Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Focaccia alla ricotta sofficissima con pomodori secchi e gorgonzola piccante
La focaccia senza glutine alla ricotta con pomodori secchi e gorgonzola piccante è una vera goduria per il palato.
Incredibilmente soffice, molto saporita, veloce e facile da cucinare è un salva pranzo o un salva cena, ma è perfetta anche per merenda.
Dovevo smaltire della ricotta e non sapevo come usarla per non ritornare sempre sulle stesse ricette.
Poi ho pensato che potevo metterla nell’impasto per una focaccia e voilà, il gioco è fatto.
Da quando ho adottato la tecnica di impastare e riporre l’impasto in frigo, sia in estate che in inverno, panificare è diventato un procedimento molto veloce ed indolore.
Non devo star lì a controllare la lievitazione, posso pianificare quando infornare e, dividendo il lavoro in due o più riprese, non mi pesa affatto.
Aggiungo sempre poco lievito così la lievitazione procede con calma e, anche stando in frigo, la pasta lievita molto bene.
Non avevo idea di come condire la focaccia, ma poi ho ricordato che mia mamma mi ha dato dei buonissimi pomodori secchi sottolio tritati (mai assaggiati prima, io li trovo interi) e ho usati quelli.
Per dare una nota di sapidità ulteriore, ho sbriciolato poco gorgonzola piccante e poi, a crudo, ho messo del prezzemolo tritato per dare colore e freschezza.
Che vi devo dire?
È super soffice, gustosissima e si mantiene morbida anche fino al giorno dopo.
Buon fine settimana, enjoy!
Ingredienti per 4 persone
250 g ricotta
220 g Miscela per pane senza glutine Mix B Schär
30 g farina di teff (certificata gluten free)
3 g lievito di birra fresco
220 g acqua
3 g sale
10 g olio d’oliva
pomodori secchi sottolio tritati
50 g gorgonzola piccante
prezzemolo tritato
Procedimento
La sera precedente.
Versa in una ciotola la ricotta sgocciolata, le miscele, il lievito e l’acqua.
Impasta per bene finché non ottieni una pasta soffice e senza grumi.
Incorpora sale e olio e impasta ancora per qualche minuto.
Ungi una ciotola e riponi al suo interno la pasta.
Copri la ciotola con pellicola e mettila in frigo per tutta la notte.
L’indomani tira fuori dal frigo la ciotola e dopo circa mezzora stendi l’impasto in teglia coperta da carta da forno unta di olio.
Copri l’impasto con pellicola e lascia che lieviti per circa un paio d’ore.
Scalda il forno a 200°.
Condisci la focaccia con i pomodori tritati, lasciando parte del loro olio e con gorgonzola sbriciolato, affondando le dita nella pasta per creare dei buchi.
Inforna la focaccia, abbassa la temperatura a 180° e cuoci per circa 20′.
Aumenta la temperatura a 200° e cuoci ancora per 5′.
Una volta cotta, cospargi la superficie con prezzemolo tritato e servi sia tiepida che fredda.
Consigli
Puoi sostituire la farina di teff con miglio, sorgo, quinoa o grano saraceno.
Puoi anche usare un’altra miscela al posto della Schär, come ad esempio Nutrifree per pane.
Infine puoi usare ricotta senza lattosio ed omettere il gorgonzola per la versione lactose free.
Ti piacciono le focacce? Qui troverai altre ricette, mentre qui troverai un video che potrebbe servirti.