Galette alle fragole senza uova

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Galette alle fragole senza glutine, integrale e con video ricetta

Galette alle fragole senza uova - La Cassata Celiaca

Questa Galette alla Fragole è un dolce buonissimo, friabile e facile da realizzare.

Preparato SENZA UOVA e SENZA GLUTINE è anche INTEGRALE e con poco zucchero.

Con poche mosse si ottiene un dolce fantastico che piacerà a tutti.

Galette alle fragole senza uova - La Cassata Celiaca

Ho utilizzato una miscela integrale senza glutine al teff e la resa mi ha lasciata stupita.

La pasta brisée è perfetta, il sapore squisito e la tenuta in cottura impeccabile.

Un contrasto eccellente con la freschezza delle fragole e della crema di formaggio.

Se ti piacciono i dolci quanto piacciono a me ma preferisci usare farine naturalmente prive di glutine, dai un’occhiata al mio libro.

Troverai 99 ricette dolci di ogni genere e tutte testate e approvate dai palati più esigenti!

Lo puoi acquistare in formato Kindle, cartaceo a colori e cartaceo con copertina a colori e foto all’interno in bianco e nero.

Galette alle fragole senza uova - La Cassata Celiaca

Intanto, assaggia questa Galette alle fragole e dimmi cosa ne pensi.

Ti piacciono le galette? Prova anche questa.

Felice settimana, enjoy!

Galette alle fragole senza uova - La Cassata Celiaca

Ingredienti

200 g Miscela Special Teff Ori di Sicilia

100 g burro (anche delattosato o margarina)

40 g zucchero di canna

35 g acqua molto fredda

per il ripieno:

100 g fragole fresche

1 cucchiaio di zucchero a velo (certificato gluten free)

farina di mandorle (senza glutine)

4 cucchiai di formaggio spalmabile (certificato gluten free)

per la finitura:

300 -400 g fragole fresche

un poco di zucchero di canna

un poco di latte (anche delattosato o vegetale)

mandorle sfilettate

foglioline di menta

zucchero a velo (certificato gluten free)

Procedimento

Versa in una ciotola il mix, lo zucchero e il burro a tocchetti e miscelali bene.

Unisci l’acqua molto fredda e impasta finché non otterrai un impasto liscio ed omogeneo.

Appiattisci la pasta e riponila in frigo per un’ora.

Taglia a cubetti piccolissimi le fragole e cuocile per qualche minuto finché non sono tenerissime e il liquido è quasi del tutto evaporato.

Poi, versale in una ciotola e lasciale raffreddare.

Nel frattempo, prepara la farcia.

In una ciotola mescola il formaggio, lo zucchero a velo e le fragole cotte e fredde.

Mescola bene.

Successivamente, tira fuori la pasta brisée dal frigo e lavorala sulla spianatoia per renderla liscia.

Spolvera con poca farina di riso fine quando serve.

Stendi la pasta su carta da forno in un disco di circa 25/26 cm.

Posiziona la carta da forno con tutta la pasta su una teglia.

Poi, distribuiscili sul fondo della pasta la farina di mandorle, lasciando un paio di centimetri di bordo libero.

Versa la crema di formaggio sul fondo, distribuendolo sulla farina di mandorle.

Aggiungi le fragole tagliate a metà (con la parte tagliata a contatto della crema) e ripiega il bordo della pasta sulle fragole, in modo che faccia le classiche pieghe della galette.

La pasta tenderà a spaccarsi, ma potrai sigillarla bene con le dita.

Pennella il bordo con poco latte e cospargi il bordo con le mandorle sfilettate (è facoltativo) e un poco di zucchero di canna.

Cuoci la galette per circa 45 minuti in forno pre-riscaldato a 180° in modalità statica.

Lascia che raffreddi per qualche ora prima di consumarla.

Puoi decorarla con foglioline di menta e spolverarla di zucchero a velo prima di servirla.

Consigli

Se non trovi questa Miscela Special Teff, puoi usare la miscela per pasta di Ori di Sicilia, oppure usare un mix di farine naturali per pasta.

La galette alle fragole resiste in frigo, ben coperta, anche per due giorni.

Nonostante l’umidità della farcia e delle fragole, la pasta resta perfettamente croccante e friabile, non si inumidisce.

Io ho usato poco zucchero, ma puoi sostituirlo con l’eritritolo.

Ho macinato un poco lo zucchero di canna perché era troppo grosso: l’ho così ridotto in polvere più sottile e si è amalgamato bene alla pasta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto