Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon inizio settimana.
Sulla rivista Donna D ho trovato una serie di ricette interessanti, tra cui questa.
In origine la ricetta prevede la preparazione di una polenta piuttosto morbida alla quale aggiungere il resto degli ingredienti, ma io sono reduce da un’estate torrida e nella mia dispensa la farine per polenta senza glutine non c’è.
Inoltre avevo voglia di usare un lievito madre neonato ma già iperattivo.
Qualche giorno fa ho deciso di capire come si comportano le farine senza glutine dietoterapiche (quelle che compriamo in farmacia), diversamente da quelle naturalmente prive di glutine che ho già sperimentato.
In effetti partendo da 100 g di farina Glutafin Select, circa 60 g di acqua e un cucchiaio di miele, nel giro di 4 giorni avevo il mio lievito madre pimpantissimo.
Bisogna però che specifichi che, nonostante l’attività fervente, non ha mai avuto l’odore classico del lievito madre, che quando è sano e attivo odora di pane (ma questa è un’altra storia e ne parleremo più in là), ma aveva l’odore della farina stessa che non è il massimo della vita.
Per questo ho deciso di usarlo tutto e di porre fine alla sua esistenza.
Io l’ho rinfrescato circa 5 volte prima di usarlo.
Avendo usato quindi il lievito madre con una sua quantità di farina, ho di conseguenza adattato le altre dosi consigliate.
Ho dimezzato le dosi come faccio sempre di fronte ad una ricetta di cui non conosco l’esito.
Ho ricavato 4 focaccette piccole, le ho volutamente fatte basse e le ho degustate con gli insaccati e del formaggio: vi dirò…..proprio buone!
Io le ho fatte e mangiate, ma dubito che l’indomani sarebbero state altrettanto fragranti perchè l’impasto è pesante, a meno di scaldarle in forno qualche istante.
Infine invece dei 20 minuti di cottura forse ne sarebbero bastati 17 minuti.
Ingredienti
80 g patata lessa
100 g lievito madre (senza glutine) – oppure 10 g di lievito di birra
75 g farina di mais fine (senza glutine Nutrifree)
100 g farina senza glutine Piaceri Mediterranei mix per pane e pizza
2 cucchiai olio d’oliva
1/2 cucchiaino sale
120 g di acqua circa
rosmarino
Procedimento
Cuocere la patata e schiacciarla quando è ancora tiepida.
Versarla in una ciotola, aggiungere il lievito madre (oppure il lievito di birra sciolto nell’acqua), la farina di mais, la farina bianca e versare gradatamente l’acqua.
Impastare con le mani per capire la consistenza della pasta e se sia necessaria altra acqua per ottenere un impasto morbido.
Infine versare l’olio e il sale continuando ad impastare.
Versare la pasta in una ciotola unta, incidere una croce sulla sommità e lasciare lievitare fino al raddoppio (io tutta la notte per via del lievito madre).
Dividere l’impasto in 4 parti e ricavarne dei dischi più o meno alti a seconda dei gusti personali.
Aggiungere del rosmarino sulla superfie e lasciare lievitare ancora un’ora.
Cuocere in forno a 220° per 17/20 minuti.
Che ricettina interessante!!!
Già mi piaceva l'idea del lievito madre…stavo per prepararlo mentre leggevo!!! Ma allora non c'è proprio speranza???? 🙁
devono essere delizioso! ottimo l'aspetto! ciao
Le provo troppo anch'io…senza lievito madre…
Bacioni.
Condivido i tuoi dubbi sul lievito.
Però ha fatto il lavoro suo, insomma ste focaccine c'hanno una bella faccia!
ciao
alice
squisite anche per me che non ho problemi "glutinici"! Un abbraccio carissima, continua a postare; sei davvero una fonte infinita di sensazioni…
🙂
Ciccina.. ogni farina e impasto si piega alla tua volontà!!
Che bellissime foto!! :***
magari!! ma grazie mille, bacetti :-X
Memole, grazie 😀
Caterina, no no mea culpa! il lievito madre con farine naturalmente prive di glutine come farina di mais e farine di riso si fa e viene benissimo, è con questi mix commercializzati in farmacia che che sorge qualche dubbio sulla durata 😉 quindi la speranza c'è 😀
MariaLuisa, grazie mille ciao 😀
Tinny, si cara, la ricetta originale prevede il lievito di birra 😉 baciuzzi :-X
Alice, a dire il vero i dubbi me li hanno fatti sorgere a causa dei componenti presenti nelle farine, alla fine ho ceduto al dubbio e l'ho sacrificato…ma lui il lavoro lo ha fatto bene sino all'ultimo 🙂 baci :-X
Faustì, uauu…grazie mille e baciotti :-X
Infatti Sonia avevo immaginato che il dubbio ti fosse venuto per i vari componenti. Dal risultato non ci sono dubbi che il lievito abbia fatto il suo compito, ed anche bene. E poi tu sei una maga dalle manine d'oro!
baci
:-X
mmmmm molto invitanti queste focaccine… brava!
buona settimana.
Betty
Super belline: da provare… già ci vedo insieme una fettina di mortadella col pistacchio… mmmm… sento anche il profumino dell'abbinamento… il rosmarino nell'aria…
Betty, grazie cara, baci baci :-X
Cristina, mi hai fatto tornare la fame ;-)) grazie mille :-X
Sei un portento: ma come mi sperimenta la ragazza!!! Non ha pari!!! :)))
Ti informo che per il bonifico le cordinate bancarie sono le stesse
😛
mandato 😀 😀 che non si dica che non sei corruttibile 😉 grazie bedda :-X
Che delizia queste focaccine! Buon weekend 🙂 Ciao, Alessia
grazie Alessia 🙂 buon we anche a te 😀
Buonissime!!! ho un po di farina di mais da smaltire…sono buonissime e le voglio provare con qualche mia variante personale..,,ottima ricetta 🙂 mi piace e devono essere leggerissime 🙂 brava 🙂
mi permetti di provarli per il mio blog con ovviamente riferimento a te e al tuo blog? 😀 😛
Manuela, grazie mille! certo che puoi rifarle quante volte vuoi, il blog serve a questo: a dare idee e prenderne dagli altri, Un caro saluto
grazie cara…appena le provo ti faccio sapere :-*