Il riciclo: arancine con spinaci

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Il riciclo: arancine con spinaci - La Cassata Celiaca
Il riciclo: arancine con spinaci – La Cassata Celiaca

 

Buon venerdì.

Della serie ricicliamo e ci gustiamo le bontà che ne vengono fuori!

L’altro giorno a pranzo ho preparato un risotto che faccio spessissimo e siccome ne è rimasto un bel pò, mi son detta che ne avrei fatto delle arancine, dandogli la forma di supplì (ovali).

Ho ricavato 8 arancine e ho impiegato 15′ per preparale e altri 10′ per friggerle.

Il riciclo: arancine con spinaci - La Cassata Celiaca
Il riciclo: arancine con spinaci – La Cassata Celiaca

Se il risotto è freddo ci si sta un attimo e saranno tutti felici; se non volete friggerle potete infornarle fino a doratura.

Il formaggio filante e la doppia panatura le rende un piatto goloso e unico da degustare anche freddo.

Vi auguro un felice fine settimana e grazie per essere passati.


Il riciclo: arancine con spinaci - La Cassata Celiaca

Ingredienti

per il risotto:

200 g riso arborio/carnaroli

1 cipolla

100 g pancetta arrotolata senza glutine

olio d’oliva

200 g spinaci freschi (o 4 cubi di spinaci surgelati)

sale (oppure un dado)

pepe

una noce di burro

4 cucchiai parmigiano reggiano grattugiato

per le arancine:

il risotto rimasto e ben freddo

fontina

uova

pangrattato senza glutine

olio di semi

sale

 

Procedimento

Per il risotto:

Soffriggere la cipolla in olio d’oliva e aggiungere la pancetta sminuzzata.

Versare il riso e farlo tostare un paio di minuti, poi aggiungere gli spinaci e mantecare.

Insaporire con pepe, coprire con brodo caldo (se non si usa il dado di carne o vegetale ma il sale,  coprire con acqua e salare  a metà cottura).

Lasciare che il risotto cuocia  a fiamma moderata, mescolando di tanto in tanto perché gli spinaci si distribuiscano per  bene.

A fine cottura mantecare con burro e parmigiano e spegnere.

Per le arancine:

Tagliare a cubetti la fontina.

Con le mani umide, prendere dei mucchietti di risotto ben freddo e farne delle crocchette/arancine/supplì inserendo al centro il formaggio.

Compattare bene  e passare nell’uovo battuto e poi nel pangrattato, ripetendo il procedimento due volte.

Friggere in olio caldo per pochi minuti da ambo i lati, poggiare su carta assorbente e salare in superficie.

10 commenti su “Il riciclo: arancine con spinaci”

  1. W il riciclo e W il fritto!!!
    È bellissima l'idea di recuperare il risotto avanzato cambiandogli forma e dandogli una nuova vita!
    In questo modo si posso fare ogni volta arancine diverse.
    Bravissima per l'idea!!!
    Baciiii

  2. lacassataceliaca

    Stefania, e dire che ci pensavo ad ogni volta ma rimaneva poco risotto, stavolta ne ho fatto in più apposta 😉 grazie ciccina basciuzzi!

  3. Le Bloggalline

    Ciao Sonia, grazie per aver contribuito nuovamente ed aver pensato a noi 🙂 E' davvero una bella ricetta, un signor Riciclo! Ti abbracciamo 🙂

  4. La Gaia Celiaca

    bellissimi questi arancini, cara sonia. una cosa goduriosissima.
    e ti faccio i complimenti per aver avuto il coraggio di friggere…

    1. lacassataceliaca

      Gaia, io friggo in ogni stagione, male che vada sudo di più ma vuoi mettere la soddisfazione dei miei? grazie!!

  5. spuntiespuntini senza glutine

    Weeee, altro che riciclo, un signor riciclo!! Ottimi e veloci, saranno anche più saporiti del giorno prima!! Grande Sonia 😉

  6. Sonia oggi sono di riciclo anche io ed il tuo è proprio gustosissimo,. Ma quanto è bello dare una nuova vita al cibo e trasformarlo in bontà!
    Notte
    Enrica

  7. lacassataceliaca

    Franci, idea grandiosa! bravissima!

    Spuntine, vero, il giorno dopo e fredde! grazie fanciulle, bacioni

    Enrica, hai ragione! Oggi ho riciclato di nuovo…avevo la crema e parte della torta al cacao del dolce di oggi e ne ho fatto dei tartufini…grazie cara, buona settimana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto