English muffins senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

English muffins in versione salata: la video ricetta

Gli English muffins sono dei piccoli e soffici panini cotti in padella.

Nati in Gran Bretagna nell’800, sono stati esportati in America dove hanno avuto un grande successo, diventando anche negli States una colazione tradizionale.

Solitamente questi piccoli panini al latte vengono consumati con ingredienti dolci.

Ma esistono moltissimi modi per gustare questi English Muffins, anche in versione salata.

Che è giustamente quella che vi propongo io oggi, oltre che in versione senza glutine.

La ricetta è molto semplice e anche, tutto sommato, veloce.

Pochi ingredienti per una ricetta che è alla portata di tutti.

Avrei voluto proporti la versione senza miscele industriali ma spesso non viene apprezzata per via del fatto che ci sono numerosi ingredienti da procurarsi.

Per rendere tutto più fruibile a un numero maggiore di persone, te la propongo con un solo mix che trovi dappertutto.

Esistono moltissime ricette diverse per gli english muffins, anche con un tempo di lievitazione molto più lungo.

Io ho scelto una via di mezzo e in meno di tre ore erano già cotti.

Mi sono piaciuti moltissimo, sono un’ottimo pasto estivo, fresco e goloso.

Enjoy!

Ingredienti per 10 english muffins

300 g Mix B Schär

270 g latte tiepido

4 g lievito di birra disidratato (quello nella confezione del mix)

5 g zucchero

15 g burro fuso

5 g sale

farina di mais fine per lo spolvero

Procedimento

Inizia versando nel latte tiepido il lievito secco e lo zucchero.

Mescola a metti da parte per 10 minuti.

Poi, versa in una ciotola la miscela, unisci il latte con il lievito e inizia a impastare.

Io ho impastato con una spatola e poi a mano, ma puoi usare la planetaria con il gancio.

Dopo qualche istante, incorpora il sale e poi il burro.

Continua a impastare per qualche altro minutino e poi versa l’impasto in un contenitore ben unto.

Dai alla pasta una forma regolare con le mani unte, copri la ciotola e lascia lievitare per circa 45-60 minuti.

La pasta non lieviterà molto, ma partirà la fermentazione.

Trascorso il tempo di riposo, spolvera la spianatoia con farina di mais sottile e stendi la pasta con il mattarello, in modo da ottenere uno strato di 1,5/2 cm di spessore.

Ritaglia dei dischi con un coppapasta di 6-8 cm.

Io ne avevo uno da 7 cm e ho ottenuto 10 muffins e un piccolo bocconcino.

Rimpasta gli avanzi e ripeti lo stesso procedimento fino a che la pasta non termina.

Metti gli English muffins su un canovaccio pulito, spolvera la superficie con farina di mais, copri e lascia riposare per altri 45-60 minuti.

Infine, scalda molto bene una padella antiaderente e ungila con un velo d’olio.

Cuoci i muffins per circa 6 o 7 minuti per ogni lato.

Se vedi che la pasta tende a bruciarsi, metti uno spargifiamma.

Dopo 6 o 7 minuti, gira i muffins dall’altro lato e schiaccia leggermente i panini.

Continua la cottura e poi mettili da parte e cuoci i muffins rimanenti.

Una volta tutti gli english muffins cotti, per spaccarli a metà devi infilzare i rebbi di una forchetta tutto intorno al bordo e si apriranno senza problemi.

Questo serve a far sì che la superficie sia irregolare e trattenga meglio il condimento.

Infine, prima di consumarli, dovrai far tostare in padella i muffins aperti in due, dal lato interno.

Così otterrai una parte esterna croccante e l’interno molto soffice.

Io li ho conditi con formaggio spalmabile, pomodorini, tonno, pepe, origano e olio d’oliva.

Condiscili pure a piacere, sia con ingredienti salati che dolci.

Consigli

Consuma i muffins in giornata, meglio se poco dopo cotti.

In alternativa, una volta tiepidi, potrai congelarli.

Al momento di consumarli, lasciali scongelare a temperatura ambiente e poi, spaccali in due, tostali e condiscili a piacere.

Se ti piacciono le ricetta della cucina etnica, prova anche queste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto