Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
Cheesecake alle amarene senza glutine ovvero un buonissimo dolce al cucchiaio preso da Giallo Zafferano e da me modificato solo per alcuni aspetti.
Ho scelto di usare le amarene della Fabbri e il loro sciroppo al posto delle ciliegie fresche e il risultato è fantastico!
Enjoy!
Ingredienti
per la base:
160 g biscotti secchi senza glutine (Petit di Schär)
70 g burro
1 pizzico sale
2 cucchiaini zucchero canna
per la crema:
250 g philadelphia
500 g ricotta
8 g gelatina in fogli senza glutine
50 ml sciroppo di ciliegie
1 cucchiaio zucchero a velo
per la copertura:
600 g ciliegie
100 ml sciroppo di ciliegie
gelatina in fogli senza glutine 8 g
3 cucchiai zucchero a velo senza glutine
Procedimento
Inserisci nel mixer i biscotti e il burro riducili in briciole (ho omesso lo zucchero di canna).
Prendi un cerchio di plastica rigida regolabile, appoggialo sul piatto da portata e sistema sul fondo i biscotti, pressando bene.
Riponi la base in frigo affinché indurisca.
Mescola bene il philadelphia con la ricotta e nel frattempo metti in ammollo con acqua fredda la gelatina alimentare.
Scalda sul fuoco lo sciroppo di amarene con lo zucchero a velo e fai sciogliere al suo interno la gelatina ben strizzata, mescola e amalgama con la crema di formaggi.
Versa la crema sulla base di biscotti e lascia rapprendere in frigo per almeno 2 ore.
Scalda lo sciroppo per la copertura con altro zucchero a velo e hfai sciogliere all’interno la gelatina precedentemente ammollata e strizzata.
Lascia intiepidire lo sciroppo e versalo sulla crema.
Riponilo ancora un paio d’ore in frigo e poi decora con le amarene sciroppate.