Pancarrè senza glutine con lievito madre

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pancarrè senza glutine con lievito madre - La Cassata Celiaca
Pancarrè senza glutine con lievito madre – La Cassata Celiaca

Non avevo intenzione di postare questo pancarrè senza glutine, l’ho già fatto diversi anni fa e sempre con lievito madre.

Ma avendo rifatto il lievito madre con sola farina di riso, avendo cambiato le farine (e sapete come per noi celiaci cambino tanto i risultati al variare delle miscele) e avendo ottenuto un pane esplosivo (sia come sapore che come aspetto) ho voluto condividerlo.

Io quando panifico uso davvero ciò che ho sottomano, il pane viene sempre buono, a volte si sente un pò di retrogusto, a volte lievita di meno, a volte la crosta non è ben colorita come piace a me e stavolta ha superato le aspettative.

Ho riempito uno stampo da plumcake fino a metà altezza (quindi 3,5 cm) e il pane cotto era alto 10 cm dopo sole 4,30 h di lievitazione; è molto profumato, talmente soffice che schiacciandolo ritorna su come un elastico (e vi ho scattato la foto a testimonianza), sono troppo soddisfatta!

Buona giornata a tutti e a presto.


Pancarrè senza glutine con lievito madre - La Cassata Celiaca

Ingredienti

200 g lievito madre senza glutine

320 g acqua

220 g miscela senza glutine per pane  Schaer Mix B

180 g preparato per pane e pizza senza glutine Molino Dallagiovanna

2 cucchiaini miele Mielbio al limone

1 cucchiaino sale

2 cucchiai olio d’oliva

 

Procedimento

Versare tutto, a parte sale e olio, in planetaria con l’accessorio foglia.

Impastare con l’accessorio foglia per almeno 10′.

Aggiungere l’olio e il sale e impastare ancora altri 5′.

Versare l’impasto in uno stampo da plumcake, coprire e lasciare raddoppiare di volume.

Scaldare il forno a 250°, oliare la superficie del pane e cuocere per 15′, abbassare il forno a 200° e cuocere ancora 25′.

19 commenti su “Pancarrè senza glutine con lievito madre”

  1. Sarò ripetitiva, ma resto sempre incantata da come riesci a tirare fuori lievitati senza glutine che nulla hanno da invidiare ai classici storici…
    Sei incredibilmente brava Sonia, te lo dico con il cuore:*
    un caro saluto e buona giornata 🙂

  2. Buongiorno Sonia! Il pane è meraviglioso e tu sei bravissima ad usare il lievito madre. Chissà mi decido anch'io di farlo, non ho mai pensato seriamente, visto che non sono una che panifica così tanto. Complimenti cara, a presto!

  3. Che dire….pancarrè da provare sicuramente!!!Io ho una lista lunghissima di tue ricette che devo fare…ci riuscirò!

  4. I miei complimenti. Già avere un lievito madre con farina di riso è per me un grande traguardo, poi vedendo quello che ci riesci a fare e da rimanere a bocca aperta.
    Sai, consiglio sempre il tuo blog a tutti quelli che sono alla ricerca di ricette senza glutine.
    Baci.

  5. lacassataceliaca

    Simona, grazie di cuore a te per le belle cose che mi scrivi! bacioni grandi

    Stefania, hihihi morbistenza! l'ho adottato grazie mille…bascetti!

    Any grazie mille! è che non lo si usa di frequente non vale la pena di farlo perché va nutrito lo stesso e poi si rischia di buttare tanto lievito madre.. bacioni a te carissima

    Stefania/forno, grazie mille!!

    Marilena, ha ha ha mi sento in colpa! vabbè…tu fai una cosa…taglia tutto e lascia i dolci! grazie e baci

    Natalia, grazie mille tesoro! sei sempre carinissima con me, bacioni!

  6. Soniuz ma che brava sei,hai un'autoproduzione incredibile non manca davvero nulla nella tua cucina,che morbido ti è riuscito ,complimenti e baciuzzini
    Z&C

  7. Ma guarda un pò…… ho apena uscito il mio lm dal frigo per fare un impasto. Mentre lui riposa ho deciso di fare un giretto. Come sempre controllo sempre la posta per prima e quando vedo le tue condivisioni mi ci ficco dentro…..e che vedo????? Io non ho le farine senza glutine ma ho tutte le altre…… ok vado!!!!!
    P.S.: che ditini sapuritiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii …… bacetti bacetti Sonia (uno di questi giorni se ti va ci incontriamo……. e se poi ci risultiamo antipatiche????? …. no no no…. un pò essiri !!!! )

    1. lacassataceliaca

      MUORO! troppo comica sei! senti un caffé ce lo prendiamo, se ci risultiamo antipatiche facciamo finta di nulla e torniamo come prima che dici? sei sempre un piscio gioia bella! bacioni e grazie mille

  8. Itinera De Gustibus

    Semplicemente fantastico, sei una maga!
    Un bacio grande grande e grazie per il tuo contributo a Panissimo di ottobre
    Maria Teresa

  9. Segnato la ricetta, non ho la seconda delle farine della tua ricetta, ma ciò potrà fermarmi???
    Naaa.
    Bravissima come sempre, sorrisi a profusione tesoro bello <3

  10. lacassataceliaca

    Maria Teresa, grazie mille a te è un piacere enorme!! bacioni

    Fabiana, tu fai sempre miracoli, non ho dubbi che troverai un'ottima soluzione, grazie e bacioni grandi

  11. Buongiorno volevo provare a fare il lievito madre senza glutine ma non ho ancora trovato la ricetta giusta , per piacere potresti darmi la tua
    Grazie katia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto