Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Gnocchi di zucca e ricotta con burro, salvia a noci
Buon venerdì e buon GFFD.
Anche questa settimana è terminata e qui da noi ha lasciato l’inizio di un autunno davvero tardivo, ma che porta con sé la voglia di piatti ricchi e golosi.
Gli Gnocchi di zucca e ricotta senza glutine sono un primo piatto davvero ottimo.
Nel mio caso nascono anche dalla necessità di smaltire della ricotta avanzata e che doveva essere usata quanto prima e la zucca è stata una scelta praticamente scontata.
Volendo esaltare al massimo il sapore degli gnocchi, ho optato per un condimento minimalista, burro e salvia, ma che cambierei anche con burro e origano secco, altro aroma che io adoro.
La frutta secca apporta sapore ma anche croccantezza e può essere variata in base alle vostre scorte in dispensa.
Infine, questa quantità di ingredienti garantisce la produzione di parecchi gnocchi, se vi avanzano congelateli pure e poi cuoceteli da congelati.
Enjoy!
Ingredienti per 4 persone
300 g zucca la polpa già cotta
300 g ricotta
270 g farina per pasta fresca senza glutine Le farine dei nostri sacchi
60 g burro
salvia in polvere
noci i gherigli
sale
pepe
Procedimento
Frullate la polpa della zucca e trasferitela in una ciotola.
Unite la ricotta ben scolata e fatta asciugare in un colino e mescolate per bene con una forchetta.
Aggiustate di sale e di pepe e unite poco per volta la farina, mescolando con un cucchiaio di legno.
Coprite e lasciate riposare l’impasto per circa 30′.
Infarinate con farina di riso finissima la spianatoia e formate gli gnocchi, evitando di infarinarli eccessivamente.
Sbollentate gli gnocchi in abbondante acqua salata finché non tornano a galla.
Fate fondere il burro in una larga casseruola, unite la salvia e, quando gli gnocchi tornano a galla, scolateli e versateli nella casseruola con il burro.
Mantecate e servite subito con i gherigli di noci sbriciolati.
Consigli
Un’alternativa molto gustosa alla salvia, se non l’aveste fresca e la versione essiccata non fosse disponibile, è l’origano secco.
Al posto delle noci potete usare dei pinoli tostati e leggermente tritati.
Se cambiate la marca di farina per pasta è possibile che ne dobbiate variare il peso.
Versatela quindi poco per volta, anche a seconda della quantità di liquido presente nella polpa di zucca, quindi valutate la consistenza dell’impasto che deve essere un poco più morbido rispetto al solito impasto per gnocchi di patate.