Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Mini Apple Pie senza glutine, con farine naturali, senza lattosio e senza zucchero aggiunto: il video

Mini apple pie senza glutine - La Cassata Celiaca

Le Mini Apple Pie senza glutine sono delle crostatine ripiene di mele molto golose e facili da realizzare.

Senza Glutine, Senza lattosio, Senza Mix commerciali, Senza Maizena, Senza Zucchero Aggiunto.

Direte voi: e che c’è allora se manca tutto questo?

Mini apple pie senza glutine - La Cassata Celiaca

C’è Bontà, Friabilità e un lato Healthy che non fa rinunciare a nulla.

Questa Mini Apple pie senza glutine è stra buona e inclusiva, perché ho cercato di togliere o sostituire tutto ciò che poteva essere un problema.

Quindi farine naturali senza maizena, margarina senza lattosio al posto del burro, niente zucchero aggiunto e così via.

La miscela casalinga è la stessa che vi ho condiviso anche sul mio libro “I miei dolci senza glutine” in vendita su Amazon.

Troverete 99 ricette dolci tutte senza mix e tutte testate e approvate.

Il libro è acquistabile in versione Kindle, Cartacea a colori e Cartacea con copertina a colori e foto all’interno in bianco e nero.

Mini apple pie senza glutine - La Cassata Celiaca

La ricetta di queste Mini Apple pie senza glutine è semplice e alla portata di tutti.

Si perde un poco di tempo per sistemare la frolla negli stampi ma, a parte questo, in circa 60 minuti si è pronti a infornare.

Sono croccanti all’esterno e golosissime all’interno.

Mini apple pie senza glutine - La Cassata Celiaca

Resistono così croccanti per svariati giorni fuori dal frigo e sono perfette sia come merenda che da portare a colazione a scuola o al lavoro.

Non avete gli stampini di queste dimensioni?

Nessun problema! Usate pure gli stampi che avete in casa e gustateli senza moderazione!

Felice settimana, enjoy.

Mini apple pie senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 Mini Apple pies

per la pasta frolla:

80 g farina di riso finissima (certificata gluten free)

35 g fecola di patate (certificata gluten free)

35 g farina di miglio (certificata gluten free)

60 g eritritolo (oppure zucchero semolato)

50 g margarina (oppure burro)

1 uovo medio (circa 50 g)

un pizzico di sale

semi di mezza bacca di vaniglia (in bacche, in polvere o estratto)

per la farcia:

2 mele (circa 400 g)

1 cucchiaio di eritritolo (oppure zucchero semolato)

semi di mezza bacca di vaniglia (in bacche, in polvere o estratto)

cannella in polvere a piacere

10 g circa di margarina (o burro)

succo di mezzo limone

per la finitura:

1 tuorlo

zucchero di canna (facoltativo)

Procedimento

Prepara la pasta frolla.

Versa le farine, la fecola, lo zucchero, il burro a tocchetti in una ciotola e “sabbiali“, cioè sfregali tra le mani in modo da ottenere un composto simile a sabbia bagnata.

Unisci l’uovo e impasta bene finché non otterrai un panetto liscio.

Se non è troppo morbido, puoi procedere con la stesura, altrimenti mettilo in frigo per 30 minuti, ben avvolto da pellicola.

Spolvera la spianatoia con farina di riso finissima e stendi la frolla sottilmente.

Ritaglia 4 dischetti di 8 cm (saranno i coperchi delle crostatine) e 4 dischi più larghi che metterai negli stampini.

Non preoccuparti se la frolla si spezza mentre la sistemi negli stampini, è normale se stai usando eritritolo e margarina.

Metti gli stampi in frigo.

Crea dei fori sui dischi che serviranno da coperchio, serve a fare fuoriuscire il vapore durante la cottura.

Prepara la farcia.

Sbuccia e taglia le mele in cubetti piccoli.

bagna le mele con del succo di limone e poi aggiungi l’eritritolo (o lo zucchero), la seconda parte di vaniglia, della cannella e mescola bene.

Versa le mele in una casseruola insieme alla margarina e cuoci a fiamma moderata per circa 30 minuti, o finché non saranno molto tenere e il succo rilasciato non è evaporato.

Fai intiepidire o raffreddare le mele.

Scalda il forno a 170° in modalità ventilata.

Riempi gli stampini con le mele e appiattiscile con un cucchiaino.

Poggia sulle mele i dischetti sui quali hai fatto i fori e premi bene per sigillarli alla parte sotto.

Pennella i coperchi con il tuorlo battuto e spolvera con zucchero di canna.

Questo ultimo passaggio è facoltativo: se non puoi consumare zucchero, puoi non usarlo.

Inforna le Mini apple pie senza glutine per circa 20-25 minuti, a seconda del tuo forno.

La superficie deve essere ben dorata e la frolla completamente cotta.

Gira le crostatine e, se sotto la frolla è ancora troppo chiara, lasciale cuocere capovolte per altri 5 minuti.

Infine, sforma le crostatine e lascia che raffreddino bene prima di sformarle.

Consigli

Io ho usato le mele che avevo in casa, le Royal Gala, ma tu usa pure le mele preferite.

Puoi cuocere le mele in anticipo, così come puoi preparare la frolla in anticipo.

Non ho messo i coperchi di frolla in frigo perché, se sono troppo duri, quando li poggio e cerco di farli aderire allo stampini, rischiano di spezzarsi.

Se non hai problemi con lo zucchero e il lattosio, usa pure lo zucchero semolato e il burro.

Allo stesso modo, se vuoi puoi usare una miscela per frolla di tuo gusto senza dover apportare modifiche.

Le Apple Pies resistono fuori dal frigo anche due giorni.

A mio parere, rendono bene in questa versione mini, ma se vuoi puoi fare una crostata intera di circa 16 cm o, raddoppiando le dosi, una da 20 cm.

Se ami le crostatine, prova anche queste.

2 commenti su “Mini apple pie senza glutine”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto