Gâteau di patate con ragù

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Gâteau di patate con ragù - La Cassata Celiaca
Gâteau di patate con ragù – La Cassata Celiaca

Il gâteau di patate è piatto tipico del sud.

In Sicilia viene chiamato “gattò di patate“, ma poiché provo una forte repulsione nello storpiare le parole francesi (tipo “Lurds“, “vuluvà” , “pupurrì” da leggersi proprio come scritti!)  al posto di Lurd, volovàn e popurì (anche questi da leggersi come scritti) mi rifiuto di chiamarlo così e ricorro all’originale, i francesi capiranno.

Io solitamente l’ho sempre visto preparato con formaggio e prosciutto, ma mia suocera lo preparava anche con il ragù e io mi sono abituata a farlo così, anche perché a casa mia apprezzano molto.

Non  ho la foto dell’interno perché l’ho scrodata ma credo sia intuibile dalla pirofila di vetro.

È un piatto ricco e buonissimo, può essere preparato in anticipo e anche congelato.

Buon fine settimana, enjoy!


Gâteau di patate con ragù - La Cassata CeliacaIngredienti per 4 persone

1 kg patate vecchie

200 g formaggio grattugiato

1 uovo

scamorza/ provola

ragù

burro

noce moscata

latte

sale

pepe

pangrattato senza glutine

 

Procedimento

Pela, taglia a pezzettoni e fai bollire le patate in acqua salata fino a cottura.

Scolale e passale nello schiacciapatate mentre sono ancora calde.

Rimettile così schiacciate in pentola e aggiungi sale, pepe, noce moscata e una bella noce di burro.

Mescola e in ultimo aggiungi il latte caldo, rimettendo sul fuoco e mescolando finché non otterrai un puré liscio e senza grumi.

La quantità di latte dipende dalle patate, va aggiunto poco per volta e quando si ottiene la consistenza classica del purè si smette di aggiungerlo.

A questo punto aggiungi il formaggio grattugiato, il formaggio (scamorza/emmenthal/provola a seconda di cosa hai in frigo) a pezzettini e le uova.

Parto dal presupposto che il ragù sia già pronto, perchè questa ricetta la preparo di solito per usare la rimanenza del ragù fatto per altri scopi (lasagne, pasta a forno etc..) e che sia freddo e non troppo liquido. 

Prendi una teglia rettangolare antiaderente o una pirofila, imburra il fondo e i bordi e cospargili con pangrattato.

Stendi un primo strato di purè, livellalo bene, ricopri con un abbondante strato di ragù, spolverizzalo con formaggio grattugiato e copri ancora col rimanente purè.

Spolverizza con formaggio grattugiato, qualche noce di burro qui e lì e una manciata di pangrattato.

Cuoci a 200° per circa 20 minuti, coperto da alluminio, poi rimuovi l’alluminio e cuoci  per circa 10 minuti in modo che si crei una bella gratinatura.

Aspetta almeno 30 minuti e poi servilo, rende meglio quando è tiepido.

4 commenti su “Gâteau di patate con ragù”

  1. La Gaia Celiaca

    troppo buono il… gattò 🙂

    io lo chiamo così, perché alla fin fine mi sembra che sia diventato un altro nome…

  2. Ciao Gaia, lo so… alla fine lo fanno tutti. Ma io ho una passione troppo smodata per la lingua francese e sarebbe un insulto ai miei anni di studio chiamarlo altrimenti 😀
    Io l'ho solo assaggiato, ma mio marito se lo è spazzolato alla grande….
    baci

  3. ti ringrazio sonia soprattutto perchè trasmetti attraverso le tue ricette la tua passione per il cibo e dai serenità ad una mamma come me di un bimbo o forse due bimbi ,del secondo ancora devo scoprirlo,celiaco!

    1. Ciao Claudia, grazie mille a te per le belle cose che mi hai scritto! sono contenta che tu possa trovare spunti, stai tranquilla che i tuoi forse due bimbi non avranno problemi a nutrirsi come si deve e con golosità, hanno una mamma volenterosa e oggi in giro si trova un sacco di roba buona 😉 buona giornata 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto