Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ingredienti:
100 gr. burro
200 gr. farina
1 bustina lievito per dolci
5 uova
vanillina
130 gr. zucchero
per la farcia:
per la copertura:
500 gr. cioccolato fondente
250 ml latte
farina di cocco
Tempo di preparazione: 50 min.
Preparazione:
Giallo Zafferano colpisce ancora! Io ho avvisato Sonia Peronaci del fatto che sgraffigno impunemente le sue ricette per deglutinizzarle, se nei prossimi giorni non mi arriva un avviso di garanzia è fatta!!
Alla vista di cotanta goduriosa cioccolatosità gli occhi mi facevano “pupi pupi”, da allora me li sognavo pure di notte! Oggi li ho mangiati e ho capito che facevano bene a sembrare goduriosi perchè lo sono :-))
Ho iniziato la sera prima preparando la base. Ho montato benissimo le uova con lo zucchero, ho incorporato a filo il burro fuso e poi la farina e il lievito, mescolando con cura. Io ho usato la farina senza glutine della Biaglut pacco da un chilo, ma se avessi avuto maizena e fecola (che ahimè a casa mia di solito non mancano mai tranne quando servono!) sarebbe stato più indicato, benchè il risultato sia stato comunque ottimale. Ho imburrato e infarinato con cura una teglia rettangolare da 33 cm x 22 cm e ho versato l’impasto che poi ho cotto a 180° per 25 min (nel mio forno, ma potrebbe richiederne 30). L’indomani ho tagliato la base a quadrotti e ho farcito i suddetti con confettura Fiordifrutta alle corniole di Rigoni di Asiago. Cor..che???
Ok, ecco cosa sono le corniole:
“Il corniolo appartiene ala famiglia delle cornaceae. Specie originaria dell’Europa meridionale fino al Mar Nero, diffuso in tutta Italia (tranne che nelle isole…e te pareva!!), cresce in terreni molto sassosi, soprattutto calcarei e in collina. Pianta molto longeva produce frutti di colore rosso vivo di circa 2cm che diventano più scuri a maturazione raggiunta.
Parliamo delle qualità del frutto:
Si presta ad essere consumato fresco oppure in bevande, gelatine, confetture, dolci, sotto spirito o in salamoia. Come pianta medicinale ha effetti tonico-astringenti, ottimo rimedio contro l’enterite, le malattie della pelle, dolori articolari e disturbi del metabolismo. In cosmesi la polpa viene usata come astringente per pelli seborroiche o grasse”.
Quindi diamoci alle corniole alla grande!!
Tranquilli, non è farina del mio sacco o frutto del mio giardino ma la fonte delle informazioni l’ho copiata da qui.
Tornando a cose più terrene….
Ho fatto sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e poi ho aggiunto a filo il latte caldo, assistendo con orrore al raggrumarsi del cioccolato mentre pensavo ( e lo dicevo al telefono ad Elenuccia) “oh signur butterò tutto quanto!” Chiedo scusa a Sonia Peronaci per aver messo in dubbio la serietà della sua ricetta, anche perchè, continuando a mescolare a bagnomaria sto spatascio, ne è venuta fuori una copertura liscia e perfetta in cui ho tuffato ogni quadrotto, che poi ho avviluppato di farina di cocco. Qualcuno di mia conoscenza, sapendo dei circa 35 quadrotti e del fatto che i miei òmini buzzurri gastronomici non avrebbero gradito siffatta raffinata bontà, mi ha chiesto: e te li mangi tutti tu? Io, prontamente, l’ho rassicurata dicendole che una piccola parte era destinata a quella gourmet che sono io, l’altra gran parte l’ho farcita di nutella e ho omesso il cocco! Ma voi, a cui la sorte ha destinato altri òmini più gastronomicamente dotati, farciteli tutti con la confettura :-)) Che dire? sono spettacolari!! e parlo di quelli da gourmets….
Caspita che post lungo! se penso che dovrò tradurlo per i vicini d’oltralpe mi viene la pella d’oca!
Ps. sono fantastici anche dopo diversi giorni, dentro rimangono molto morbidi :-))
Ps. sono fantastici anche dopo diversi giorni, dentro rimangono molto morbidi :-))
Li ho serviti nei vassoietti finger food di Atmosfera Italiana perchè voi possiate, volendo, votarmi sulla loro pagina Facebook.
con questa ricetta partecipo alla raccolta di “La torta pendente“
Ma non è che ho capito che è sta cor… che??? Cioè, ora me ladevi fare assaggiare… e io sono una gourmet!!! 😉
Un enorme bacio!
Stefania
questi voglio proprio provarli!!!
Fantasie, =)) mi leccai tutto il barattolo fino
all'inverosimile! Grazie cara e un bacio anche a te :X
Mirtilla, ne vale la pena! :))
SIIII!!!; li ho visti e salvati anch'io quelli di giallozafferano. Però Sonia ti sono venuti una meraviglia.
superbrava, e supercomplimenti.
Concetta, ha ha li avevi visti pure tu? mitici vero?
grazie mille cara e bacioni :X
sono golosissimi questi dolcetti! complimenti!
aiutoooo !!! E' sempre PERICOLOSISSSSIMO aprire il tuo blog all'ora di pranzo!!!
Specialmente quando ancora non si ha la minima idea di cosa preparare :-/
^__^ Sono stupendi, Sonia!
Buona giornata!
Marjlou, grazie 🙂
Stefania, =)) grazie anche a te e buona giornata 🙂
noooooooooooooo devo assolutamente complimentarmi
anche di qua 😉 sei ufficialmente il mio MITO!!!
ti abbraccio forte forte ^_^
Cassatina, me voi fà morì? Solo a vederli sono ingrassata 2 chili e se oggi il vestito non mi entra
ricordati che mi avrai sulla coscienza!!!!!!!!
Mamma che BBoni!!!!!!!
Un bacio.
Rafil, ha ha ha grazie!! troppo buona 😉 ricevo con piacere
iol tuo abbraccio e lo ricambio 🙂 baci .X
Memmeù, no gioia!! io li mangia proprio per evitarti sopprese!
hi hi , grazie ciccia e bacioni :X
Lo sapevo!! Per fortuna ho messo i pantaloni lenti!!!
E' Una favola!!! Quando passo da te devo andare sempre
a cercare qualcosa da mangiare!!! Sei incredibile!!!
Neanche in pasticceria li trovi così belli!!! bravissima tesoro!!
Un bacione!! M.Luisa.
Se me li volesse preparare signorina, gradirei assai…
Che buoni devono essere! Post lungo? Io me lo sono letto tutto e mi sono divertita parecchio.
Approvo, assolutamente con la marmellata.
…… PERFETTA QUESTA RICETTINA…..E ASSOLUTAMENTE DA PROVARE……UN BACINO LA STEFY
Marilù =)) grazie di cuore tesoro e bacioni :X
Tinny, ha ha ha chissà perchè me l'aspettavo 😉 baciuzzi :X
Natalia, grazie anche a te, sono contenta di strappare un sorriso ogni tanto bacioni :X
Stefy, ma grazie!! baci baci :X
Stefania (la sorella) ha detto…
E pure international sei!!!
Sono appetitosissimi questi dolcetti oceanici 🙂
E per le strabilianti proprietà benefiche mi voto alle corniole!
Bacetti
Sté, lo vedi! la mia ingordigia non ha confini!
sono molto più che appetitosi..fidati 😀
per le corniole, ho chiesto all'amministratore del condominio
di abbattere i due palazzi di fronte (che occultano
la magnifica vista panoramica) e di farci una piantagione di cornioli! dice che ci pensa un pò su… 😉
baciuzzi e grazie :X
Sonia, grazie mille per la ricetta è eccezionale, l'ho già inserita! Posso chiederti un favore?! mi puoi dire in che proporzioni vanno usate maizena e fecola, se si vuole sostituirle alla farina senza glutine, metà e metà? Come saprai non son celiaca e in certe sostituzioni non sono ferrata! Così nel pdf metto l'alternativa con le giuste quantità! Baci e grazie in anicipo!Bacioni!
Grazie mille del consiglio, lasciato da me! Lo aggiugerò nel PDF! Baciii!