Meringata con chantilly e ciliegie (senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Meringata con chantilly e ciliegie (senza glutine) - La Cassata Celiaca
Meringata con chantilly e ciliegie (senza glutine) – La Cassata Celiaca

 

Buon dolce lunedì!

Oggi vi offro un dolce squisito e affatto difficile: la meringata con crema e ciliegie.

Tre strati di base meringa intervallati da soffice chantilly e ciliegie.

La meringa dopo qualche ora, a contatto della crema umida, si scioglie e, ad ogni cucchiaiata di dolce, sentirete una consistenza cremosa, non eccessivamente dolce e ingentilita dalla frutta fresca.

L’ho portata a mia mamma che adora la meringa e ha gradito assai, spero gradiate anche voi.

Buona settimana e a presto.


Meringata con chantilly e ciliegie (senza glutine) - La Cassata Celiaca

Ingredienti

per la meringa francese:

albume 120 g

120 g zucchero semolato

120 g zucchero a  velo (per me senza glutine)

per la crema pasticcera di L. Montersino:

200 g latte

100 g panna fresca

75 g zucchero semolato

75 g tuorli

10 g maizena (per me senza glutine)

10 g amido di riso (per me senza glutine)

per la chantilly:

tutta la crema pasticcera

350 g panna montata zuccherata

per la decorazione:

600 g ciliegie

Gelatina alimentare spay Fabbri

 

Procedimento

per la meringa:

Versare l’albume in planetaria, quando comincia a schiumare leggermente versare poco per volta lo zucchero semolato.

Setacciare lo zucchero a velo e poi versarlo poco per volta nella planetaria quando l’albume è già montato.

Versare la meringa in una sacca da pasticceria con punta liscia e larga.

Disegnare sul retro di tre fogli di carta forno dei cerchi di 20 cm.

Creare dei dischi di meringa seguendo il disegno (con la meringa rimasta formare delle meringhe singole).

Cuocere a 110° in forno se possibile ventilato per 1 ora, poi socchiudere lo sportello del forno usando una paletta di legno e cuocere ancora 15′.

Lasciare raffreddare.

per la crema pasticcera:

Lavorare tuorli con zucchero, unire gli amidi e stemperare con latte e panna.

Mettere la crema sul fuoco e lasciare addensare, facendo cuocere il composto (sempre mescolando) per qualche minuto dopo l’addensamento.

Travasare la crema in un contenitore, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare.

Quando la crema è fredda, mescolarla vigorosamente con una frusta per lisciarla e incorporare la panna montata.

Assemblaggio:

Sporcare con un poco di chantilly il centro di una tortiera e poi appoggiare un disco di meringa (così non scivolerà).

Coprire con uno strato di chantilly e con ciliegie tagliate a metà e denocciolate.

Continuare allo stesso modo per gli altri due strati e terminare con le ciliegie intere spruzzandole di gelatina a freddo.

Meringata con chantilly e ciliegie (senza glutine) - La Cassata Celiaca
Consigli

Assemblare la torta poche ore prima di servirla.

Le ciliegie rilasciano succo, meglio denocciolarle e lasciarle sgocciolare in un colino prima di posizionarle sulla torta.

La torta va consumata entro poche ore.

28 commenti su “Meringata con chantilly e ciliegie (senza glutine)”

    1. lacassataceliaca

      grazssssie! Poche ore no perché non ho contribuito come al solito allo smaltimento, ma c'è chi ha gradito assai! bascetti

  1. paneamoreceliachia

    se la portavi da me io non gradivo assai, ma di più, molto di più… ti adottavo!!! 😀
    fantastica Sonia.
    Mille baci
    Alice

  2. mamma mia che bellezza vorrei provarlo ma la meringa in cottura non mi viene mai bene come vorrei,grazie per la favolosa ricetta

  3. Oh anche la mia mamma gradirebbe tanto,come la tua adora la meringa….ma anche a me non dispiace affatto 😛
    un dolce raffinatissimo,tres chic !
    Z&C

  4. lacassataceliaca

    Saipiperina, grazie! le meringhette piccole sono l'eccedenza della meringa, che è davvero troppa, non le ho usate per questo dolce. Buona serata

    Marilena, grazie mille!

    Alice, che bello! se mi adotti toccano anche a me le squisitezze che prepari!!| ha ha ha grazie e bacioni

    Fabiana del Nero, hai ragione da vendere! grazie e buona serata

    Paola, come sempre grazie a te che sei carinissima!

    Ketty, e dire che è così semplice…mamme buongustaie! grazie tesoro e bacioni

    Enrica, grazie di cuore, buona settimana!

    Claudia, ti piascìu?? contentissima sono!

  5. Madooooooo: allora cominciamo….1) le teglie a piani….. ce le ho -2) le ciliegie ….. Le cerchiamo ….. 3) uova e tutto il resto …… Sempre a disposizione 4) ma sai Sonia che non sapevo che Montersino mettesse la panna nella crema pasticcera? Anch'io lo faccio da tempo, se lo fa lui….. approvata anche la mia crema……. Perciò …… Sto dolce sa dda fa !!!!!!! Baciooooooooo

  6. Angela Dolcinboutique

    Mamma mia sonia che bella scena che fa la tua meringata, è proprio bella! Uno di quei dolci che prima rapiscono con gli occhi e poi con la gola. Un bacione cara

  7. lacassataceliaca

    Stefania, buongustaia!

    Mary, ha ha ha ! ti sto cercando l'appartamento nel mio condominio..grazie!!

    Enza, niente scusanti allora! ma sai…se non trovi le ciliegie puoi mettere tutta la frutta che trovi, fragoline, lamponi, mirtilli etc… io ho trovato delle dolcissime ciliegie e ho usato quelle! Con la teglia a piani si perde un terzo del tempo in cottura che non è poco, circa 2 h…buona scorpacciata allora! grazie e bacioni

    Franci, grazie mille! ma come dicevo a Enza usa pure la frutta di stagione che trovi, buona serata

    Natalia, ahhh va fatto! se ti piacciono le meringhe questo non te lo puoi perdere! grazie e bacioni

    Sev, grazie mille!

    Barbara, grazie infinite!

    Angela, eh già! peccato che non resista molto come dolce, ma vale la pena! bacioni e grazie

  8. Eheheheheh….Io l'ho mangiata quasi tutta!!!! in due giorni ho preso 2 Kg!!!!! ma chi se ne frega? era buonissima!!!! complimenti alla cuoca!! bacioni

    1. lacassataceliaca

      Mariana, ha ha ha !!! posso testimoniare io! ma con due nuotate la smaltisci, assicurato! grazie e bacioni a te

  9. Sonia, ho visto questa meraviglia su Fb e sono rimasta incantata! Ma che splendore che è?! Sei bravissima!!! Posso immaginare la bontà… con la crema di Montersino… le ciliegie… mammamia, svengo! 😀 Complimenti e un abbraccio stretto, buona serata 🙂 <3

  10. sono talmente ingolosita che non mi escono le parole di bocca…ti giuro…libidinosa…e non dico altro…un abbraccio SILVIA

  11. senza parole uno spettacolo di torta ma sai che io da pochi mesi ho finalmente scoperto il sapore estasiante della meringa eh si sin da piccola la vedevo come una cosa troppoo dolce per me ora non più troppo buona

  12. lacassataceliaca

    Valentina, i complimenti sui dolci fatti da te sono sempre un grande onore! grazie mille e bacioni

    Silvia, ha ha ha grazie infinite e baci

    Veronica, meglio tardi che mai! ora ti rifai alla grande! grazie mille!

    Federica, grazie carissima!! un bacione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto