Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon dolce lunedì!
Dopo la pausa torna la rubrica che da la giusta carica per affrontare bene la settimana.
Il Kougelhopf non è nuovo nella mia cucina; l’ho preparato per la prima volta quasi 6 anni fa (stento a credere che sia passato tanto tempo!).
Da allora penso di avere fatto passi da gigante sotto molti aspetti, aiutata dalla maggiore reperibilità di preparati appositi senza glutine che hanno stravolto i risultati che ottenevo prima.
Oltre a questo indubbiamente ho imparato tantissime cose, gestisco meglio i lievitati, non dipendo più ciecamente dalle ricette altrui e riesco ad aggiustare la ricetta non solo per sglutinarla ma anche per adattarla alle varie miscele, perché- come dico sempre- se cambia miscela devi bilanciare di nuovo i liquidi.

E’ un dolce delle feste alsaziano, che ho rivisitato non solo perché l’ho di nuovo sglutinato, ma perché l’ho fatto al cacao.
La prima volta l’ho portato in occasione di un primo incontro con due blogger; sempre coraggiosa io!
Oggi quel dolce lì non lo offrirei a nessuno!
Era buono per i prodotti che avevo a disposizione, ma paragonato a questo sparisce dalla vergogna!

Grazie alla miscela usata è morbidissimo, estremamente buono, nulla da invidiare al classico panettone che, per inciso, quest’anno mi è venuto malissimo (la solita insopportabile ansia da prestazione! mi passerà mai?).
Io ho dimezzato le dosi di una ricetta trovata su questo sito e ho usato uno stampo da budino con cono da 23 cm, ma voi usate pure lo stampo che avete.
Col freddo che fa sembra ancora Natale e quindi un dolce così non stona affatto!
Felice settimana.
Enjoy!
Ingredienti
220 g Preparato per dolci lievitati senza glutine Molino Dallagiovanna
10 g cacao amaro in polvere senza glutine
8 g lievito di birra
200 g latte
50 g uovo
50 g zucchero semolato
60 g burro a pomata
5 g sale
100 g cioccolato fondente senza glutine
60 g acqua
cioccolato in gocce senza glutine
Procedimento
Versa nella ciotola dell’impastatrice il latte appena tiepido, il lievito e lo zucchero e mescola.
Unisci la farina, il cacao e inizia ad impastare con l’accessorio foglia.
Versa l’uovo e aspetta che tutto sia ben amalgamato.
Di tanto in tanto stacca l’impasto dei bordi della ciotola e dalla foglia.
Infine unisci il sale e il burro a poco a poco.
Ottenuto un impasto omogeneo e appiccicoso, trasferiscilo nello stampo adatto, imburrato e infarinato con farina di riso finissima senza glutine.
Con le mani umide pigia bene sull’impasto in modo da livellarlo.
Copri lo stampo con pellicola e aspetta che l’impasto raggiunga il bordo.
Ci vorranno circa 3 ore.
Se in casa fa freddo, scalda pochissimo il forno e metti lo stampo al suo interno.
Scalda il forno a 180° e cuoci il dolce per circa 45 minuti.
Aspetta qualche minuto e togli il dolce dallo stampo, adagiandolo su una gratella per farlo raffreddare.
Scalda l’acqua, spegni la fiamma e versa al suo interno il cioccolato sminuzzato.
Mescola bene affinché si sciolga in modo uniforme.
Aspetta che la salsa al cioccolato inizi a rapprendere e versala sul dolce.
Decora con le gocce di cioccolato e servi il dolce.
Consigli
Il dolce va conservato fuori dal frigo sotto una campana, trattatelo come se fosse un panettone.
Se cambiate marca di miscela gluten free dovete fare attenzione alla quantità di latte.
Se non avete lo stampo adatto, usatene uno a ciambella.
È un dolce del conforto, morbido e delizioso… e quelle colature ???che meraviglia!!!
ma grazie dolce Ketty, baciotti!!