Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Un fiore senza glutine, senza lattosio e con video ricetta

Il Fiore di pane è un comune pane ma dalla forma non comune.
Senza glutine, senza lattosio e con una bellissima forma di fiore, è un pane dalla crosta croccante e dalla mollica soffice.
Si perde più tempo nella formatura, ma la soddisfazione poi di servire un pane così vale ogni minuto in più.

Ho visto la formatura di questo pane su Instagram e ho voluto replicarla nella versione gluten free.
Non è esattamente identico perché, ma sono contenta perché è venuto ugualmente bene.
Ho già sfornato pani senza glutine dalla forma più originale, come il pain marguerite, il pain tourbillon, il pane grappolo d’uva, i fiori di pane integrale, o il pane girasole per citarne solo alcuni.

Se l’argomento vi solletica il palato, potete dare un’occhiata qui e troverete moltissime ricette di pane e panini a cui ispirarvi.
Non nego che questa formatura mi ha un po’ di problemi ma alla fine è andata.
Con l’impasto diretto e una sola lievitazione, quando sbagliamo ci possiamo permettere di rimpastare subito e di ripetere la formatura in caso di errore.

Io ho fatto così, ho capito l’errore e ho aggiustato il tiro.
Il Fiore di pane è croccante all’esterno e soffice e “panoso” all’interno.
Il sapore è buonissimo, questo abbinamento di miscele funziona bene e da buoni risultati.
Enjoy!

Ingredienti
320 g acqua
6 g lievito fresco
200 g miscela per pane Emrafoods
150 g miscela per pane Nutrifree
7 g sale
2 cucchiai di olio d’oliva
per la finitura:
farina di mais fine
semi misti (sesamo e lino)
Procedimento

Versa nella ciotola dell’impastatrice l’acqua e il lievito.
Unisci le miscele e inizia a impastare con il gancio.
Dopo qualche minuto, aggiungi il sale e l’olio e impasta ancora per circa una decina di minuti.
Ogni tanto stacca l’impasto dalle pareti della ciotola e dal gancio e ribaltala.
Ottenuta una pasta liscia e e appiccicosa, continua a impastarla sulla spianatoia unta con le mani unte finché non ottieni un panetto liscio.
Dovresti ottenere un impasto che pesa 700 grammi.
Dividi la pasta in tre parti.
Taglia 1 parte da 240 grammi, 1 parte da 410 grammi e una parte da 50 grammi.
Lavora ogni porzione per formare una sfera liscia.
Su carta da forno unta, stendi le due parti più grandi in due dischi di 20 cm circa.
Poggia il disco da 240 grammi sulla carta da forno e pennella il bordo con olio d’oliva.
Poggia su questo il secondo disco da 410 grammi e aggiusta la forma.
Con un tarocco, fai 6 intagli di sbieco, come mi vedi fare nel video.
Piega la punta di ogni sezione tagliata verso il centro del disco, premendo leggermente per farla attaccare.
Otterrai 6 triangoli con uno dei lati lunghi aperto: sarà la parte che si aprirà leggermente in cottura.
Crea una pallina di impasto con la porzione da 50 grammi e ricopri la superficie con i semi di sesamo e lino mescolati.
Metti la pallina con i semi al centro del fiore di pane.
Copri il pane con una ciotola capovolta o con una cupola per dolci e metti il pane nel forno spento.
Inserisci nel forno anche un pentolino con dell’acqua bollente e lascia che lieviti fino al raddoppio.
A seconda della temperatura ci vorranno dai 90 ai 120 minuti.
Una volta il pane raddoppiato, tiralo fuori dal forno e scaldalo a 250° con la pietra refrattaria poggiata sulla griglia in basso.
Copri la parte centrale del pane, quella con i semini, e spolvera il resto del pane coin farina di mais sottile.
Inforna il pane sulla pietra e lascialo cuocere a 250° in modalità statica per 12 minuti.
Dopo averlo infornato, versa subito due cubetti di ghiaccio nel forno così sprigionano vapore e permetteranno al pane di lievitare prima che si crei la crosta.
Successivamente, abbassa la temperatura a 210/220° e lascia che cuocia per 25 minuti.
Infine, abbassa la temperatura a 180° in modalità ventilata, togli la pietra refrattaria e la carta da forno, sposta il pane sulla griglia centrale e lascialo cuocere per altri 10 minuti.
Una volta cotto, sfornalo e lascialo raffreddare per un’ora su una griglia.
Consigli
Se non trovi la miscela EmraFoods per pane, puoi usare la Mix B Schär.
Puoi sostituire la Nutrifree con una qualunque miscela per pane di Ori di Sicilia.
Il pane resta perfetto per tutto il giorno.
Se devi conservarlo più a lungo, ti consiglio di tagliarlo a porzioni e congelarlo.