Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Pancakes senza glutine con panna montata, Nocciolata bianca e nocciole tostate
I pancakes senza glutine con panna e crema alle nocciole sono un peccato di gola di incredibile bontà.
Un dessert di rapida e facile esecuzione, ma molto goloso e ricco, da regalarsi nelle fredde giornate invernali.
Ho già preparato moltissime volte i pancakes, le ultime versioni sono sempre state una rivisitazione di questa ricetta qui, di Rosa Maria.
Stavolta però non avevo la farina di riso finissima e mi messa a cercare un mix che potesse essere il più pulito possibile e che fosse molto simile alla ricetta di Rosa e ho trovato il mix Frolla di Nutrifree.
Si è prestato benissimo.
Pancakes super soffici e senza retrogusti, nemmeno i “non celiaci” se ne sono accorti.
Se il pancake di solito è accostato alla prima colazione, vi posso assicurare che come dessert fa la sua grandissima figura!
Basta molto poco: panna montata, una favolosa crema alle nocciole come la Nocciolata bianca di Rigoni di Asiago, delle nocciole tostate e una spolverata di cacao amaro.
Ed ecco che il gioco è fatto e potrete servire un dolce sontuoso e magnifico con pochissimo sforzo.
Se siete fan dei dolci come lo sono io, potete farne una dose generosa e mangiarla a pranzo, come pasto unico… noi abbiamo fatto così per il pranzo della domenica e pazienza se dovremo fare qualche passeggiata in più per smaltire.
Felice settimana, enjoy!
Ingredienti
per la pastella:
1 uovo
50 ml olio di semi (meglio se dal sapore neutro)
280 ml latte
4 cucchiai di zucchero
4 g di sale
7 g di lievito per dolci (certificato gluten free)
185 g Mix per frolla senza glutine Nutrifree
per la decorazione:
panna montata
nocciole tostate
Nocciolata bianca di Rigoni di Asiago
cacao amaro in polvere (certificato gluten free)
Procedimento
Prepara la pastella per i pancakes.
Versa in un boccale lungo e stretto l’uovo, il latte e l’olio di semi e mescola bene con un minipimer (va bene anche se usi una ciotola e una frusta, ma con il boccale ti viene meglio dosare la pastella).
Unisci lo zucchero, il lievito, il mix e il sale e miscela molto bene con il minipimer in modo da ottenere una pasta liscia, senza grumi, omogena e non troppo liquida.
Lascia riposare per circa 20 minuti.
Scalda la piastra oppure una padella larga e antiaderente.
Ungi la piastra e rimuovi l’eccesso di olio con della carta assorbente.
Versa poco impasto sulla piastra e con il dorso di un cucchiaio cerca di dare una forma regolare e tonda.
Crea dei dischi di pastella sulla piastra, evitando di farli toccare tra di loro.
Una volta che sulla superficie si saranno formate tante bollicine, solleva i pancakes aiutandoti con una spatola e girali dall’altro lato.
Fai cuocere i pancakes per un altro minutino e adagiali su di un piatto.
Continua nella stessa maniera fino al termine della pastella.
Ne puoi ottenere una decina di circa 8 o 10 cm di diametro e non troppo spessi, in modo da poter abbondare con la decorazione.
Servi i pancakes, adagiandone tre o quattro su di un piattino e alternandoli a della panna montata, della Nocciolata fatta colare da un cucchiaino (se è troppo densa falla scaldare pochi secondi in microonde affinché fluidifichi), delle nocciole tostate e spezzate e termina con una spolverata di cacao amaro.
Servi subito.