Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Calzoncini di pan brioche ripieni di salame e formaggio

La margherita di pan brioche altro non è che un modo alternativo di presentare dei piccoli calzoni ripieni.
Ho visto questa presentazione così carina su un gruppo Facebook e mi son detta che potevo proporla anche io in chiave gluten free.

In origine avevo scelto un mix diverso, ma poi mi son detta che proprio quel mix si fa fatica a reperirlo e invece volevo che tutti potessero rifare questa ricetta, se ne avessero avuto voglia.
Ragion per cui ho preso una vecchia ricetta che ho fatto moltissime volte e l’ho adattata al mix che ho usato questa volta.
Se volete vedere come si prepara il pan brioche che ho scelto (ma con il mix diverso) potete guardare questo video.

Per il resto, nulla di più facile.
Ho usato un guanto usa e getta ed impastato a mano in pochi minuti.
Questa preparazione non presenta alcuna difficoltà, solo se si cambia il mix va di sicuro ridotta la quantità di latte.

Ho farcito i calzoni con salame ed emmenthal, ma potete anche usare altri ingredienti.
Questa margherita è perfetta come antipasto, come finger food, per un aperitivo o un brunch, ma nessuno impedisce che la si prepari per cena.
Buon fine settimana, enjoy!
Ingredienti per 14 mini calzoni
200 g Mix B Schär
10 g fiocchi di puré
8 g lievito di birra fresco
20 g olio di semi (oppure strutto)
200 g latte
10 g zucchero
4 g sale
per la farcitura:
emmenthal (oppure altro tipo di formaggio come fontina, asiago etc.)
salame (oppure altro tipo di insaccato, oppure solo formaggio)
per la finitura:
1 tuorlo
semi vari (facoltativo)
Procedimento
Versa il mix, i fiocchi di purè, il lievito sbriciolato e lo zucchero in una ciotola e miscela.
Versa il latte (meglio se appena tiepido) ed impasta finché non otterrai una pasta liscia ma ancora compatta.
Incorpora l’olio e il sale ed impasta bene fino ad ottenere una pasta liscia, omogenea e non troppo soda.
Riponi la pasta in ciotola, coprila con pellicola e lasciala lievitare per circa un’ora.
Infarina una spianatoia con poca farina di riso finissima e lavora la pasta in modo da ottenere un salsicciotto.
Ritaglia dei bocconcini di circa 40 grammi l’uno.
In questa fase ne otterrai all’incirca 11.
Lavora ogni bocconcino sulla spianatoia in modo da ottenere delle palline lisce.
Sistemale su poca farina di riso, coprile con pellicola e lascia che lievitino ancora un’oretta.
Stendi con il mattarello ogni pallina in modo da ottenere un disco non troppo sottile, spesso circa mezzo dito.
Coppa ogni disco con un coppapasta di 10 cm e metti da parte i ritagli.
Allarga leggermente i bordi di ogni disco così da assottigliarlo e farcisci con salame e cubetti piccolissimi di formaggio.
Chiudi il disco a mezzaluna, compattandolo tra le mani.
Prendi uno stampo di circa 18 cm (meglio se con cerchio apribile) antiaderente e metti al centro una piccola ciotolina, oppure uno stampino per babà piccolo.
Man mano che chiudi i calzoncini, sistemali a raggiera attorno allo stampino.
Impasta i ritagli, ricava altri 3 bocconcini di circa 40 grammi e segui lo stesso procedimento
Una volta formati tutti i calzoni, restarà un pochino di impasto, puoi ricavarne una piccola ghirlanda da mettere al centro.
Al centro dello stampo, riposiziona lo stampino usato in precedenza, in modo che lievitando non perda la forma.
Copri con pellicola e lascia lievitare mezzora o poco più.
Nel frattempo scalda il forno a 180°.
Prima di infornare dora la superficie della brioche con il tuorlo battuto, rimuovi lo stampino centrale, dora anche la ghirlanda centrale e spolverala con i semini.

Posiziona al centro una pallina di carta argentata ed inforna per 20 minuti.
Aumenta la temperatura a 200° e cuoci ancora per una decina di minuti.
Sforna la brioche, rimuovi la carta argentata e il cerchio apribile.
Puoi consumare i calzoni sia caldi, con il formaggio filante, che tiepidi.