Frittatine al forno con pancetta e parmigiano, visual food

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Frittatine al forno con pancetta e parmigiano, visual food - La Cassata Celiaca
Frittatine al forno con pancetta e parmigiano, visual food – La Cassata Celiaca

Fritattine al forno con pancetta e parmigiano, un visual food perfetto per i più piccini e senza glutine.

Che ci fa un piatto da bimbi in una casa in cui il più piccolo ha vent’anni?

Niente,  lo mangio io!

È che l’ho preparato per una raccolta di ricette equilibrate per bambini e ho pensato che, se presentato un modo carino, qualunque piatto fa gola o almeno credo.

Questo metodo di impiattare il cibo in modo molto creativo, il Visual food,  l’ho visto per la prima volta da Rita Loccisano e ho tentato di usarlo in passato.

Da non sottovalutare perché non è innocuo come sembra, ma servono fantasia e pazienza solo per fare gioire gli occhi così come il palato.

Non mi cimento quasi mai in queste cose, non avrei per chi, ma mi divertono e a volte si torna bambini presentando una banale frittata come se fosse un piatto stellato.

Niente frittura, da servire anche fredde (rimangono morbidissime tutto il giorno) con verdurine, carboidrati e allegria, voilà!

A presto.


Frittatine al forno con pancetta e parmigiano, visual food - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 2 porzioni (come da foto)

2 uova

1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di pangrattato (per me senza glutine)

50 g pancetta a cubetti (per me senza glutine)

per la decorazione:

cubetti di pane casereccio (per me senza glutine home made)

pomodorini datterini
taccole

funghetti sott’olio

fettina di limone

 

 

Procedimento

Rosolare in padella la pancetta.

Montare le chiare a neve.

Montare i tuorli con parmigiano e pangrattato.

Aggiungere la pancetta e le chiare a neve, mescolando con delicatezza.

Versare il composto negli stampi in silicone della forma desiderata e cuocere a 180° per 20′.

Sformare le frittatine quando sono tiepide e comporre il piatto a piacere con le verdurine e dei cubetti di pane casereccio.

Stampini in silicone Silikomart

 

 

21 commenti su “Frittatine al forno con pancetta e parmigiano, visual food”

  1. Io invece di piccolini me ho 3 e impazziranno nel preparare e mangiare questo piatto ! Idea bellissima! Grazie, Mamo'

  2. Quanto ho visto la foto subito mi è venuta in mente mia figlia che purtroppo nonostante tutto quello che cucino non è una buona forchetta… ma presentati in questo modo i cibi hanno tutto un altro sapore… li prepareremo insieme! bellissima idea:*
    bacione Sonia:)

  3. Ma sei sicura che i bimbi mangerebbero di buon grado questo piatto?!
    Secondo me lo troverebbero così bello che si divertirebbero a giocarci ihihih 😉
    Sei pure un'artista, bravissima!
    Bacetti

  4. Mamò, grazie mille! mi fa tanto piacere, un caro saluto

    Annaferna, ..la dolce Viola, bimba bellissima!! grazie tesoro e baci anche a te

    Simona, ma che dobbiamo fare con questi piccolini che hanno una repulsione innata per le verdure? eh vabbè..per un amore mille pene! impiattiamo diversamente e incrociamo le dita! grazie mille e bacioni

    Stefania, io non solo ridacchiavo mentre lo facevo, poi gli ho fatto fare il giro d'onore per farlo rimirare e poi me lo son pappata io sempre ridacchiando!! anche se era bello …..hihihi grazie ciccina, bascetti!

    Danja, grazie mille!! mi auguro che piaccia anche ai bimbi

    Federica, ahhahhaa grazie di cuore!! mi divertono tanto queste cose 😉 bacioniiii

    Alice, ma perchè non fai un decalogo su come avere figli che mangiano tutto e lo spediamo un pò in giro per l'Italia?! che fortuna che hai! Per me il periodo dell'infanzia in casa mia è finito, ma non quello del "questo non mi piace, questo non lo voglio"! farei la ola anche io se così non fosse 😉 grazie ciccia e baciiii

  5. Raffaella Massa

    Cambia nickname in La cassata artistica, oltre che ottima cuoca hai anche una marcia in più nelle presentazioni e soprattutto nello scovare nuove e piacevoli idee per la cucina. Brava Sonia!

  6. Mi hai fatto sorridere e pensare, per deformazione professionale, al Fanciullino che si nasconde in tutti noi. Attraverso la cucina sei riuscita a farlo venir fuori. Questa è poesia.
    P. S. La mia bimba non mangerebbe le verdure, ma si "scialerebbe" a smontare e rimontare il piatto come fosse un puzzle.
    Baci

  7. Ma dai!!! è un'amore…..lo devo provare con mio figlio chissà che con questa scusa mi mangia qualcosina in più,bravissima tesorina t.v.b.
    Grazie mille per le tue parole sei sempre tanto deliziosa! ti abbraccio <3
    Z&C

  8. Raffaella, hahhahhah grazie mille!

    Katia, io di fanciulline ne ho almeno 3 😉 dovresti provare, quando avrai modo, a fare fare a lei l'assemblaggio dei piatti con i cibi che solitamente non mangerebbe…a volte farli ti spinge anche a mangiarli. Sai che così ho impratao ad apprezzare melanzane, dolci e gelati al caffè, zucca che prima detestavo? a furia di farli per altri son piaciuti anche a me…non si sa mai! grazie tesoruccia, bacioni a te

    Ketty, grazie gioia, sei tu ad essere deliziosa e gentile! è che dovremmo perdere molto più tempo in cucina coi bambini per spingerli a provare cibi diversi, am coi mille impegni che si hanno e il lavoro è davvero difficile, bacioni e grazie!

  9. Io ho più di vent'anni, vabbè molto di più, ma il tuo piatto lo trovo delizioso. Bellissima l'idea, molto salutare e golosa!
    Un bacione

  10. conunpocodizucchero Elena

    ma che bellezza!!!! io ne faccio 30 il mese prossimo ma me li potrei mangiare tutti..o no? 🙂 che bello bello bello!!!

  11. idea bellissima !!! mi divertirei un mondo anche io a farlo.. anche se non ho bimbi apprezzo!!!! un bacio e complimenti. a presto
    Simo.

  12. Carmine, grezie di cuore! buone vacanze, le tue lo saranno di sicuro!

    Giovanna, la cosa mi lusinga assai..grazie tesoro, bacioni

    Elena, ne fai 30 e lo vieni a dire senza ritegno?? non ti faccio pena io coi miei 14 anni in più?? io a 30 anni manco sapevo fare la frolla! hihihi grazie bellissima!

    Annalì, come no?? due gemelli, romolo e remo 😉 hihihi no, no tranquilla! grazie e bacetti!

    Simona, è divertente fare ste cosine vero? grazie tesoro,bacioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto