Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ingredienti per 4 porzioni:
500 ml panna fresca
50 gr. zucchero
8 gr. gelatina alimentare (colla di pesce)
400 gr. fragoline
4 tazzine da caffè di spumante dolce rosé (io avevo il Cinzano)
4 cucchiai zucchero semolato
Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Nei miei 41 anni non avevo mai assaggiato la panna cotta, per quanto sia una specie di istituzione da noi. A furia di veder le ricette preparate da Nadji del blog “Saveurs et gourmandises” ho deciso che questa onta andava cancellata con una porzione e ne ho approfittato per usare i deliziosi stampi budino a fiore della Guardini. La sera prima mettere a bagno in acqua fredda la gelatina alimentare mentre si scaldano la panna e lo zucchero senza arrivare a bollore. Strizzare bene la gelatina e farla sciogliere all’interno della panna. Mescolare con cura e versare il composto negli stampini, chiuderli col coperchietto e lasciare freddare in frigo tutta la notte (o comunque non meno di 4 ore). L’indomani togliere il coperchietto, capovolgere lo stampo sul piatto e togliere il piccolo tappo sulla sommità, questo aiuterà lo smodellamento del dolce. Riporre in frigo nell’attesa. Prendere una metà delle fragoline e metterle in padella antiaderente con i 4 cucchiai di zucchero, schiacciandole. Quando comincia ad asciugare il liquido (ci vorranno un paio di minuti) versare lo spumante e mescolare. Ci vorranno un altro paio di minuti perchè la composta cominci a rapprendere. Versare la composta in una ciotola e aspettare qualche minuto che intiepidisca. Versare la composta sui dolci, coprire con le fragoline intere e degustare senza moderazione.
Bellini sonia!!! Che golosità!!! Bravissima!!! sono una vera delizia!!
Un bacione stellina!!!
Panna cotta la mia passione assoluta!!! Perfetta la facesti! E pure gli stampini
son bellissimi!
Un abbraccio cara la mia Sonia :X
Marilù, grazie tesoro 🙂 un abbraccio e un bacio :X
Felix, davvero? manco a saperlo…ora te ne mando uno 😉 grazie carissima e un bacione grande :X
…..!!!
Mmmmmmmm qué rico.
;;) Buonissima !!!
che belli questi stampini e la panna cotta col coulis di fragole è una vera gioia per gli ochhi! Una bella ricetta. GRazie per la precisazione… allora, d'ora in poi, la mi crema sarà Chibouste!. Un bacio e a presto
Mi fai salivare incondizionatamente: la smetti? :). Io mi sono ristabilita, spero anche tu. Una meraviglia di ricetta; se Gaspare mi porta le fragole la faccio.Bacetti pannosi
Tinnybell…=)) bacioni :X
Trini Altea, gracias 🙂
Angela, grazie e buon we 🙂
Fausta, grazie mille e bacioni :X
Elenuccia, Gaspare te le porta le fragole tranqui 😉 e se ha quelle belle perchè non fai la confettura? io la faccio quanto prima, visto che le fragole per ora sono un tripudio 🙂 ristabilisti? benissimo :X io pure 😉 grazie bedda, bacetti strasazi :X :X
Adoro la panna cotta e con questi stampini dev'essere anche comodissimo sformarla!!!!
Con le fragole e' la migliore!
Un abbraccio
Paola
Buonissima la tua panna cotta. Mi fa venire l'acquolina in bocca. Mi sa proprio che la faccio in questi giorni. Un saluto
Come si fa a non aver mai assaggiato la panna cotta? Io la adoro! Vedo che hai rimediato alla grande, ti è uscita proprio bene!!
Paola, si è vero questi stampini sono perfetti 😉 grazie e buona serata 🙂
Valerio, ma grazie 🙂 fai pure … 😉 buon we, ciao :))
Francesca, è vero? infatti mi vergognavo tanto :(( ma ho rimediato si 😉 grazie e baci :X
Ciao Sonia, buon venerdì tesoro.
Hai fatto bene a mettermi nei blog dei celiaci, ho molte
amiche e cucino molto per loro. No, dopo l'ennesima
analisi posso dire che non sono celiaca, il mio dottore
non è convinto, io ho un'allergia ai derivanti di muffa
da 30 anni. Da tre mi hanno tolto lieviti, glutine,
tutto ciò che contiene lievito e muffa: Praticamente
quasi tutto. Adesso è uscita la storia che non è possibile
che un'allergia dura 30 anni e via analisi su analisi
per intolleranze celiachia, mi hanno svenato! Niente, non
si sa cosa ho!! Nel frattempo che loro pensano io
ho ripreso a rimpizzarmi di tutto, se è allergia
o celiachia prima o poi viene fuori! ma ho detto stop!!
Troverai ancora ricette per celiaci e per intolleranti,
perchè la mia sofferenza mi ha portato a imparare
e a seguire questo stile di vita, quindi le ricette
"normali" io le sperimento senza glutine e qualche
volta anche senza lievito!! Ci vado pazza!!
Un bacione tesoro e scusami la confusione! C'e l'ho ancora
addosso io!!
Marilù, sembra la storia infinita! è davvero estenuante e frustrante la mancata diagnosi di un malessere, quindi ti capisco e mi dispiace per la via crucis che hai dovuto fare….ma sei una ragazza solare ed effervescente e te la stai cavando alla grande. Una bacione e buon week-end :X :X
Mamma mia che buona!!!!!! sopra la foto dovevi scrivere "astenersi golosi" come si fa a dormire dopo aver visto una delizia simile?
bacioni
Frà…bella l'idea 😀 la prossima volta te la copio 😉 grazie mille e bacioni :X
Alt il gioco! Davanti a questa panna cotta cado in meditazione e difficilmente potrò uscirne se non corro in pasticceria non appena fuori dal lavoro! Bellissima, la panna cotta mi piace da morire e le fragoline di bosco sono una chiccheria incredibile. Brava brava!
Un bacione
Elena, grazie 😀 sono contenta di farti meditare 🙂 buona serata e bacioni :X