Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Foglie di pasta fresca fatta in casa con pesto di pomodori secchi e sedano

Le foglie di pasta ripiena non sono altro che un modo “autunnale” di smaltire delle sfoglie di pasta all’uovo che avevo congelato.
Una settimana fa ho preparato le lasagne e ho congelato le sfoglie rimastemi.
Quando ho visto una forma di pasta a foglia su Facebook, mi sono detta che poteva essere una buona idea per il pasto della domenica.
Così ho aperto il frigo e ho deciso di usare tutto ciò che dovevo smaltire.

Quindi formaggio spalmabile e basilico per il ripieno e una sorta di pesto con pomodori secchi, sedano e mandorle per il condimento.
Ho degli stampini a forma di foglia piuttosto piccini, quindi le mie “foglie ripiene” erano piccine.
Ho solo dovuto scongelare la pasta e poi in pochissimo tempo ho preparato tutto ed è stato abbastanza divertente.
Essendo piccine si perde più tempo a farle, si usa meno farcia e si fa un po’ più fatica a chiuderle, ma sono troppo carine e sopratutto buonissime.

Il pesto improvvisato è sempre squisito, non mi delude mai.
Per la preparazione della pasta potete rifarvi a questo video qui: scegliete la ricetta in base al mix che avete.
A proposito di pasta senza glutine, vi ricordo del mio libro “30 ricette di pasta senza glutine de La Cassata Celiaca” che trovate su Amazon in versione cartacea e Kindle.
Enjoy!
Ingredienti per 4 persone
300 g di pasta fresca all’uovo senza glutine
150 g formaggio spalmabile senza lattosio e senza glutine
foglie di basilico fresco
pepe
per il pesto:
1 piccolo gambo di sedano
circa 6 pomodori secchi
circa 20 g di mandorle
pepe
olio d’oliva quanto basta
un pizzico di sale
Procedimento
Trita finemente le foglie di basilico lavato e asciugato e mescolale al formaggio spalmabile.
Aggiungi del pepe e mescola bene.
Prepara la pasta fresca all’uovo e stendila sottilmente.
Nella mia macchinetta, che va dalla tacca 1 (la più spessa) alla tacca 9 (la più sottile), l’ho stesa a 5 ma puoi arrivare tranquillamente a 6.
Ritaglia delle foglie con uno stampino per biscotti.
Le mie foglioline erano di circa 3,5 cm di lunghezza e di circa 2 di larghezza (nella parte più larga).
Sistema un piccolo quantitativo di farcia al centro di una foglia, inumidisci l’altra fogliolina con un pennello umido di acqua e poggiala sulla prima.
Sigilla bene i bordi.
Non preoccuparti se esce un pochetto di farcia, la puoi rimuovere e ripulire la foglia di pasta con le dita.
Continua allo stesso modo per tutte le foglioline.
Io ne ho calcolate circa 16 per ogni piatto.
Prepara il pesto.
Metti i pomodori secchi in ammollo con acqua tiepida per circa 20 minuti.
Versa nella ciotola del tritatutto i pomodori ben strizzati, unisci le mandorle, il piccolo gambo di sedano pelato e tagliato a tocchetti, del pepe, un pizzico di sale e dell’olio d’oliva.
Inizia a mixare, aggiungendo dell’olio man mano finché non otterrai una consistenza cremosa, non troppo soda, ma neanche troppo liquida.
Se servisse, aggiungi dell’olio appena hai finito di miscelare.
Cuoci la pasta in acqua bollente salata per circa 4 o 5 minuti (dipende molto dallo spessore a cui hai steso la pasta, ma non esitare ad assaggiare una fogliolina per verificare la cottura).
Scola la pasta, disponila nei piatti e condisci con il pesto e delle foglioline di basilico fresco.
Servi subito.
Consigli
Non ho usato formaggio nel pesto, ho aggiunto più mandorle per dare cremosità.
Se vuoi, puoi aggiungere un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato.
Sia il pesto che il ripieno sono stati scelti in base agli ingredienti che avevo in frigo, ma puoi ovviamente personalizzarli.
Puoi benissimo congelare la pasta che ti rimane: dovrai solo disporla su di un vassoio, senza sovrapporla e congelarla.
Una volta congelata, puoi travasare la pasta in un sacchetto per alimenti.
Se hai stampini di forma diversa o più grande, va benissimo, in realtà più usare tutto ciò che preferisci.
Non sono stata molto precisa con le dosi di basilico e sedano perché in effetti puoi aggiungerne a piacere: assaggia e regolati in base ai tuoi gusti.