Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano (Italien)
Ingredienti:
250 gr. farina
170 gr. acqua
1 cucchiaio farina Schaer Bröt Mix
5 gr lievito secco
10 gr. strutto
1 cucchiaino sale
1 cucchiaino zucchero
rosmarino
pomodoro secco
2 cucchiai olio d’oliva
Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Che soddisfazione sgranocchiare dei grissini croccanti senza glutine fatti in casa! Questa ricetta viene dal blog “Un cuore di farina senza glutine” ed è stata preparata da Cappera. Io ho dovuto modificare il mix di farine adattandolo a ciò che avevo in casa. Ho mescolato 110 gr. di riso glutinoso (senza glutine), 55 gr. farina Glutafin Select, 85 gr. fecola, 3 gr. xanthano. In una ciotola ho fatto sciogliere il lievito secco nell’acqua e ho aggiunto lo zucchero, ho versato le farine, ho aggiunto lo strutto e ho lavorato con i ganci del frullino elettrico. Infine ho versato l’olio, il sale e un’altro goccio d’acqua. Ho mescolato bene e ho lasciato lievitare 1.30 h. Ho tritato del rosmarino e un pomodoro secco, ho diviso l’impasto a metà e ho mescolato il rosmarino ad una parte e il pomodoro all’altra. Ho fatto dei piccoli cordoncini che ho cotto a 200° per 30 minuti, girandoli dopo metà cottura. Ho lasciato raffreddare e ho assaggiato: buonissimi! Per servirli ho usato i bicchieri bianchi per finger food di Atmosfera Italiana. Sono molto croccanti e saporiti. Grazie Cappera :-)) Causa timidezza non ringrazio Elenuccia per avermi molto carinamente regalato la farina di riso glutinoso e il rosmarino del suo giardino, quindi non grazie Elena :-)))
Con questi grissini, adattissimi ad un aperitivo o un finger food, partecipo al contest di Atmosfera Italiana proprio sui finger food. Se vi piace la mia ricetta potete votarla su Facebook.
Approfitto di questo post per ringraziare Maria Luisa del blog “L’appetito vien mangiando” per il bellissimo premio che mi ha offerto. E’ una di quelle food blogger che sa essere contagiosa per la sua vitalità , la sua solarità e la sua allegria. E’ una ragazza dolcissima e affettuosa e le persone come lei mi fanno ringraziare ancora di più mio marito che ha insistito che aprissi un blog; senza questo non avrei conosciuto un sacco di belle persone. Il rituale del premio vuole che si raccontino 7 cose di se e si dedichi ad altri 15 bloggers. Sono online da quasi due anni e sono sicura che ormai un’idea di me ve la siete fatta, ho raccontato altre volte di me e ho sempre dedicato i premi a qualcuno. Stavolta, però, vi risparmio i dettagli sul mio carattere e le mie fisime e dedico questo premio a tutte quelle persone che mi sostengono quasi giornalmente, che hanno sempre una parola gentile per me, anche quando non si direbbe che io la meriti, e che lasciano al loro passaggio una ventata di allegrezza e affettuosità che non ho mai riscontrato nella vita di tutti i giorni altrove se non nel blog. Grazie a tutti quelli che con le loro parole gentili e il loro appoggio mi spingono a continuare questa bella avventura. Questo premio è per voi.
Grazie Marilù :-))