Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Mezzelune al formaggio senza glutine e senza lattosio: il video
Soffici Panini al latte senza glutine e senza lattosio da preparare in poche mosse, ecco cosa sono queste Mezzelune.
Sono pur sempre dei panini, ma belli da vedere e anche semplici da realizzare.
Perfetti per dei buffet, come aperitivo o come sostituti del pane, questi Pogaça sono dei panini turchi che ho trovato qui.
Pochi ingredienti e poco tempo, ecco tutto ciò che serve.
Ho usato del latte senza lattosio e il formaggio usato è già privo di lattosio.
Nell’arco di massimo 3 ore questi panini al formaggio saranno pronti.
Ho usato la Miscela Oro Pan Fibra Classico Base Frumento Deglutinato di Ori di Sicilia, che fa scordare che manca il glutine.
Il sapore è eccellente, impasto lavorabile senza alcuna difficoltà e resa in cottura a dir poco perfetta.
Se volete, trovate questa miscela in formato da 1 kg e da 15 kg per i professionisti andando sullo shop online di Ori di Sicilia.
Non volete o potete usare il formaggio?
Nessun problema, basta usare una farcia diversa e sostituire il latte con una bevanda a base di soia o con acqua.
Se le provate, fatemi sapere cosa ne pensate.
Enjoy!
Ingredienti per 7 panini
200 g latte (senza lattosio o oppure di soia)
250 g Miscela Oro Pan Fibra Classico Base Frumento Deglutinato di Ori di Sicilia
6 g lievito fresco (oppure 2 g lievito disidratato)
30 g olio di semi
1 cucchiaino di miele
5 g sale
per la finitura:
80 g formaggio râpé (emmenthal, scamorza etc….)
1 uovo per la pennellatura
semi di sesamo (o di papavero, facoltativi)
Procedimento
Versa il lievito nel latte e mescola.
Versa il latte con il lievito nella ciotola della planetaria, aggiungi anche la miscela, l’olio e il miele e inizia ad impastare con il gancio per 4 o 5 minuti.
Di tanto in tanto stacca l’impasto dai bordi della ciotola e dal gancio e ribaltalo.
Incorpora il sale e impasta ancora per 5 o 6 minuti.
Ungi il piano di lavoro, un silpat o della carta da forno e versa l’impasto.
Con le mani unte dai una forma sferica liscia e regolare alla pasta, coprila con la ciotola capovolta e lascia riposare la pasta per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di risposo, pesa la pasta e dividila in 7 parti uguali.
Il mio impasto pesava 490 grammi e ho ottenuto 7 porzioni da 70 grammi l’una.
Lavora ogni porzione per ottenere delle palline lisce.
Stendi ogni pallina con il mattarello così da ottenere dei dischi di circa 12 cm.
Su un’estremità del disco disponi un mucchietto di formaggio râpé (io passo il formaggio attraverso i fori più larghi di una grattugia).
Ripiega la pasta sul formaggio, arrivando fino a metà del disco e premi per sigillare la pasta.
Con un tarocco o una rotellina, incidi la pasta rimanente formando delle strisce, ma non tagliandola del tutto, devi solo creare delle fessure.
Nel video è molto più chiaro questo passaggio, ti consiglio di guardarlo lì.
Arrotola il disco su se stesso così da ottenere un salsicciotto.
Piegalo a mezzaluna e sigilla le estremità.
Premi leggermente nella parte sotto così da sigillare anche i lembi di pasta.
Disponi man mano i panini su una teglia coperta di carta da forno.
Terminati tutti i panini, pennellali una prima volta con l’uovo battuto e mettili a lievitare fino QUASI al raddoppio in un luogo tiepido.
Infine, pennellali una seconda volta con l’uovo battuto, spolverali con semi di sesamo e cuocili nel forno pre-riscaldato a 200° in modalità statica per circa 18-20 minuti.
Se dopo 18 minuti la superficie non è ancora ben dorata, attiva la ventilazione negli ultimi due minuti di cottura.
Sfornali e lasciali leggermente intiepidire prima di consumarli.
Consigli
In caso tu non abbia questa specifica Miscela, potrai usare una qualunque delle Miscele per pane della Ori di Sicilia mantenendo la stessa idratazione.
Puoi sostituire il latte senza lattosio con bevanda vegetale a base di soia o altra bevanda che non sia zuccherata.
Nel caso la bevanda sia leggermente zuccherata, evita di usare il miele.
I panini resistono benissimo per tutto il giorno, ma puoi anche congelarli appena raffreddano.
Al momento di consumarli, lasciali scongelare a temperatura ambiente e poi passali nel forno caldo per far sciogliere il formaggio.
Puoi usare qualsiasi formaggio ma non la mozzarella perché rilascia troppo liquido.
Articolo sponsorizzato