Filone con semi di papavero glutenfree

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
300 gr. farina Schaer Mix B
75 gr. farina Brot Mix Schaer
75 gr. farina Farmo
150 gr. farina Pandea
2 cucchiai olio
350 gr. lievito madre
2 cucchiaini zucchero
1 cucchiaino sale
semi di papavero
450 gr. acqua


Tempo di preparazione. 15 min.
Preparazione:
Lo so: per chi non è celiaco sarà una vera noia leggere spesso di pani, filoni, pancarrè e quant’altro senza glutine come se fosse chissà quale squisitezza…ma credetemi, per noi celiaci lo è! Da quando ho scoperto il forum di Cucina in simpatia e il blog di Felix e Cappera il mio modo di concepire il pane glutenfree ( e i lievitati in genere) è cambiato. Quindi abbiate pazienza e fatemi crogiolare nei miei piccoli successi.
Sciogliere il lievito madre nell’acqua, aggiungere l’olio, lo zucchero e le farine, in ultimo il sale. Impastare finchè non si ottiene un’impasto soffice e ben amalgamato. Coprire e lasciare lievitare tutta la notte. L’indomani adagiare la pasta lievitata su un piano di lavoro infarinato (con Mix It! Schaer o farina di mais), dividerlo e, lavorandolo poco, dare forma ai filoni. Spennellarli con olio e ricoprirli di semi di papavero (i miei sono bianchi). Lasciare lievitare ancora 50 min. circa (io per mancanza di tempo non l’ho fatto e si vede dall’alveolatura) e infornare  a 250° per 10 min. e altri 20 min. a 200°. E’ buonissimo, come sempre….

12 commenti su “Filone con semi di papavero glutenfree”

  1. Ciao Sonia, il tuo pane sembra un "glutinato" normalissimo… il che, ho imparato dalla pasticciona (Elena), non è facile vista la diversa gestibilità delle vostre farine.
    Complimenti doppi, è davvero un bel panone ^_^
    Una sola curiosità: i semi di papavero non sono neri?

    Bacini marzapanosi, Tì

  2. Roberta, lo scopo è proprio quello 😉 che sembri glutinoso. Grazie e buona serata 🙂

    Felix, grazie cara, senza di te nulla di tutto ciò esisterebbe :X et après toi le déluge ;))

    Tiziana, si infatti prima era un'utopia 🙂 pensavo anche io che fossero solo neri. ho chiesto a mia madre di farseli dare dal panettiere di fiducia senza contaminazioni e quando me li ha fatti avere mi ha detto che esistono anche bianchi. Mi è sembrato strano, può darsi che sia una varietà diversa e non "allucinogena" ;)) farò delle ricerche. A me sti baci marzapanosi mi piacciono assai 😀 bacini anche a te ma cassatosi :X

  3. …sui bacini cassatosi mi sono sciolta in allegra risata ^_^

    Nuovi bacini marzapanosi e saltellanti staccionate come fossero pecorelle!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto