Lasagne alla zucca

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Senza Glutine, con Pasta all’uovo fatta in casa e con Video Ricetta

Lasagne alla zucca - La Cassata Celiaca
Lasagne alla zucca – La Cassata Celiaca

 

Questa Lasagne alla zucca sono un primo piatto fantastico e facilissimo da realizzare.

Pasta all’uovo fatta in casa, besciamella fatta in casa, zucca e formaggio: tutto cotto nella Friggitrice ad Aria.

That’s all!

Lasagne alla zucca - La Cassata Celiaca
Lasagne alla zucca – La Cassata Celiaca

Ci vuole più a dirlo che a farlo.

Avevo delle sfoglie di lasagna senza glutine congelate, rimanenze delle ultime lasagne al ragù preparate.

Mi è bastato tirarle fuori dal congelatore un’ora prima e sono tornate come appena fatte.

Lasagne alla zucca - La Cassata Celiaca
Lasagne alla zucca – La Cassata Celiaca

Se non siete ancora a vostro agio con la preparazione della fresca senza glutine, vi ricordo che è possibile acquistare il mio Video Corso sull’argomento.

Oltretutto, le lasagne usate qui, sono state preparate proprio con la Miscela usata nel video corso.

Il video corso costa davvero poco e da diritto ad una registrazione e un PDF che resteranno sempre a voi, così potrete guardarlo tutte le volte che sarà necessario.

 

Intanto, vi lascio assaggiare queste lasagne e vi suggerisco di provarle perché sono fantastiche e cremose, difficile capire che si tratti di Gluten Free!

Enjoy!


Lasagne alla zucca - La Cassata Celiaca

Ingredienti per due persone

250 g lasagne senza glutine fatte in casa

(per farla in casa clicca qui)

circa 800 g di zucca

500 ml besciamella senza glutine

(se vuoi farla in casa clicca qui)

100 g pancetta a cubetti

100 g formaggio a fette

80 g formaggio grattugiato (Parmigiano, Grana padano etc…)

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

olio d’oliva

sale

pepe

 

 

Procedimento

 

Prepara le lasagne seguendo questo video oppure usa delle sfoglia confezionate.
Prepara anche la besciamella seguendo questo video.

Pela la zucca e tagliala a cubetti.

Versa dell’olio in una casseruola, aggiungi la zucca, la pancetta, il prezzemolo, del sale e del pepe.

Mescola e cuoci con il coperchio e a fiamma dolce finché la zucca non sarà ben tenera.

Se il liquido si asciuga troppo, aggiungi un pochino di acqua.

Assembla le lasagne.

Versa della besciamella sul fondo della pirofila.

Disponi uno strato di pasta.

Copri con altra besciamella, uno strato di zucca, qualche pezzetto di formaggio e del formaggio grattugiato.

Ripeti lo stesso procedimento per il secondo strato, per il terzo e, se la pirofila usata te lo consente, per il quarto strato (non oltre 4 strati però).

Stropiccia della carta alluminio e poggiala sulla pirofila, devi coprire le lasagne ma non mettere l’alluminio a contatto con il condimento, altrimenti si attaccherà durante la cottura.

Cuoci le lasagne per 20-25 minuti nella friggitrice ad aria a 200°.

Trascorso questo tempo di cottura, rimuovi la carta alluminio e lascia gratinare le lasagne per altri 5 minuti.

In alternativa, puoi cuocere le lasagne nel forno statico a 250° per 25 minuti, poi rimuovere l’alluminio e lasciare gratinare per 5 o 10 minuti.

Lascia riposare le lasagne per una decina di minuti prima di consumarle.

 

Consigli

Io non pre-cuocio le lasagne, le uso a crudo.

Per questa ragione il condimento deve essere abbondante, con la besciamella meno densa del solito e un condimento non troppo asciutto.

In questo modo la pasta si cuocerà e le lasagne resteranno molto cremose.

Puoi preparare la besciamella con olio al posto del burro e anche usare sola farina di riso fine, senza amidi aggiunti.

Queste lasagne possono essere preparate in anticipo e cotte l’indomani o anche cotte il giorno prima e scaldate l’indomani.

Basta conservarle in frigo ben coperte con pellicola.

Se vuoi dare un’occhiata al mio libro “30 ricette di pasta senza glutine de La Cassata Celiaca” edito da Glusearch, clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto