativo, io adoro la fastuca :-)))))
    Tanti baci

  6. grazie tesorella, si lo so che tu e la fastuca siete amicici ;-)) si si nello stesso numero siamo :-DD devi andare ad Alba nella sua pasticceria…fallo per me :-DD bacetti :-XX

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto