Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Medaglioni di pasta sfoglia farciti con bietole, pancetta e caciocavallo
I medaglioni senza glutine con bietole e caciocavallo sono un salva pasto dell’ultimo minuto.
Sono dei dischi di pasta sfoglia (fatta in casa) farciti con bietole, pancetta e caciocavallo stagionato.
Se non c’è tempo da dedicare alla cucina, se si è tornati a casa tardi e non si sa cosa preparare, questa è un’ottima e veloce soluzione.
Basta cuocere la verdura per pochissimi minuti, ritagliare dei dischi di pasta, riempirli e cuocerli per 20 minuti.
Tutto qui.
Con la stessa sfoglia, anzi con i ritagli che avanzano, possiamo preparare degli sfiziosissimi crackers all’origano e fior di sale.
Sono peggio delle ciligie, difficile fermarsi.
Questa pasta sfoglia non butta fuori nemmeno un grammo di unto in cottura, alla fine tutto risulta piuttosto asciutto e friabile, specie i crackers.
Certo, si tratta pur sempre di pasta sfoglia, ma non risulta pesante e stucchevole.
Vi ho già parlato qui di questa ricetta; da allora l’ho rifatta una seconda volta e congelata, quindi ne ho una piccola scorta in freezer per le emergenze, come questa.
Naturalmente potete usare la pasta sfoglia confezionata e farcire questi medaglioni come più gradite, ad esempio così o così.
Enjoy!
Ingredienti per 4 medaglioni e dei crackers
2 rotoli di pasta sfoglia senza glutine
2 mazzetti di bietole
100 g pancetta
4 cucchiai colmi di caciocavallo grattugiato grossolanamente (oppure altro formaggio)
2 tuorli
origano
fior di sale oppure sale grosso
Procedimento
Se usi pasta sfoglia congelata, falla scongelare in frigo e poi tienila a temperatura ambiente per non meno di 30 minuti.
Se usi pasta sfoglia appena fatta, puoi usarla subito.
Stendi la pasta ad uno spessore di circa 4 mm (dipende anche da quanto preferisci che sia spessa) e ritaglia 8 dischi di circa 12/14 cm.
Sistema i dischi su una teglia coperta di carta da forno e mettili in frigo nell’attesa.
Prendi tutti i ritagli di sfoglia, sovrapponili (non impastarli, devi solo sovrapporli ) e stendili con il mattarello.
Dai due o tre pighe a libro e poi stendi la pasta allo spessore desiderato.
Ritaglia dei piccoli rettangoli o quadrati di circa 2 cm e sistemali su una placca coperta di carta da forno.
Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta, dora la superficie con il tuorlo battuto e mettili in frigo.
Lava le bietole e trita la pancetta.
Soffrigi per pochi minuti la pancetta in padella, evitando di aggiungere altri grassi.
Trita le bietole e versale in padella.
Aggiusta di pepe e lascia cuocere per pochi minuti, in modo che le bietole risultino tenere e che l’acqua sia evaporata.
Fai raffreddare.
Scalda il forno in modalità statica a 200°.
Tira fuori dal frigo i crackers e pennellali di nuovo con il tuorlo battuto.
Condiscili generosamente con dell’origano e con un poco di sale e cuocili per circa 5 o 6 minuti, oppure finché non risultano ben dorati in superficie.
Mentre i crackers cuociono, occupati dei medaglioni.
Tira fuori dal frigo anche i dischi di pasta sfoglia e condiscine 4 con le bietole e del caciocavallo.
Lascia un margine di un dito attorno al bordo senza condimento e bagnalo con acqua (puoi usare un pennellino).
Tampona la parte che hai bagnato con della carta assorbente e sovrapponi i dischi rimasti.
Premi bene attorno alla farcia, evitando di schiacciare i bordi, ma assicurati di avere sigillato bene la parte farcita.
Pennella i medaglioni con il tuorlo battuto e riponili in congelatore anche solo per 10 minuti.
Inforna i medaglioni per circa 20 minuti o finché non risultino ben dorati.