Melanzana al forno ripiena di anelletti

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Senza glutine, cotta in friggitrice ad aria e con video ricetta

Melanzana al forno ripiena di anelletti- La Cassata Celiaca
Melanzana al forno ripiena di anelletti- La Cassata Celiaca

La Melanzana al forno ripiena di anelletti è un ricco primo piatto facile da realizzare: si mangia il contenuto e il contenitore!

Nulla di speciale, affatto raffinato, piatto semplice ma di grandissima bontà.

Una bella melanzana che funge da contenitore e tanta pasta al sugo con formaggi all’interno.

Melanzana al forno ripiena di anelletti- La Cassata Celiaca
Melanzana al forno ripiena di anelletti- La Cassata Celiaca

Prima preparavo questo piatto molto più spesso, ma usavo le melanzane nere e le friggevo.

Da quando ho scoperto le melanzane viola le scelgo di buon grado sia perché non vanno salate e lasciate spurgare, sia perché hanno un sapore più delicato.

Inoltre, e non da meno, non sono fritte e tutta la preparazione è stata fatta nella friggitrice ad aria.

Melanzana al forno ripiena di anelletti- La Cassata Celiaca
Melanzana al forno ripiena di anelletti- La Cassata Celiaca

Non avete la friggitrice ad aria? Nessun problema, usate pure il vostro forno ventilato.

Per la prima volta ho usato gli anelletti senza glutine e devo ammettere che hanno retto bene la doppia cottura.

Potete consumare questo piatto caldo, col formaggio filante, oppure prepararlo in anticipo e consumarlo a temperatura ambiente o freddo.

Enjoy!


Melanzana al forno ripiena di anelletti- La Cassata Celiaca

Ingredienti per due persone

1 grossa melanzana viola

1 cipolla

uno spicchio d’aglio

500 g circa di pomodorini pelati

sale

pepe

origano

basilico

olio d’oliva

formaggi misti (circa 100-120 g)

formaggio grattugiato (circa 3 cucchiai colmi)

70-80 g di pasta anelletti (per me senza glutine)

 

Procedimento

Lava, asciuga e rimuovi la calotta superiore della melanzana.

Scegli, se possibile, una melanzana dalla forma regolare e ben tonda.

Inserendo un cucchiaio a circa 1 cm dalla parte esterna, crea un incavo, rimuovendo la polpa della melanzana.

Pennella la melanzana e la calotta con olio e cuoci entrambi in friggitrice ad aria o in forno ventilato a 190° circa per 30 minuti.

Taglia a cubetti la polpa che hai rimosso, bagna i pezzetti con dell’olio e cuocili in friggitrice ad aria o in forno ventilato a 190° per circa 20 o 30 minuti.

In alternativa puoi friggerli.

Nel frattempo prepara la salsa.

Trita la cipolla e falla ammorbidire in una padella con un poco di olio d’oliva.

Aggiungi lo spicchio d’aglio (lascialo intero se alla fine vuoi toglierlo) e i pomodori pelati.

Aggiusta di sale, di pepe, aggiungi dell’origano (ma è facoltativo) e del basilico.

Cuoci la salsa a fiamma vivace per circa 20 minuti, poi aggiungi i cubetti di melanzane che hai cotto o fritto e cuoci la salsa per altri 20 minuti a fiamma più moderata.

Cuoci la pasta per circa la metà del tempo indicato in confezione.

Quando tutto è pronto, componi il piatto.

Condisci gli anelletti con abbondante salsa, aggiungi dei cubetti di formaggi (per me fontina, emmenthal e scamorza affumicata) e del formaggio grattugiato.

Mescola e riempi la cavità della melanzana.

Riposiziona la calotta superiore e cuoci di nuovo in friggitrice ad aria o in forno ventilato a 180/190° per circa 30 minuti.

Consumala subito se vuoi il formaggio filante.

 

Consigli

Puoi usare polpa di pomodoro, pomodori pelati o, come me, pomodorini pelati.

Lascia la salsa un po’ più liquida, così da permettere alla pasta di continuare la cottura in forno.

Se resta salsa, la puoi congelare o conservare in frigo per due giorni.

Inoltre, puoi cuocere la melanzana ripiena di pasta anche il giorno prima e poi, una volta fredda, conservarla in frigo.

Ti basterà scaldarla in forno o in friggitrice ad aria prima di consumarla.

Se usi la melanzana nera, dovrai salarla, poggiarla capovolta su un piatto e lasciare che perda il liquido di vegetazione e l’amaro per circa 30 minuti.

Se non la trovi tonda, puoi usarne una lunga e tagliarla longitudinalmente, formando due barchette.

In questo caso, cuoci un poco di pasta in più e otterrai due porzioni separate.

Nel caso tu non riesca a trovare gli anelletti, usa pure gli spaghetti, i fusilli o anche altra pasta corta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto