Frittata ortolana al forno con ciabatta senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Frittata ortolana al forno con ciabatta senza glutine - La Cassata Celiaca
Frittata ortolana al forno con ciabatta senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon mercoledì.

Oggi vi offro una buonissima frittata trovata su Cucina Moderna di agosto (pag. 37).

Non la solita frittata, ma una ricchissima frittata con verdure e formaggio cotta al forno con un mare di fresche verdure.

Ho omesso il formaggio spalmabile previsto nella ricetta e da distribuire sulla frittata prima di cuocerla, ma era ottima lo stesso.

Si consuma fredda o tiepida e io l’ho accompagnata con una ciabatta di pane senza glutine di cui vi lascio la ricetta perché era buonissimo.

E’ stata la prima volta in cui ho usato il neonato lievito madre senza glutine.

L’ho rifatto per la terza volta, ma stavolta a differenza delle altre volte, ho usato la sola farina di riso finissima senza glutine, senza aggiungere la farina di mais finissima.

Mi piace decisamente di più, ha un colore neutro (e va benissimo anche per preparare dei dolci  visto che stavolta manca la colorazione giallastra che c’era negli altri e che non mi piaceva si notasse nelle ricette dolci), uso quasi la metà dell’acqua che usavo per i rinfreschi dei precedenti LM, è ben più sodo diversamente dai precedenti che erano più morbidi (molto più morbidi, quasi fluidi) e lievita che è una meraviglia in pochissimo tempo.

Vedrò la resa appena le temperature scenderanno, ma da ciò che noto questo LM è venuto su bene.

Buona giornata e a presto.


Frittata ortolana al forno con ciabatta senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

6 uova

1 melanzana

1 peperone rosso

un peperone giallo

una zucchina

2 grossi pomodori ramati (per me pomodorini piccadilly)

cipolla (omessa)

60 g formaggio grattugiato

sale

pepe

olio d’oliva

insaporitore Ariosto per sughi al pomodoro con verdure

prezzemolo

per la ciabatta senza glutine:

300 g farina (per me preparato senza glutine per pane e pizza Molino Dallagiovanna)

100 g farina (per me mix per pane senza glutine Nutrifree)

150 g lievito madre (per me senza glutine)

5 g sale

20 g olio d’oliva

350 g acqua

 

Procedimento

Per la frittata:

Lavare, asciugare e tagliare a julienne tutte le verdure.

Farle rosolare in una casseruola con dell’olio d’oliva, versando prima i peperoni, poi la melanzana e infine zucchina e pomodori.

Insaporire il tutto con l’insaporitore e fare cuocere per 10’/15′.

Sbattere in una ciotola le uova, insaporirle con il  formaggio grattugiato, sale, pepe e prezzemolo tritato.

Foderare uno stampo da 20 cm con carta forno bagnata e strizzata.

Aggiungere le verdure (non tutte perché sono tante, ma più della metà) alle uova battute e versare tutto nello stampo.

Cuocere a 200° per circa 20′.

Smodellare e servire tiepida o fredda.

Frittata ortolana al forno con ciabatta senza glutine - La Cassata Celiaca

Per il pane:

Versare il lievito madre nella ciotola e diluirlo con tutta l’acqua.

Aggiungere le farine, il sale e con un cucchiaio di legno mescolare per bene.

Unire l’olio e farlo assorbire.

Coprire la ciotola e fare lievitare fino al raddoppio.

Scaravoltare la pasta su un piano infarinato, con le mani infarinate dargli una forma regolare da dividere in due parti dando la forma di ciabatte.

Posizionarle su una teglia coperta da carta forno e farle lievitare ancora fino al raddoppio.

Cuocerle  a 250° per 10′ e a 200° per 30 min.

Aspettare che siano tiepide prima di tagliarle.

Ciabatta senza glutine - La Cassata Celiaca

14 commenti su “Frittata ortolana al forno con ciabatta senza glutine”

  1. Io mangio la frittata, la ciabatta la lascio a te ihihih!!!
    No scherzo… sarà proprio buona in mezzo al pane che tra l'altro ha un bell' aspetto nonostante il pallore 😉
    Baci baci

  2. lacassataceliaca

    Stefania, pallore?? mischina pare tornata da una full immersion alle bahamas! ha ha ha no, no, buonerrima è! in mezzo al pane è da leccarsi pure i gomiti! grazie gioia e baciuzzi!

    Nadji, merci beaucoup et bonne journée, ciao

  3. la frittatata è invitantissima ma sono interessata al LM. io lo sto rifacendo dopo più di un anno che il mio era morto, e anch'io sto facendo degli esperimenti diversi… confrontiamoci!

  4. ma che bella ricetta!!! Anche se non sono celiaca mi verrebbe voglia di rifare persino quel pane :))) Sei sempre bravissima. Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto